Pronti per una ricetta versatile e golosa? Oggi vi propongo quella della sablè breton, una preparazione di base della pasticceria pronta a stupirvi. Da utilizzare per la realizzazione di diversi dessert, può costituire il punto di partenza per dolci che vedano protagoniste mousse, creme e frutta fresca. Si tratta, in sostanza, di un’alternativa alla classica pasta frolla, dalla quale si discosta, nonostante la somiglianza degli ingredienti utilizzati, per la consistenza quasi più fragile.

La
sablé breton, sta alla base dei famosi
biscotti tipici della
Bretagna, che si prestano sia ad essere gustati da soli che da farcire a piacere con
creme e farce di diverso tipo. Un accorgimento riguarda la cottura che, sia che optiate per i
biscotti che per una
crostata, dovrà avvenire all’interno dei relativi stampi. L’impasto della
sablè breton è così tanto delicato che la forma, in cottura, non reggerebbe affatto. Sullo stesso genere, perchè non provare anche i
biscotti francesi al burro, i
biscotti con burro di arachidi di Detto Fatto e i
biscotti chocolate chips.