Coppa Malù con il bimby

Per cambiare e non fare il solito budino senza ripiegare magari su un merendino già pronto, una bella idea potrebbe arrivarci da questa ricettina pensata per il bimby, che in un batter d’occhio ci permetterà di preparare in casa 4 dolci al cucchiaio simili in tutto e per tutto alla Coppa Malù! Per fare la crema al cacao ci vogliono 9 minuti di cottura nel boccale bimby appena, a cui si dovrà aggiungere un’oretta di riposo in frigo: dopo essere state rimesse a temperatura ambiente , le coppe Malu’ si andranno a spruzzare con della panna montata fresca, che volendo si potrà a sua volta spolverare con del cacao in polvere e qualche pezzettino di cannella.

Crostata alla ricotta e Nutella

Crostata ricotta e Nutella

Crostata ricotta e Nutella

La crostata di pasta frolla farcita con ricotta e nutella è un dolcetto goloso che, per essere preparato, non richiede grosse abilità o attrezzature da cucina particolari: bastano un forno, una tortiera di 24 cm di diametro, un mattarello e gli ingredienti giusti, ovvero farina, zucchero, uova, burro, ricotta, Nutella e lievito per dolci. Una volta fatta la pasta frolla, si può scegliere di lavorarla interamente tirandola tutta a sfoglia (di spessore piuttosto grosso) oppure, prima di stenderla, metterne una porzione da parte: quest’ultima servirà per formare delle striscioline da disporre ad incrocio sulla crostata farcita e pronta da infornare.

Cioccolatini al cuor di ciliegia

Cioccolatini ciliegia

Cioccolatini ciliegia

I cioccolatini al cuor di ciliegia sono una specialità dolcissima e sfiziosa da preparare in pochi minuti e con il minimo dello sforzo. L’unica avvertenza riguarda il tempo: una volta pronti, infatti, è bene lasciarli riposare una giornata intera prima di servirli per essere gustati…questo consentirà al liquore contenuto nelle ciliege di sciogliere lo zucchero della copertura e renderle ancora più golose!

Torta mimosa con il bimby

Torta mimosa

Torta mimosa

La torta mimosa è un dolce cremoso che basa il suo aroma su 3 ingredienti principali: crema chantilly, ananas e….briciole! Queste ultime – si badi bene – non derivano dal pane, ma si ricavano scavicchiando grossolanamente la superficie dei due dischi in cui il dolce, una volta sfornato e raffreddato, viene diviso. Il nome del dolce, in effetti, viene proprio da lì: cospargendo queste briciole sulla torta  pronta e ricoperta di crema  si ottiene un effetto ottico ad hoc: la torta sembra spugnosa ed ha un colorito giallo, proprio come la sommità di una pianta di mimosa. Il bimby aiuta a snellire la procedura, che secondo ricetta conta molti passaggi ed è abbastanza laboriosa, ma in fin dei conti non complicatissima. La crema chantilly, in particolare, si ottiene amalgamando  insieme panna montata (nel boccale bimby) e crema pasticcera.

Crostata al cioccolato e more

Crostata cioccolato more

crostata cioccolato more

Se si è alla ricerca di un’idea facile facile per regalare ai bambini in poco tempo una bella merenda coi fiocchi, di certo questa friabile e golosa crostata alcioccolato, panna e more non può che fare al caso nostro. La procedura è talmente semplice che non ha controindicazioni di sorta e neanche passaggi in cui si debba stare particolarmente attenti:  per fare la frolla, in particolare, basta mescolare tutti gli ingredienti – ovvero tuorli d’uovo, zucchero, farina, burro ammorbidito e vanillina – in una volta sola e mettere l’impasto ottenuto a riposare in frigo per una mezz’oretta prima di usarlo per foderare l’interno di una tortiera.

