Dopo la ricetta tradizionale della colomba pasquale, voglio proporvi una variante molto delicata e gustosa del dolce tipico della Pasqua: la colomba pasquale con crema di limone. La preparazione è quella della colomba classica, ma anziché farcirla con canditi, o gocce di cioccolato, farciremo il dolce con una semplice crema al limone e ricopriremo la colomba pasquale con una glassa dolce anch’essa al gusto di limone. Cominciamo?
La Redazione
Frappe, chiacchiere o bugie di Carnevale
Le frappe, o bugie o chiacchiere di Carnevale sono il dolce per eccellenza della festa del Carnevale: mangiate da grandi e piccini sono una vera leccornia! La ricetta che vi propongo è quella originaria della mia regione, preparata con uova, poco zucchero e burro, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone, un bicchiere di vino e una bustina di lievito per dolci.
Crostata al cacao con marmellata di arance
La ricetta di oggi è per fare una squisita e golosa crostata al cacao con marmellata di arance. Si prepara in poco tempo anche se l’impasto prevede un riposo di almeno 30 minuti in frigorifero in modo tale che la pasta frolla al cacao diventi più friabile e fragrante. Per la farcitura vi occorre un barattolo di marmellata di arance, avete gli ingredienti? Bene, allora cominciamo!
Involtini con cioccolato e noci
Oggi voglio proporvi una ricetta molto semplice per fare in casa degli involtini dolci molto molto buoni con ripieno di cioccolato e noci. La loro preparazione è facile ma un po’ lunga perché la pasta degli involtini, a base di farina, uova e burro, prevede un riposo di almeno 30 minuti, durante il quale potete preparare il ripieno dei dolci al cioccolato.
Torta di Carnevale con panna e cioccolato
Siamo entrati nel vivo del Carnevale e, dopo le ricette dei dolci tipici della festa dei bambini, come frappe o bugie di Carnevale, chiacchiere e castagnole, oggi voglio proporvi un dolce colorato e molto goloso: la torta di Carnevale con panna e cioccolato, una vera delizia per grandi e piccini. Pronti per prepararla assieme?
Bretzel, la ricetta originale
Il Bretzel Bretzel è un tipo di pane realizzato nelle regioni di lingua tedesca, come la Germania, l’Austria, la Svizzera e l’Alto Adige. In Italia non è molto comune, ma la sua forma di anello con le estremità annodate, è ripresa dai salatini di aperitivi e cene fredde. Oggi vi propongo la ricetta base del bretzel che, come vedremo, ha dato vita a moltissime altre ricette dolci, e salate, per ogni gusto e occasione.
Colomba pasquale al cioccolato, che bontà
Oggi entriamo nella tradizione dolciaria del nostro Bel Paese e proponiamo la colomba pasquale, al cioccolato. Eh, sì perché la ricetta della colomba di Pasqua classica già potete trovarla tra le molte ricette pubblicate e dunque oggi vediamo come preparare in casa una variante più golosa della colomba di Pasqua, più golosa sia per i bambini…che per gli adulti: la colomba pasquale al cioccolato.
Crostata con marmellata di more per la colazione
La ricetta della crostata con marmellata è un classico della tradizione dolciaria italiana così come la marmellata di more è una tra le più prelibate. Dunque la ricetta di oggi è per un dolce tipico ma farcito con una marmellata d’eccezione! Per preparare la crostata con marmellata di more vi occorre un barattolo di marmellata di more e un panetto di pasta frolla…pronti?
Torta al cioccolato fondente con mandorle e ciliegine rosse
Lo ammetto, è da poco trascorso il Natale, è già vi propongo ricette golose e caloriche con il cioccolato…però non si rinuncia ad una squisita torta al cioccolato fondente con mandorle e ciliegine! Del resto il freddo e la neve di questi giorni mette voglia di gustare a merenda, con una tazza di latte o di tè bollente, un dolce al cioccolato, vero?!
Castagnole, i dolci di Carnevale senza glutine
Ci avviciniamo al Carnevale e quale migliore occasione per festeggiare la festa dei bambini con dolci e dolcetti fritti? Per cominciare oggi scopriamo la ricetta delle castagnole anche conosciute come frittelle, tortelli o zeppole. Sono dei dolci tipici del Carnevale che si preparano con uova, zucchero, farina e burro ma la ricetta che vi propongo è realizzata senza glutine per tutti i bambini celiachi.
Creme brulè al cioccolato e noci senza glutine
La creme brulè è un dolce al cucchiaio molto indicato per l’inverno perché sotto la crosticina di cioccolato croccante la creme brulè mostra il suo cuore caldo e spumoso. Se avete del buon cioccolato fondente e un po’ di noci cominciate a scaldare dell’acqua in un pentolino per sciogliere la cioccolata a bagnomaria ché in pochi minuti prepareremo assieme una squisita creme brulè al cioccolato e noci senza glutine!
Muffin alla gianduia
I muffin alla gianduia sono dei dolcetti classici molto buoni e facili da preparare. Se volete provare a prepararli in casa vi occorrono tre ciotole di plastica per lavorare gli ingredienti, un setaccio per aggiungere poco alla volta l’impasto di farina e lievito, 12 pirottini da cupcake o muffin…pronti?
Saccottini al cioccolato per la colazione
Ecco una ricetta molto semplice e veloce per preparare in casa degli squisiti saccottini al cioccolato per la prima colazione dei bambini…e degli adulti. Io adoro particolarmente questi dolcetti ripieni di gocce di cioccolato e voglio condividere con voi la loro ricetta. Preparate gli ingredienti: un po’ farina, dello zucchero, un quarto di litro di latte, un po’ di burro, due uova, tante gocce di cioccolato e un panetto di lievito di birra.
Torta regina per la merenda dei bambini
La ricetta di oggi è per un dolce davvero speciale per i più piccoli: la torta regina per la merenda dei bambini. Si chiama torta “regina” perché è così buona che forse per la prima volta è stata una regina a gustare questo dolce da forno molto soffice e facile da preparare. Se avete in casa della farina, delle uova, un po’ di latte, alcuni grammi di burro e una bustina di lievito per dolci avete a disposizione i pochi ingredienti per fare una torta degna di una regina!