Tanto da dire sulla creatività culinaria. Il 2025 si prospetta come un anno ricco di fermento e novità nel panorama culinario, con un’enfasi marcata sulla creatività, la sperimentazione e una rivisitazione in chiave moderna di tendenze del passato. A tracciare questo scenario sono le previsioni di Pinterest, i cui trend, forti di un tasso di successo dell’80% negli ultimi cinque anni, si sono dimostrati indicatori attendibili delle evoluzioni del gusto dei consumatori.
![creatività culinaria](https://www.tortealcioccolato.com/wp-content/uploads/2025/02/creativita-culinaria.jpg)
Giocare e sperimentare in cucina: un’esplosione di colori e sapori con la creatività culinaria
La parola d’ordine per il 2025 sarà la sperimentazione. Piatti e ricette si trasformeranno in esperienze coinvolgenti, con un tocco ludico e a tratti eccentrico. L’influenza di moda, beauty e design sarà evidente, soprattutto con l’affermarsi della “ciliegiocromia”, una tendenza che aggiungerà accenti di rosso ciliegia a make-up, abbigliamento, design, ma anche a cocktail e dessert, conquistando in particolare la Gen Z e i Millennials.
Sottaceti protagonisti e torte anticonvenzionali: un trionfo di contrasti
I sottaceti, in particolare i cetriolini, saranno i protagonisti indiscussi del 2025, utilizzati in ogni modo possibile, dai dolci ai cocktail piccanti, dalle salse ai muffin, fino a ghiaccioli e torte. Gli appassionati di mixology potranno sperimentare con alternative al Margarita a base di cetrioli, giocando con i contrasti tra dolce, salato e aspro.
Un altro focus sarà sulle “Chaos Cake“, torte anticonvenzionali che rompono con le tradizioni perfezioniste, lasciando spazio alla creatività più sfrenata. Questi dolci eccentrici potranno assumere forme inaspettate, come gamberetti, giardini fioriti o bouquet appassiti, e persino topi. Parallelamente, continueranno ad essere apprezzate le “Bento Cake”, mini-torte giapponesi a strati caratterizzate da una presentazione curata nei minimi dettagli.
Newstalgia e ritorni scenografici: un tuffo nel passato con un tocco di modernità
La tendenza “Newstalgia” guiderà la riscoperta di cibi del passato, reinterpretati in chiave moderna. Il celebre “soda float” americano, ad esempio, sarà reinventato con abbinamenti inediti di gelato, panna, frutta e bevande frizzanti.
Infine, il 2025 sarà caratterizzato da un ritorno agli allestimenti scenografici. Le “Soirées Surrealiste” proporranno cene ed eventi con decorazioni sontuose, tra cui bouquet di fiori di torta e centrotavola a base di fragole. L’estetica opulenta del rococò settecentesco e l’influenza del Surrealismo dei primi del Novecento, con le sue atmosfere oniriche, saranno di ispirazione per la decorazione di dolci e torte.
In sintesi, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di stimoli per il mondo della cucina, con una varietà di tendenze che spaziano dalla sperimentazione audace alla riscoperta del passato, passando per l’attenzione alla presentazione e all’estetica.