Per chi ama i dolci agli agrumi non può non provare a realizzare questa golosissima torta al limone che può essere perfetta come dolce da proporre dopo un pranzo o semplicemente come merenda. Si tratta di una torta anche molto leggera perché priva di latte e burro, il che le consente di essere sicuramente più leggera e sana rispetto ad altre tipologie di dolci.

Dettagli sulla preparazione alternativa per la torta al limone
Inoltre questa torta al limone è perfetta per chi è intollerante al lattosio. C’è però un aspetto importante da tenere in considerazione e riguarda la scelta degli agrumi, è bene puntare su quelli biologici e che presentino una polpa dolce e succosa. A questo punto vediamo più nel dettaglio quali sono gli ingredienti necessari per realizzare la nostra torta al limone.
Spazio a 260 gr di farina 00, 210 gr di zucchero semolato, 110ml di olio di semi, 110 ml di acqua, 18 gr di lievito in polvere per dolci, 4 uova, 1 limone. Per quanto riguarda la realizzazione della crema agli agrumi, ecco che avrete bisogno di 110 ml di succo di limone, 110 ml di succo di arancia, 50 gr di zucchero semolato, 25 gr di amido di mais, infine zucchero a velo quanto basta per la finitura.
Per preparare la nostra torta al limone il primo passo da fare è raccogliere in una ciotola le uova con lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone, gli ingredienti dovranno essere lavorati con un paio di fruste elettriche, in modo da ottenere un composto che sia soffice e spumoso. Fatto ciò si verserà l’olio di semi, l’acqua e si incorporeranno parte della farina e il lievito in polvere.
Il prossimo step riguarda l’aggiunta della farina rimanente e poi continuare a lavorare il composto con le fruste elettriche. Si otterrà in questo modo un impasto denso e cremoso da versare all’interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già rivestito con un foglio di carta forno, infine cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti. Mentre si cuoce la torta al limone, si passerà alla crema che servirà per farcirla. In un pentolino si lavorerà l’amido di mais con lo zucchero semolato e il succo dell’arancia rigorosamente filtrato.
Qui si unirà anche il succo di limone e si lascerà cuocere mescolando gli ingredienti in continuazione, fino a che la crema non sarà della giusta densità. Quando la torta al limone sarà cotta, bisognerà lasciarla raffreddare per poi dividerla al metà con un coltello a lama liscia. A questo punto basterà farcire la base con la crema agli agrumi, con una spatola e poi coprire il tutto con il secondo disco dell’impasto. Infine una bella spolverata di zucchero a velo e la torta al limone sarà pronta.