Brownies al cioccolato e nocciole con il bimby

Brownies cioccolato nocciole

brownies cioccolato nocciole

Il bimby è uno strumento utile a facilitare e soprattutto velocizzare la preparazione di un’infinità di dolci (e non soltanto quelli). Con la ricetta che vi propongo oggi, in particolare, si va a pescare nel ricettario dei grandi classici: i brownies al cioccolato e nocciole.

Croccante fuori e morbido dentro, il brownie è una specialità che arriva notoriamente dalla tradizione dolciaria statunitense, ha una consistenza compatta e si gusta freddo sorseggiando un bicchiere di latte oppure ancora tiepido e accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o magari da una noce di panna montata. La procedura è piuttosto semplice e prende in tutto una quarantina di minuti circa: non trattandosi di un dolce particolarmente complicato da fare, è alla portata anche delle cuoche e dei cuochi meno esperti.

Torta soffice al cioccolato e miele

miele, Torta cioccolato miele

Torta cioccolato miele

Dolce di sapore e morbida di consistenza. La torta soffice al cioccolato e miele è un dolce semplice a impasto unico da sfornare e gustare così com’è senza bisogno di aggiungere farciture o glassa di guarnizione: per farla ci vuole un’oretta circa, tempo che comprende anche i tre quarti d’ora previsti dalla cottura in forno.

A conferire alla torta la sua sofficità  è il miele, che provvede a rendere l’impasto spumoso e, di conseguenza, ad alleggerire la consistenza finale: si tratta di un alimento veramente speciale e prezioso, che oltre ad una nota di gusto morbida e rotonda è in grado di fornire sia energia immediata (attraverso i suoi zuccheri semplici) che energia a rilascio lento (grazie ai suoi zuccheri composti), cosa che dà un ulteriore valore aggiunto alle sue proprietà di base, come l’alta digeribilità, il buon contenuto di ferro e manganese, il suo potere (previo assunzione regolare)  di ricostituente.

Mousse di mele cotte con il bimby

Mousse mele cotte

Mousse mele cotte

Un modo sfizioso e alternativo per gustare la frutta fresca consiste nel miscelarla e lavorarla così da ottenere una morbida mousse zuccherina, da gustare appena fatta oppure, via via che si entra nella stagione calda, versata in coppette di vetro dopo un riposo in frigorifero. Gli ingredienti che occorrono per fare una mousse di mele cotte, in particolare, sono soltanto 2 e il tempo di preparazione, con l’aiuto del bimby, non supera la decina di minuti in totale; anche se di base si tratterebbe di un dessert, nulla vieta di prepararlo come omogeneizzato per i più piccini: oltre ad essere sano, privo di coloranti e conservanti, permetterà infatti anche di risparmiare sul prezzo di quelli confezionati.

Torta di fichi, cioccolato e nocciole

Torta fichi cioccolato nocciole

torta fichi cioccolato noccioleVisto che stiamo andando incontro ai mesi caldi e che molto presto avremo a disposizione fior di nuova frutta fresca, perché non provare una torta di fichi, cioccolato e nocciole? un dolce delizioso dalla farcitura di prugne secche e dolci fichi zuccherini. Per farla ci vogliono un mixer, uno stampo da crostata e un forno per la cottura, che tra l’altro è abbastaza lunga perché già da sola prende 50 minuti circa. Gli ingredienti, invece, ammontano a poco più di una decina: per questa torta servono cioè burro, farina, fichi, latte, scorza grattugiata di limone, prugne, sale, uova, tuorli, zucchero, noccioline tostate e cioccolato amaro fondente.

