Concentriamoci oggi sulle torte di marzo. Si sa come marzo sia il mese della primavera, ma in questo particolare mese ci sono anche molti dolci tradizionali che vengono preparati in occasione di vari eventi che cadono in questo periodo. Un esempio è la festa della donna, ma ci sono anche tutti i papà che festeggiano insieme ai loro bambini.

Spunti interessanti verso le torte di marzo
Proprio per questo in cucina, in modo particolare in ambito dolci, ecco che si ha l’imbarazzo della scelta su cosa preparare per tali festeggiamenti. Marzo è un mese dove non mancano quindi le tradizioni culinarie, ma come visto sono soprattutto i dolci ad essere protagonisti di quest’inizio di stagione primaverile. Vediamo a tal proposito quali sono i dolci più cucinati a marzo e qualche ricetta da poter replicare per festeggiare uno degli eventi sopra indicati.
Si inizia con il dolce che rappresenta più di tutti la festa della donna, ossia la torta mimosa. L’8 marzo sono tantissime le pasticcerie che propongono questo dolce, preparato con del semplice pan di spagna che viene riempito poi da una crema chantilly, panna montata e ananas sciroppate. Come però accennato in precedenza il mese di marzo è importante anche per la festa del papà e qui ritroviamo alcuni dolci che praticamente ogni anno vengono preparati per tale occasione.
Le zeppole di San Giuseppe sono quelle che non mancano mai sulla tavola degli italiani il 19 marzo. Si tratta senza ombra di dubbio del dolce più gettonato nel mese di marzo, ma ci sono anche i bigné di San Giuseppe. Per quanto riguarda le zeppole basta preparare la classica pasta choux e poi dare la consueta forma e friggerle. In realtà esiste anche la versione al forno per chi non vuole mangiare la frittura. Una volta fritte le zeppole devono essere tagliate a metà è farcite con crema pasticcera. Infine, sulla punta, basterà mettere un po’ di crema con la classica amarena.
Per i bigné bisogna sempre puntare sulla classica pasta choux, qui però si creeranno delle palline, aiutandosi con due cucchiai per friggerle. Alla fine basterà una bella spolverata di zucchero a velo oppure zucchero semolato.
Anche la torta di rose è uno dei dolci più cucinati a marzo, un classico della nostra pasticceria che non è altro che un impasto del panbrioche che viene ben diviso e steso, per poi ogni pezzo essere cosparso da marmellata o crema pasticcera. Basterà poi arrotolare ogni pezzo su sé stesso e disporli in una tortiera. Sembrerà proprio ritrovarsi con un mazzo di rose. Il tema dei fiori è sicuramente molto ricorrente tra i dolci più cucinati a marzo.