Cheese cake al cioccolato e arachidi

Oggi voglio parlarvi di una ricetta molto particolare, dal sapore americano e non solo perchè è una cheese cake, ma perchè tra gli ingredienti c’è il burro di arachidi prodotto tipico d’oltreoceano.

Non è semplicissima da fare questa cheese cake, ma davvero particolare e in tre quarti d’ora la si fa. Uno degli ingredienti principali, oltre al cioccolato, è il mascarpone che rende morbida e gustosa la crema.

Anche se è molto insolita è perfetta per un dessert dopo una cena all’americana o se volte stupire i vostri ospiti con qualcosa di nuovo. Potrebbe anche piacere ai bambini se apprezzato i dolci elaborati dai gusti pieni e composti.

Mousse alle nocciole e cioccolato con il bimby

mousse alle nocciole e cioccolato con il bimby

Un bel dessert cremoso e soprattutto goloso da fare con il bimby è la mousse alle nocciole e cioccolato: gustata da sola all’ora di merenda oppure servita alla fine di un pranzo o di una cena, si sposa sempre alla perfezione con una nuvola di soffice panna montata e va bene per tutti, sia bimbi che ospiti adulti. Il tempo che di norma serve per la preparazione di una mousse generalmente è breve e nel caso di questa, da amalgamare nel boccale bimby, già è sufficiente una ventina di minuti: la fase più lunga resta quella del riposo in frigo, che deve coprire un paio d’ore circa prima che la mousse possa essere servita (in tazza o in coppetta).

Per fare la mousse alle nocciole e cioccolato servono appena 4 ingredienti soltanto: uova, burro, latte scremato e cioccolato con nocciole. Quest’ultimo, che in partenza deve essere spezzettato, si va a tritare nel boccale bimby dove successivamente, incorporato con il latte, andrà scaldato per qualche minuto. A questo punto, con le lame in movimento, attraverso il foro del coperchio si aggiungono al composto il burro a pezzetti e i tuorli d’uovo (non tutti insieme ma rigorosamente uno dopo l’altro): dopo l’amalgamata, la crema al cioccolato si trasferisce in una ciotola  a parte, mentre il boccale bimby si dovrà lavare con cura per essere subito riutilizzato.

Involtini dolci al cioccolato

involtini dolci al cioccolato

A guardarli sembrerebbero dei classici involtini primavera tipici della cucina orientale, invece sono dolci. Sono fatti con la pasta fillo che poi esternamente viene spolverizzata con dello zucchero. All’interno un ripieno di panna fresca, cioccolato fondente e mandorle crea una crema deliziosa.

Se non fosse per lo zucchero esterno di potrebbero scambiare per un antipasto o un secondo. Non sono difficilissimi da fare e comportano un’ora di tempo, circa. La pasta esterna viene acquistata già pronta e non dovete che stenderla e tagliarla in rettangoli per poi arrotolarla quando avrete posto nel mezzo il ripieno.

La spiegazione ve la riportiamo qui sotto. Seguite la ricetta e avrete dei deliziosi involtini dolci che potrete accompagnare a del gelato alla vaniglia o al fiordilatte.

Occhi di bue con il bimby

Gli occhi di bue sono un classico di biscotteria che va benissimo, per esempio, per la merenda dei bimbi, perché la ricetta non contiene caffeina e neppure alcolici. Impasto friabile e farcitura sono le loro caratteristiche di base e gli occhi di bue da fare con il bimby che vi propongo oggi, in particolare, sono pensati per avere un cuore di cioccolata: per ottenerlo, basterà spalmare una metà di ogni biscotto con della nutella oppure, perché no, con della crema alla nocciola bigusto…la scelta insomma è più che mai libera, basta che di cioccolata si tratti!

Gli ingredienti necessari, compreso lo zucchero a velo per la spolverizzata finale, sono 6, quindi anche da questo punto di vista non si tratta di una ricetta troppo impegnativa. Il procedimento inizia mischiando nel boccale del bimby la farina con un po’ di burro (a temperatura ambiente) e di zucchero semolato. Il composto che si ottiene ha la consistenza di una polvere, e va incorporato con un tuorlo d’uovo da amalgamare nel boccale bimby in 2 volte: fra una sequenza di minuti e l’altra, infatti, bisogna staccare la pasta dai bordi del boccale aiutandosi con la spatola.

Zabaione con salsa ai lamponi

Una ricetta con zabaione e crema di lamponi per merende e dessert veloci. Non ci vuole che mezzora per prepararlo ed è molto facile da fare.

Lo zabaione è una specie di crema impossibile non conoscerla! È a base di uova e zucchero, ma essendo lavorato con del Moscato non può essere adatto ai bambini. Servite lo zabaione in dei bicchieri di vetro guarniti con la crema ai lamponi e con qualche frutto posato sopra.

