Uno dei dolci più apprezzati nel nostro Paese è sicuramente la famosa torta Paradiso. Un dolce soffice e profumato che ha origini a Pavia, dove viene chiamata “Turta Vigon”, prendendo il nome dalla storica pasticceria che ne custodisce la ricetta più conosciuta. Non è un caso di come la Torta del Paradiso Vigoni sia oggi riconosciuta ufficialmente come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della Regione Lombardia, inserita nell’elenco per le province di Pavia e Mantova.

Alcune dritte alternative oggi sulla torta Paradiso
L’origine della torta Paradiso in realtà ha radici tra i racconti popolari. Si parla infatti di un frate della Certosa di Pavia, appassionato di erbe medicinali, che avrebbe scoperto la torta durante una delle sue uscite nei dintorni del monastero. Una giovane donna gli offrì una fetta di dolce così deliziosa da spingerlo a cercarla nuovamente per ottenere la ricetta.
Ma il religioso venne scoperto e, costretto a rimanere tra le mura del convento, cercò di riprodurre quella bontà, dando così vita alla “torta paradiso”. Questa è la classica leggenda che viene accompagnata da una storia invece vera e documentata. La ricetta originale infatti è dovuta a Enrico Vigoni, un pasticciere pavese dell’Ottocento.
Sembra che la torta Paradiso sia nata richiesta del marchese Cusani Visconti, che desiderava una preparazione elegante ma semplice, capace di durare nel tempo. Da allora, la pasticceria Vigoni, fondata nel 1878, continua a produrre la sua Torta Paradiso secondo tradizione. Si può preparare questo dolce anche in versione vegetale, per chi insomma è vegano o semplicemente intollerante ad alcuni ingredienti.
Per una torta Paradiso vegana gli ingredienti sono: 250 g di farina 00; 50 g di fecola di patate; 70 ml di olio di semi di girasole; 290 ml di bevanda vegetale a scelta; 170 g di zucchero; 1 bustina di lievito; scorza di limone. La ricetta classica invece fa leva su 170 g di farina 00, 110 g di fecola, 120 g di burro, 1 limone, 1 bustina di lievito per dolci, 190 g di zucchero e 4 uova.
Per la preparazione della nostra torta Paradiso bisogna inizialmente lavorare in una ciotola, con delle fruste elettriche, le uova insieme alla buccia grattugiata di un limone. Qui bisognerà poi aggiungere il burro ed unire anche lo zucchero, la farina, la fecola e il lievito. La cosa importante è riuscire ad ottenere un impasto che sia liscio e omogeneo.
A questo punto basterà rivestire una tortiera da 22 cm di diametro con un foglio di carta forno e versare poi al suo interno l’impasto. La cottura della torta Paradiso deve avvenire in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti. Ecco che il dolce più soffice e profumato che ci sia è pronto.