Biscotti ai fiocchi d’orzo farciti di cioccolato

biscotti orzo cioccolato

Dopo le merendine alla ricotta ripiene di marmellata, ecco un’altra idea sana e golosa da fare in casa per regalare ai bimbi una merenda sana e buonissima: la ricettina dei biscotti ai fiocchi d’orzo farciti di cioccolato. Sono biscotti saporiti dalla consistenza piuttosto grezza e corposa, da sgranocchiare con calma e gustare morso dopo morso: per rendere lo spuntino ancora più nutriente, un bicchiere di latte fresco da sorseggiare sarebbe l’accompagnamento ideale.

Vediamo allora come si preparano. Con un mixer, per pochissimi secondi, innanzitutto vanno spezzettati i fiocchi d’orzo: attenzione a non polverizzarli, perché il composto che si deve ottenere deve avere una grana molto grossolana e quindi non farinosa; ai pezzetti di fiocchi così ottenuti si aggiungono quindi del lievito e del bicarbonato (entrambi precedentemente setacciati), della farina di grano integrale e d’avena, zucchero di canna grezzo e latte, tutti ingredienti da lavorare insieme nel mixer per qualche altro secondo ancora.

Roma Chocolate 2011, dal 15 al 17 aprile al via la prima edizione

Mentre le giornate prendono ad allungarsi sonnacchiose e l’aria si fa più chiara e tiepida, nella Città Eterna entra in scena…il cioccolato! Nella cornice del Parco del Laghetto dell’Eur, a pochi passi dalla Piscina delle Rose al Municipio XII, è attesa infatti la prima edizione del Roma Chocolate, grande kermesse del gusto che nell’arco di 3 giorni – precisamente il 15, il 16 e il 17 aprile prossimi  dalle 10 alle 20 – accompagnerà il grande pubblico in un goloso viaggio di sapori alla scoperta di quella che è l’antica tradizione della cioccolateria artigianale.

Torta morbida al cioccolato e uvetta

Voglia di cioccolata? Uno sfiziosissimo dolce bello cioccolatoso da fare in pochissimo tempo e con il minimo dello sforzo che può fare al caso nostro è questa torta morbida arricchita di uvetta: un piccolo intermezzo dolce che oltre alla fame spezzerà anche la giornata con gusto e dolcezza! Si tratta di una torta delicata e già saporita di suo, ma volendo si può comunque guarnire spalmandola con una mousse al cioccolato che la renderà più carica e ancora più appetitosa: in questo caso basterà aggiungere agli ingredienti anche una barretta di cioccolato da spezzettare e far sciogliere a bagnomaria con un pochino di latte e poi incorporare bene con della panna montata a piacere (per fare più veloce, va benissimo anche quella della bomboletta spray).

Un’altra idea golosa è poi anche l’aggiunta di farcitura: basterà tagliare il dolce pronto a metà nel senso della lunghezza e semplicemente spalmare lo spazio al centro con nutella o marmellata di frutta (le migliori sono  quella all’albicocca, oppure ai frutti di bosco, o sennò alle prugne).

Torta millefoglie alla fragola e cioccolato bianco

torta millefoglie alla fragola e cioccolato bianco

Il bello di addentare una fetta di millefoglie classica sta nell’assaporare in un colpo solo la friabilità della pasta sfoglia e la cremosità soffice e corposa della crema pasticcera. Ebbene, la versione alternativa che vi propongo oggi non ha proprio nulla da invidiare alla ricetta tradizionale, soprattutto in fatto di golosità: si tratta infatti di una millefoglie farcita di crema al cioccolato bianco e guarnita, per chi volesse arricchirla ancora di più, con marmellata di fragole e una dolcissima ciliegia (candita)!

Merendine alla ricotta ripiene di marmellata con il bimby

merendine alla ricotta ripiene di marmellata con il bimby

Ai più piccini le merendine piacciono, anzi per essere precisi piacciono molto, moltissimo, ma di certo non si può dire che siano salutari e nutrienti, anzi. Mediamente pieni di coloranti e di conservanti, gli snacks industriali e preconfezionati che si comprano nei negozi di alimentari e nei supermercati sono infatti appetitosi ma tendenzialmente ricchi di grassi, di zuccheri e poveri di vitamine: perché allora non preparare delle merendine fatte in casa, altrettanto buone ma molto più sane e soprattutto fresche?

Una bella ricettina da provare può essere per esempio questa delle merendine alla ricotta ripiene di marmellata di fragole e di albicocche: veloci da fare, gustosissime e realmente nutrienti, si preparano con l’aiuto del bimby e si cuociono in forno disponendo l’impasto in semplici pirottini da muffin.

Plum cake alla menta e cioccolato con il bimby

Il plum cake è un dolce notoriamente facile facile da fare che, oltretutto, ha dalla sua anche il fatto di essere molto versatile: quello che vi propongo oggi, per esempio, è aromatizzato con un’accoppiata particolare e vincente, ovvero menta e cioccolato. Un accostamento particolare anche dal punto di vista puramente visivo: quello che si otterrà con questa ricetta adattata per il bimby sarà infatti un plum cake con un interno dal colorito che dà sul verde. Il consiglio è di non utilizzare le foglie di pianta fresca bensì un po’ di sciroppo alla menta: in questo modo ci si potrà regolare più facilmente con le dosi e il gusto finale del dolce sarà più spiccato e…mentolato!

