Nutella bianca: come farla in casa

Nutella bianca

nutella bianca come fare casa

La Nutella è una crema spalmabile fra le più celebri e popolari in assoluto: fatta a base di nocciole e cacao, è golosissima sia gustata su una semplice fetta di pane fresco che come farcitura di crostate, brioches e dolci in genere. Farla da sé in casa, per esempio aiutandosi con il bimby, non è cosa impossibile, così come non lo è nemmeno preparare nella propria cucina, armati di cioccolato bianco, burro, latte concentrato zuccherato e mandorle finemente polverizzate, la versione alternativa della crema, ovvero la Nutella bianca.

Questa ricetta, quanto a tempi di preparazione, non prende oltre la ventina di minuti in totale: una volta pronta, la Nutella bianca casalinga si andrà a versare in un vasetto di vetro ben pulito e sterilizzato, o meglio in 2 vasetti viste le dosi previste degli ingredienti. A differenza delle creme spalmabili dolci di produzione industriale, questa Nutella fatta in casa non contiene conservanti di sorta, e si rende pertanto necessario conservarla da subito in frigo.

Mousse al cioccolato e prugne

Mousse cioccolato prugne

mousse cioccolato prugne

La mousse al cioccolato e prugne è un dessert fresco e leggermente alcolico, perfetto da offrire ai propri ospiti soprattutto nella stagione calda ma ottimo da gustare anche nelle giornate più fresche. Per farla ci vogliono tutto sommato pochi minuti, tuttavia la crema, una volta finita di preparare, va lasciata in frigo a rassodare per almeno un’ora prima di essere servita. Le dosi indicate in ricetta sono pensate per 6 persone. Alla fine della preparazione, le prugne si sistemano sul fondo di 6 bicchieri o coppette, dopodiché ci si versa sopra la mousse al cioccolato: per dare un tocco ancora più dolce, ogni coppetta potrà essere guarnita con una noce di panna montata e una spolverata di cacao in polvere.

Tiramisù al cioccolato bianco e panna

Tiramisù cioccolato bianco panna

Tiramisù cioccolato bianco panna

Quella del tiramisù al cioccolato bianco e panna è una ricetta che ho rinvenuto da un vecchio libro di appunti che avevo accantonato e che ho ritrovato del tutto per caso: un tempo, in effetti, lo facevo molto spesso, ma poi fra un esperimento culinario e l’altro ho finito col prendere a fare dolci sempre nuovi e il povero tiramisù si è perso per strada. Del tutto ingiustamente, devo dire: dolcissimo e particolare, è una variante golosa del tiramisù classico che, oltre ad essere buona, è davvero molto molto facile da fare e non ha bisogno neanche della cottura in forno.

Torta di ricotta e pere con il bimby

Torta ricotta pere

torta ricotta pere

La torta di ricotta e pere è un dolce che unisce la fragranza di una base biscottata alla cremosità  di un ripieno preparato con la ricotta e la panna…insomma un vero e proprio tripudio concentrato di golosità! Il procedimento per farla, adattato per il bimby, non è difficile ma comprende numerosi passaggi e soprattutto ingredienti.

Tartufi al cioccolato e panna al profumo di Cointreau

Tartufi cioccolato Cointreau

tartufi cioccolato panna cointreau

I tartufi al cioccolato e panna profumati al Cointreau sono un’idea sfiziosa per addolcire il finale di un pranzo o di una cena oppure, perché no, creare un semplice intermezzo da condividere con ospiti ed amici. Ovviamente, trattandosi di una ricetta a base di liquore, siamo di fronte ad una specialità dolce pensata per i grandi e assolutamente off-limits per i più piccini. Facili facili da preparare, questi tartufi non hanno bisogno di essere cotti in forno e necessitano di un procedimento che comprende invece 2 distinte pause di riposo in frigorifero, fondamentali affinché i dolcetti si rassodino e raggiungano la consistenza ottimale.

Merendine alla banana con il bimby

merendine banana bimby

Merendine banana bimby

Se i bimbi sono restii a mangiare la frutta fresca e ogni volta diventa un problema riuscire a infilare nella loro alimentazione mele, arance e via discorrendo, queste merendine alla banana con il bimby possono essere una bella idea per mettere in tavola una merenda sana e leggera che metterà d’accordo tutti, piccoli compresi.

Per preparare queste merendine ci vogliono, oltre ad una mezz’oretta scarsa di tempo e naturalmente alla frutta (tagliata a pezzetti), anche un uovo, un pizzico di sale, una manciata di mandorle a fettine, dello zucchero di canna, un po’ di farina, lievito per dolci e , infine, zucchero vanigliato (o sennò a velo) per spolverare.

Cioccolatini al cuore di prugna e brandy

Cioccolatini prugna brandy

Cioccolatini prugna brandy

La ricetta per fare questi sfiziosi cioccolatini al cuore di prugna preparati con una base di brandy e di panna è di una facilità davvero estrema, tanto da rendersi ideale anche e soprattutto per le cuoche e i cuochi meno esperti. In caso si volessero rendere i cioccolatini più leggeri, si potrà semplicemente tralasciare la panna da cucina e saltare quindi il passaggio in cui è previsto che venga amalgamata agli altri ingredienti: questa versione light, così come quella completa e più ricca, si gusta al meglio se servita accompagnata da un buon bicchiere di vino, per esempio del Vin Santo toscano. Le prugne più adatte da usare per questo dessert sono quelle nere secche e snocciolate della California: vediamo dunque qual’è il procedimento per preparare i cioccolatini.