Se vi piacciono aggiungete dei biscottini, come ad esempio lingue di gatto oppure biscotti friabili. Eccovi la ricetta semplice semplice e mi raccomando, servite questo dessert ben freddo!

Torta allo yogurt con crema e panna con il bimby

torta allo yogurt con crema e panna

torta allo yogurt con crema e panna

Una bella torta dolcissima e facile da fare con l’aiuto del bimby è quella allo yogurt farcita di crema e ricoperta di panna montata. Per prima cosa si prepara la crema , poi il dolce di base e infine si monta la panna. Gli ingredienti necessari per la crema sono latte intero (500 gr), zucchero (10 gr), uova (2), farina (50 gr) e una scorza di limone: stando alle indicazioni del ricettario bimby di base, nel boccale bimby prima si mischiano lo zucchero e la scorza d’agrume grattugiata per 20 secondi a velocità 7, dopodiché si va ad unire tutto il resto degli ingredienti mettendoli in cottura a 90°, per 7 minuti a velocità 4.

A questo punto la crema è già pronta e si mette da parte: è il momento di procedere alla preparazione del dolce allo yogurt vero e proprio. Per questo ci vogliono invece dello yogurt naturale, della farina bianca, dello zucchero, del lievito, delle uova e, infine, un vasetto di olio di semi oppure del burro sciolto (in questo caso ce ne vogliono 150 grammi): in realtà volendo si potrebbe anche usare l’olio di oliva anziché quello di semi, ma ha lo svantaggio di avere un sapore molto forte e quindi il rischio effettivo è quello di dare un certo retrogusto d’olio al sapore finale del dolce.

Il Miele e il suo utilizzo nei dolci

Caratteristiche generali

Il miele è un alimento che viene fatto dalle api utilizzando il nettare dei fiori. Viene raccolto dagli apicoltori e consumato dalle persone da moltissimo tempo. Ha anche un ruolo nel simbolismo e nella religione. Il suo utilizzo risale fino a circa diecimila anni fa. In Egitto veniva utilizzato per dolcificare biscotti e dolci.

Utilizzavano il miele anche in Mesoamerica, i maya usavano il pungiglione e consideravano l’ape sacra. Era utilizzato anche come unguento.

Nell’induismo il miele è uno dei cinque elisir di immortalità e i Veda lo menzionavano come medicinale.

Dolci per la festa del papà: i cuori di caffè

I cuori di caffè – vuoi per il fatto che sono facilissimi da fare, vuoi perché si prestano bene alle decorazioni più disparate – possono diventare una scusa perfetta per realizzare una dolce sorpresa al papà insieme al bimbo o ai bimbi di casa. La ricetta, infatti, non presenta difficoltà particolari e inoltre, una volta sfornati, i biscotti posso essere lasciati semplici oppure no: fermo restando che la cosa migliore resta quella di regolarsi in base alla propria fantasia (e perché no, anche agli ingredienti che sono a portata di mano nella credenza), vengono bene zuppati per metà nel cioccolato (fondente o al latte) fuso, o spennellati di miele diluito in un po’ acqua, o sennò sovrapposti a coppie farcendo lo spazio intermedio con della marmellata ai frutti di bosco.

In quest’ultimo caso conviene raddoppiare le dosi per fare l’impasto, altrimenti i biscotti ottenuti alla fine sarebbero troppo pochi. Un’ altro modo ancora per decorare questi cuori di caffè, per chi ha dimestichezza con le paste alimentari da modellare, può essere quello da fare con il marshmallow fondant, una pasta da preparare in casa  mischiando le omonime caramelle con dell’acqua e dello zucchero a velo: il marshmallow fondant per essere preparato non ha bisogno di forno e si può colorare a piacere con dei comuni coloranti alimentari.

Pinoli, frutta secca per le torte

Caratteristiche generali

I pinoli sono semi di pino che si trovano nelle pigne. Ne esistono una ventina di specie e sono commestibili. In Europa si utilizzano i semi del pino domestico, all’estero vengono utilizzati quelli di altri tipi di pino. In America erano raccolti principalmente dagli indiani.

Fanno parte della dieta dell’uomo fin dal paleolitico anche s enon tutte le popolazioni lo utilizzano allo stesso modo.

Dolci per la festa del papà: la torta cravatta

Se si ha una certa manualità nel fare i dolci, una bella idea molto particolare per la Festa del Papà può essere la torta cravatta: coreografica e colorata, nella sua versione di base riproduce il colletto di una camicia con la relativa cravatta, ma chi ha dimestichezza con il marshmallow fondant, una pasta zuccherosissima e commestibile da modellare, potrà ovviamente sbizzarrirsi aggiungendo particolari come il taschino e tutto quello che la fantasia suggerisce.