Crostata di mele, uvetta e pinoli con il bimby

crostata di mele uvetta e pinoli con il bimby

La crostata di mele, uvetta e pinoli da preparare con il bimby è un espediente ghiotto e dolcissimo per dare ai bambini un po’ di buona frutta (in parte fresca, in parte secca) per merenda senza ritrovarsi alle prese con reticenze e proteste di sorta: una bella fetta accompagnata da un bicchiere di latte o di spremuta fresca d’arancia, infatti, difficilmente si disdegna e il discorso ovviamente non deve necessariamente valere soltanto per i più piccini.

Prima di arrivare alla cottura in forno, gli ingredienti devono passare dal boccale bimby e da una ciotola: in quest’ultima, in particolare, i pezzetti di mela andranno irrorati di succo di limone prima di venire mischiati a zucchero, pinoli e uvetta, che sono i componenti del ripieno di questa gustosa e fragrante crostata.

Tortine al cioccolato e salsa alla vaniglia

Spesso si ha voglia di qualcosa di dolce, ma non propriamente una torta. Si pensa a un dessert sfizioso da gustare dopo cena oppure seduti comodamente sul divano. Per queste occasioni si rispolverano ricette golose che si preparano in monoporzioni di modo che ognuno possa servirsi della sua.

È il caso di queste tortine al cioccolato guarnite con della salsa alla vaniglia e dei frutti di bosco: more e lamponi che danno gusto e colore. Questa ricetta non è molto complicata anche se comporta più di un’ora di lavoro. In genere si utilizzano stampini mono porzione o da soufflè.

Sono perfetti anche per la merenda dei bambini, facili da gustare se non si guarniscono con la salsa, bensì solo con dello zucchero a velo, li possono tenere con le mani.

Torta al cocco con il bimby

torta al cocco con il bimby

Con il bimby, un po’ di cocco disidratato e grattugiato, della panna liquida fresca, una manciata di uova, dello zucchero, del lievito e della vanillina si può fare in poco tempo una torta davvero fresca e gustosa che, all’ora della merenda, di sicuro non farà rimpiangere a nessuno i biscotti e le merendine confezionate. La sfiziosa torta al cocco che vi propongo oggi, inoltre, è un dolce tutto sommato abbastanza leggero: per chi volesse approfittare e concedersi un bel peccato di gola senza pensieri, quindi, niente paura (della bilancia) e, una volta tolta la torta dal forno, via con una buona spruzzata di soffice panna montata (ancora meglio se spolverizzata di scaglie di cocco grattugiato)!

Cacao, ingrediente per dolci deliziosi

cacao ingrediente per dolci deliziosi

Caratteristiche generali

Il cacao è un piccolo albero sempreverde che ha la sua origine alle falde delle Ande in Sud America. Da questa pianta si estrae il cacao e si fa il cioccolato. Il nome di questa pianta è Theobroma cacao che vuol dire “cibo degli dei”, in greco.

Gli aztechi lo ritenevano creato per Quetzalcoatl, il dio del cielo. I semi di cacao, con l’aggiunta di mais e vaniglia, furono trasformati in bevanda, mentre con mais e peperoncino diventarono una salsa. Cristoforo Colombo lo vide in semi su una canoa, ma fu Cortes che ne comprese l’uso e lo portò in Spagna dove ne fecero una bevanda per ricchi.

Caramello a lunga conservazione con il bimby

caramello a lunga conservazione con il bimby

La ricettina che vi vado a proporre oggi serve a creare da sé, con le proprie mani e l’aiuto del bimby, un caramello dolcissimo, fluido e aromatico che, oltre al sapore, ha anche un altro gran bel punto di forza: la caratteristica di poter essere conservato a lungo in credenza, pronto ad ogni buona occasione per guarnire dolci, torte, crostate e gelati anche quando si tratta di preparazioni dell’ultimissimo minuto.

Questo, insomma, è un caramello da fare e poi da mettere da parte (per settimane e settimane), e il posto migliore dove sistemarlo appena uscito dal boccale bimby è in ogni caso un barattolo o comunque un contenitore che sia assolutamente a chiusura ermetica. Per prepararlo ci vogliono soltanto acqua, zucchero e aceto di mele (che volendo si può tranquillamente sostituire con una dose equivalente di succo di limone), da lavorare in parte nel bimby e in parte in un tegamino antiaderente.

Torta cioccolatosa

Adoro il cioccolato, arrivati a questo punto lo avrete capito. E non avete idea di quanto mi viene voglia di preparare queste torte solamente nello scrivere le ricette! A volte appena ho finito di scrivere mi precipito in cucina per preparare la torta in questione!

Forse non vanno troppo d’accordo con le diete, ma a volte non si può proprio resistere e altre è giusto premiarsi, ma non divaghiamo. Questa è una delle mie torte preferite perchè è puro cioccolato e niente altro.

La pasta è al cacao, la crema è al cioccolato, cosa si potrebbe chiedere di più? Un vero goloso forse la guarnirebbe di panna montata e non è che qualche volta non l’abbia fatto! È perfetta come merenda dei bimbi, ma anche come dessert per adulti golosi.

Torroncini morbidi al cioccolato con il bimby

torroncini morbidi al cioccolato con il bimby

Chi l’ha detto che il torrone si mangia solo per Natale? Questo torrone morbido al cioccolato, da tagliare in tanti pezzettini da disporre su un piatto, oppure da incartare a mo’ di caramella con della carta colorata per alimenti, si prepara in casa con il bimby, si può gustare in ogni momento della giornata ed è alla portata anche di chi, fra mestoli e fornelli, non ha troppa dimestichezza. Oltre alla manciata di ingredienti per l’impasto base, ovvero acqua, zucchero, miele, nocciole sgusciate e cioccolato fondente spezzettato, quello che serve per creare i torroncini sono un comune stampo da plum cake (di dimensioni 25×6) rivestito con della carta da forno, un coltello e infine, ovviamente, il bimby.