Parmigiano Reggiano al cioccolato fondente, nuovo classico del finger food

Parmigiano Reggiano cioccolato fondente

Parmigiano Reggiano cioccolato fondente

Ebbene sì, quello di Parmigiano Reggiano e cioccolato fondente è un matrimonio che s’ha da fare! Pur trattandosi di un’accoppiata che potrà certamente stupire, infatti, sta riscuotendo non poco successo in fior fior di brunch e aperitivi, il che gli conferisce quel tanto di attrattiva che basta per decidersi di provarla. Le quantità degli ingredienti in questione sono assolutamente a piacere: personalmente, trattandosi di un primo esperimento, partirei con dosi basse dopodiché, una volta appurato che sì, ci piace, beh…via libera! Il cioccolato deve essere fondente al 70% almeno, comunque in linea di massima più amaro è e meglio è.

Torta croccante al cioccolato e nocciole

croccante con cacao, nocciole e uvetta, torta croccante cioccolato nocciole

Torta croccante cioccolato nocciole

La torta croccante al cioccolato e nocciole è uno di quei dolci per niente sofisticati a vedersi, ma che quasi non fanno in tempo ad essere serviti in tavola perchè una fetta tira immancabilmente l’altra e nel giro di un’attimo non restano che le briciole! Come succede spesso, si tratta di una torta in sé per sé veloce da fare, tuttavia il tempo totale di preparazione supera l’ora abbondante perché sono previste delle pause di riposo in frigo da rispettare e inoltre la cottura, da sola, tocca i 60 minuti. Gli ingredienti che servono per fare questa torta croccante, compresa anche la copertura, sono nocciole tostate e spellate, zucchero, fette biscottate, burro, uova, cioccolato fondente, panna fresca e sale: vediamo ora come  e in che ordine lavorarli.

Biscotti all’arancia e cioccolato

biscotti arancia cioccolato

Biscotti arancia cioccolatoCioccolato e arancia sono un abbinamento vincente e gustoso: perfetto da ricreare per fare fragranti crostate e torte appetitose, fa il suo bel goloso effetto anche in questi biscotti ricoperti che, con un po’ di tempo a disposizione e pochi facili passaggi di preparazione, potranno essere sfornati senza sforzo ma con una certa soddisfazione, anche per gli occhi! La copertura, da fare inzuppando i biscotti pronti e raffreddati nel cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, è assolutamente a piacere: i biscotti si possono cioè glassare, a seconda dell’ispirazione del momento, solo su un lato, o per metà, e così via.

Crostata torronata con il bimby

crostata torronata bimby

Crostata torronata bimby

Alla faccia di diete e conteggi di calorie vari & eventuali in vista del caldo in arrivo, quella che vi propongo oggi è la ricetta per fare una bella crostata torronata con il bimby nutriente quanto gustosa, a base di fragranti mandorle tostate e goloso cioccolato fondente! Il tempo necessario per il procedimento (cottura compresa) non va oltre i 40 minuti totali e il numero complessivo degli ingredienti per l’impasto si ferma a 5: insomma, non c’è proprio scusa che tenga per non provarla!

Cheese cake al Baileys con gocce di cioccolato

Cheese cake baileys gocce cioccolato

Cheese cake Baileys gocce cioccolato

Dei cheese cake che prevedono la cottura in forno fa parte anche questo, preparato a base di cremosissimo Baileys e arricchito di cioccolato fondente…una vera meraviglia dolce! La procedura per farlo è semplice e anche piuttosto veloce, tuttavia non siamo di fronte ad un dolce da gustare subito dopo la sfornata: una volta cotto, prima di essere servito deve infatti essere lasciato per un’oretta a temperatura ambiente e poi per ben 4 ore in frigorifero.

Questo lungo riposo è dovuto al fatto che, essendo preparato con ben 2 tipi di formaggi molli, questo cheese cake ha bisogno ad una pausa più che sostanziosa per potersi rapprendere e riuscire a rassodare come si deve. La base, come da copione, si fa mischiando burro e biscotti secchi: se quelli scelti fossero al cioccolato, il cheese cake oltre che ancora più goloso verrà veramente perfetto, perché ancora una volta cioccolato e Baileys non mancheranno di sposarsi che è piacere (di gola)!

Mousse soffice al cioccolato e banane

Mousse cioccolato banane

Mousse cioccolato banane

La mousse soffice al cioccolato e banane è un dessert delizioso, arricchito di frutta e dalla consistenza dolcissima e leggera che, per essere gustato al meglio, appena preparato va messo in frigo a riposare per un paio d’orette almeno. La ricetta prevede, insieme alla mousse di cioccolato vera e propria, anche un purè di banana: un po’ di quest’ultimo andrà messo sul fondo di ogni terrina nella quale si andrà a versare la mousse, che sarà ancora più buona se guarnita in superficie con delle rondelle di banana fresca e, a piacere, scagliette di cioccolato fondente.

Latte condensato con il bimby

latte condensato bimby

Il latte condensato è un composto di base molto utile da usare per sfornare dolci di vario tipo e, come molti altri ingredienti da impiegare in cucina, si può comodamente fare in casa da soli con il bimby. Per farlo ci vogliono infatti una decina di minuti e giusto 3 (tra l’altro tutti stra-facili da reperire) ingredienti, ovvero acqua, latte in polvere e zucchero.