Crostata con mousse di cioccolato e menta

Crostata mousse cioccolato menta

crostata mousse cioccolato menta

Siccome sono in vena di esperimenti, quello che vado a proporvi per l’occasione è una crostata con un abbinamento goloso ma per niente inflazionato: cioccolato bianco e menta! La ricetta, che permetterà di sfornare una profumata crostata ripiena di mousse e guarnita con cioccolato fondente sulla superficie, comprende anche 3 ore di riposo in frigo e si basa su un nutrito numero di ingredienti: per fare la crostata ci vogliono infatti farina, cacao amaro, burro, zucchero, tuorlo d’uovo, buccia grattugiata di limone e vanillina, mentre per la mousse servono cioccolato bianco, sciroppo alla menta, albumi d’uovo, gelatina in fogli, sale e di nuovo burro.

Torta Pinguì

Torta Pinguì

torta pinguì

La torta Pinguì è un dolce che si rifà in tutto e per tutto all’omonimo snack della Kinder: cioccolatoso, imbevuto di caffè solubile e farcito con nutella e panna, è davvero facile da fare e di sicuro successo, specie fra i più piccoli e all’ora di merenda! Per regolarsi con le dosi degli ingredienti occorre procurarsi innanzitutto un bicchiere di quelli di carta: sarà l’unità di misura di riferimento. La torta Pinguì si prepara con un po’ di latte, dell’olio di semi, un po’ di zucchero, della farina, una manciata di cacao amaro, delle uova intere, una bustina di lievito per dolci, una buona dose di Nutella, un paio di cucchiai di caffè solubile e della panna: vediamo allora com’è il procedimento indicato dalla ricetta.

Torta di ricotta e nocciole con il bimby

Torta ricotta e nocciole

Torta ricotta e nocciole

Velocissima, facilissima, buonissima: la torta di ricotta e nocciole, in poche parole, non si può che definire così. Decisamente alla portata di tutti, è un dolce che può fare senza grandi difficoltà anche chi non è troppo esperto in cucina: semplicemente aiutandosi con il bimby e seguendo il giusto ordine di inserimento degli ingredienti previsti dalla ricetta, infatti, nel giro di un’oretta scarsa si potrà arrivare a sfornare una torta morbida dall’impasto denso e corposo, perfetta per la prima colazione o anche per la merenda del pomeriggio, magari accompagnata da una tazza di latte fresco oppure da un bicchiere di spremuta d’arancia preparata in casa.

Muffin alla banana e cioccolato bianco

Muffin banana cioccolato bianco

muffin banana cioccolato bianco

I muffin alla banana e cioccolato bianco fanno parte di quel tipo di dolci che per venire bene hanno bisogno di poco: un forno preriscaldato, un impasto di base fatto con una manciata di ingredienti e, infine, qualche stampino dove versarlo. Considerando le dosi previste, questa ricetta è pensata per arrivare a sfornare circa 8 muffin, una quantità giusta per uno spuntino dolce da 4 persone. Gli ingredienti necessari sono banane, un uovo, burro (o in alternativa margarina, che è più leggera), cioccolato bianco, zucchero, farina, lievito, sale e farina di cocco. L’impasto si ottiene amalgamando 2 composti distinti: vediamo ora come si deve procedere nella loro preparazione.

Dolcetti alle mandorle, cocco e ricotta con il bimby

Dolcetti mandorle cocco ricotta

Dolcetti mandorle cocco ricotta

I giorni di Pasqua sono appena passati e, come da copione, mi ritrovo sparse in giro per casa, in bella vista,  le immancabili uova di cioccolato da smaltire. A me il cioccolato, specie quello al latte con le nocciole, tira tantissimo e mi va veramente sempre, solo che mangiarselo tutti i giorni alla lunga stucca: per farne sparire un pezzetto senza  sgranocchiarlo così da solo, ho deciso di cimentarmi nella preparazione di queste facilissime e sfiziose palline dolci da fare con il bimby. I dolcetti alle mandorle, cocco e ricotta si preparano infatti in 2 varianti diverse, nel senso che l’impasto di base, una volta pronto, si divide in 2 parti distinte che verranno trasformate, rispettivamente, in palline semplici al cuore di mandorla e palline con copertura al cioccolato fondente.