Frullato di prugna, kiwi e mela

Frullato prugna kiwi mela

Frullato prugna kiwi mela

Un bicchiere abbondante di frullato di prugna, kiwi e mela contiene soltanto 80 calorie circa e, oltre  ad essere quindi molto leggero, ha un carattere dolce che non deriva da zuccheri aggiuntivi di sorta ma è dovuto semplicemente al gusto dei tipi di frutta impiegati per prepararlo. Una spezia usata per arricchire il suo sapore, in realtà, in ricetta c’è, ma si tratta di cannella, nota fra l’altro per le sue proprietà di sciogligrassi: il kiwi e le prugne, invece, per parte loro hanno un’azione stimolante sull’intestino e favoriscono l’eliminazione delle scorie. Si tratta quindi di un frullato utile per la salute: va bevuto a colazione nel fine settimana, idealmente per 4 fine settimana consecutivi per trarne al meglio vantaggi per il proprio benessere.

Ciambellone al cioccolato fondente

Ciambellone cioccolato fondente

Ciambellone cioccolato fondente

Il ciambellone classico è un dolce che va benone per tutte le stagioni, anche in questa che si avvia verso temperature sempre più calde: a questo proposito, per gustarsi al meglio questa variante al cioccolato fondente si può servire ogni fetta spolverizzata di zucchero a velo e accompagnata con una pallina di fresco gelato alla vaniglia.

Succo di mela fatto in casa

Succo mela

Succo mela

Il succo di mela, in molti paesi del Nord Europa, non si beve puro così com’è ma mischiato ad acqua gassata. Per farselo in casa, quello che serve sono un tris di ingredienti di base, un tegamino, un fornello e un frullatore.

Crema di cioccolato alla vaniglia

Crema cioccolato vaniglia

crema cioccolato vaniglia

La crema di cioccolato alla vaniglia è facilissima da fare e davvero molto versatile: si può gustare così da sola al cucchiaio come semplice dessert, oppure usare per la farcitura di un dolce, o magari mettere direttamente in gelatiera e trasformare in gelato vero e proprio.

Smoothie di lamponi e anguria

Smoothie lamponi anguria

Smoothie lamponi anguria

Questa ricetta per fare lo smoothie di lamponi e anguria comprende un terzo ingrediente che dà il tocco speciale: la menta. Si tratta di un composto che sta a metà fra il succo di frutta e il frappè, perché è decisamente più denso del primo ma, a differenza del secondo, non prevede l’uso del latte.

La torta Caterina al burro e cioccolato fondente

Torta Caterina burro cioccolato fondente

Torta Caterina burro cioccolato fondente

La torta Caterina è un dolce che va bene sia come dessert alla fine di un pranzo o di una cena, sia come merenda del pomeriggio: la procedura, fatta con pochi ingredienti di base e priva di difficoltà di sorta, è l’ideale soprattutto per chi è ancora alle prime armi con i fornelli e vuole esercitarsi provando a sperimentare ricette facili, alla portata di esperti e  anche di principianti.

Frullato di kiwi, mela e mirtillo

Frullato di kiwi, mela e mirtillo

Frullato di kiwi, mela e mirtillo

Il calendario oggi parla chiaro: benvenuta, estate! La ricetta che vi propongo per questa giornata, quindi, non può che andare di conseguenza: un freschissimo frullato di kiwi, mela e mirtillo. Alla fine della preparazione, che non richiede aggiunte di zucchero, si arriveranno a riempire 2 bicchieri extra-large, che volendo si potranno decorare con un po’ di frutta, magari sistemando sul bordo di ognuno una fettina sottile di kiwi.

Muffin al cioccolato fondente e mirtilli

Muffins cioccolato mirtilli

Muffin cioccolato mirtilli

Le dosi di questa ricetta dei muffin al cioccolato fondente e mirtilli sono pensate per sfornare circa 12 dolcetti, magari da addentare accompagnati da un bel bicchiere di succo di frutta fatto in casa! La preparazione in sé per sé non prende molto tempo, tuttavia richiede quasi una decina di ingredienti, ovvero burro, cioccolato fondente, zucchero, un uovo, latte scremato, essenza di vaniglia, farina, bicarbonato e, infine, mirtilli. Quanto a questi ultimi, si possono usare sia  surgelati che freschi: nel primo caso si dovranno prima scongelare e poi, al momento di mischiarli al resto dell’impasto, asciugare bene e infarinare leggermente.

Salame di cioccolato bianco

Salame cioccolato bianco

Salame cioccolato bianco

Per fare in casa un buon salame al cioccolato bianco non servono troppi ingredienti e neanche un forno, perché si tratta di uno di quei dolci che invece di cuocere si lasciano rassodare in frigo. La sua ricetta prevede zucchero (200 gr), burro (200 gr), biscotti secchi (100 gr), cioccolato (200 gr) e ciliegie (150 gr): queste ultime, volendo, si possono tuttavia sostituire a scelta con frutti di bosco o anche frutta secca.

Succo di frutta alla pesca

Succo frutta pesca

Succo frutta pesca

Fra i succhi di frutta da banco, quello alla pesca è uno dei più gettonati: perché allora non provare a farselo in casa? Bastano 3 ingredienti soltanto, ovvero frutta, zucchero e succo di limone, a cui si dovrà aggiungere un po’ d’acqua e nulla più! Per la preparazione ci vuole una decina di minuti appena: vediamo come si procede.

Cheesecake alla Nutella

Cheesecake Nutella

Cheesecake Nutella

Il cheesecake alla Nutella è un dolce di sicura riuscita e alla portata di tutti, che non richiede nessuna difficoltà particolare nella preparazione e si cuoce in forno in una quarantina di minuti. Una volta pronto, la guarnizione perfetta per questo goloso cheesecake consiste nel servire le fette accompagnandole con cucchiaini di Nutella calda, ciuffi di panna montata e – dulcis in fundo – cospargendole con qualche lampone fresco.

Succo di frutta alla pera con il bimby

Succo frutta pera

succo frutta pera

Il succo di frutta alla pera, se preparato in casa con il bimby, prende sì e no una ventina di minuti appena e, se imbottigliato e lasciato freddare nel modo giusto subito dopo la cottuta nel boccale bimby, può conservarsi bene anche per dei mesi! La ricetta prevede poco meno di mezzo chilo di frutta, 150 gr di zucchero e il succo di metà limone: vediamo ora come e in che tempi miscelarli.

Frappè alla fragola e gelato fiordilatte

Frappè fragola gelato fiordilatte

frappè fragola gelato fiordilatte

Con i pomeriggi che si fanno sempre più caldi, i bimbi possono avere poca voglia di fare uno spuntino e l’ideale, in questi casi, è  inventarsi qualcosa di appetitoso che riesca ad accattivarsi la loro attenzione. La ricetta per fare in casa questo frappè alla fragola e gelato fiordilatte può essere, a questo proposito, una buona idea: fresco ma allo stesso tempo nutriente, il frappè si prepara in pochissimi minuti e fornisce anche un’ottima scusa per convincere i più piccini a fare merenda con la frutta!