La torta cravatta, infatti, a dire il vero non ha bisogno nè di forno e neanche di cottura: a farla non ci vuole nulla e tutta la difficoltà sta proprio nel modellare la pasta. Per la base serve una forma rettangolare di pan di spagna che verrà tagliata in 2 parti nel senso della lunghezza: una verrà imbevuta di succo di pera (diluito in acqua) e ricoperta di crema pasticcera (o di cioccolato), l’altra invece verrà sovrapposta alla prima. A questo punto si monta della panna: una volta pronta, verrà spalmata su tutta la superficie del dolce (bordi compresi) con una spatola. Il corpo della torta ora c’è: a questo punto si passa dunque alla decorazione preparando il marshmallow fondant.

Crumble al cioccolato profumato al cognac

Oggi vi presento un dolce che amo moltissimo, si chiama crumble ed è inglese, come il termine. Significa letteralmente sbriciolato perchè l’impasto è fatto in modo che sembrano briciole. Vi garantisco che è delizioso!

In genere sono a base di frutta, ma visto che si parla di cioccolato, questa è una variante a tema e molto più golosa. È molto semplice da fare e gli ingredienti base sono il cioccolato al latte e panna montata. Viene decorato con cioccolato fondente e salsa al caramello.

L’impasto è insaporito con un pochino di cognac quindi ai bambini non è molto adatto, ma per gli adulti è un dessert davvero sfizioso. Eccovi la ricetta. Ci si mettono circa venticinque minuti per farle questo crumble e la sua particolarità è che non richiede cottura.

La pasta di zucchero con il bimby

pasta di zucchero con il bimby

La pasta di zucchero è un ottimo alleato per abbellire torte, biscotti e dolcetti: zuccherosa e malleabile, permette di rivestire, creare forme e, volendo, si può anche colorare (con colori alimentari), il che la rende, oltre che estremamente decorativa, davvero molto versatile. Veloce da fare, come molti altri composti di base anche la pasta di zucchero si può preparare facilmente con il bimby.

La preparazione inizia mettendo a bagno dentro una ciotola la gelatina (o colla di pesce) nella quantità d’acqua indicata in ricetta , facendo soprattutto bene attenzione che quest’ultima sia molto fredda. A questo punto bisogna aspettare che la gelatina si sia perfettamente sciolta: fatto questo, si può procedere aggiungendo il glucosio oppure, nel caso in casa non lo si avesse a disposizione, la dose equivalente di miele. Il mio consiglio è di usare quello millefiori, perché è la varietà dal sapore più delicato di tutti e permette quindi di evitare di ottenere una pasta di zucchero troppo aromatizzata al miele.

Budino bianco con savoiardi

Ecco una ricetta semplice e veloce da fare che non comporta grandi abilità di chef, ma un minimo di attenzione e impegno. Si tratta di un budino bianco e quindi al latte, guarnito con savoiardi imbevuti nel maraschino.

A completare la decorazione si possono utilizzare ciliege candite, amaretti e menta oppure della cannella in polvere e a stecche. In questo secondo modo però si semplifica di molto la ricetta, ma comunque è un gusto personale.

Il budino può essere lasciato nello stampo, oppure sformato su un piattino da portata, andrà sempre bene. La particolarità di questo dolce è che viene preparato senza uova quindi chi è allergico può mangiarlo in ogni caso.

Dolci per la festa del papà: i muffin della fortuna

Siccome un po’ di fortuna non guasta mai, oggi come proposta per la festa del papà vi suggerisco questa ricetta facile e di buon auspicio: i muffin della fortuna. Si tratta di muffin semplici glassati di bianco (con della vera e propria glassa o sennò panna montata) e decorati con dei trifogli: per chi ha un prato o un parco a disposizione nelle vicinanze di casa sarebbe l’ideale andarli a cercare insieme ai bimbi, ma in alternativa ci sono naturalmente anche quelli già pronti fatti di zucchero, che sono molto carini da vedere, economici e si trovano facilmente nei supermercati vicino a candeline per torte di compleanno, colori alimentari, fialette di aromi e così via.

Gli ingredienti si mischiano in questo modo: in un contenitore si mischiano insieme tutti quelli liquidi (tranne la panna nel caso si sia scelta quella per guarnire i muffin) e in un’altro a parte tutti quelli secchi, dopodiché i 2 composti si amalgamano insieme usando possibilmente un cucchiaio di legno. L’impasto finale deve risultare bello omogeneo  e,  inoltre, meno verrà mischiato e più saranno gonfi i muffin che si sforneranno alla fine.