Biscotti croccanti al cioccolato e cocco

Invece di una torta oggi vi propongo dei biscotti semplici da fare, ma dal gusto goloso ed esotico. Sono al cioccolato e cocco, due ingredienti che amo molto. Inoltre, per renderli croccanti, vengono ricoperti di corn flakes.

Il gusto è decisamente particolare, ai bambini piacciono molto. Perfetti come merenda o per accompagnare il latte della colazione, sono anche ottimi per le feste dei bimbi, sistemati in piatti colorati. Gli adulti li possono gustare dopo cena insieme ad un vinello dolce, o stuzzicarli davanti alla televisione.

Eventualmente, se li volete fare più colorati e bigusto, utilizzate dei corn flakes al cioccolato.

Cheese cake al limone e Philadelphia con il bimby

Questo fresco e invitante cheese cake al limone e Philadelphia, da fare secondo ricetta riadattata per il bimby , fa parte della famiglia di torte al formaggio da cuocere in forno. La base è la parte più facile, va preparata per prima e si ottiene mischiando burro e biscotti secchi tritati.  A questo proposito, se il tipo di biscotto scelto avesse una consistenza abbastanza “ostica” va bene anche tritare nel boccale bimby per qualche secondo a velocità Turbo: anche in questo caso l’importante è attenersi alla manciata di secondi senza superarla, perché i biscotti devono essere ridotti in una poltiglia granulosa e sbriciolata, non in un mucchietto di polvere fine.

Al composto va incorporato del burro fuso e il tutto, una volta amalgamato, si va a versare in una tortiera: il diametro ideale è di 24 cm, la tortiera deve essere foderata di carta da forno e il composto di burro e biscotti secchi si uniforma sul fondo aiutandosi con una forchetta oppure con un cucchiaio.

Mousse allo zenzero e cannella

 

La mousse è un dolce al cucchiaio morbido, gonfio e cremoso. La parola significa schiuma e in genere viene fatta utilizzando albumi montati a neve oppure panna. Una mousse può essere sia salata che dolce e viene servita fredda da frigorifero.

In genere le mousse sono a base di frutta oppure cioccolato, e sono piuttosto semplici da fare. Sono presentate in coppette di vetro o bicchierini oppure sistemate su piattini da portata e accompagnate e guarnite da frutta, scaglie di cioccolato, canditi e quant’altro.

Questa in particolare è guarnita con cioccolato fondente e mandorle. Questa mousse è poi aromatizzata con cannella e zenzero, eccovi la ricetta.

Dolci per la festa del papà: le crispelle di riso e miele di San Giuseppe

Le crispelle di riso e miele, golosa e ipercalorica ricetta siciliana da rispolverare tradizionalmente in occasione del giorno della festa del papà, sono una specialità di certo abbastanza laboriosa ma che con un po’ di pazienza si possono realizzare in casa con grande soddisfazione di occhi e di gola, cosa che del resto accomuna queste crispelle a tanti altri gaudiosi dolci fritti. Gli ingredienti non sono moltissimi, perché ne serve una decina circa contando anche  l’olio di semi per la frittura, e sono inoltre tutti piuttosto comuni e dunque di facile reperibilità: per fare le crispelle sono infatti necessari della farina bianca, del miele (meglio scegliere quello millefiori), della cannella in polvere, del succo e della scorza grattugiata d’arancia, del latte, del riso, del lievito di birra e un pizzico di sale.

Si tratta in ogni caso di una ricetta dai tempi lunghi, soprattutto perché il riso va cotto, in poca acqua, la sera prima del giorno in cui si sceglie di preparare le crispelle: una volta terminata la cottura, infatti, va scolato con cura e lasciato riposare tutta la notte a parte, in uno scolapasta in modo da poter sgocciolare bene e rilasciare al massimo l’acqua di cottura assorbita.

Mattonella al cioccolato e banana

Il cioccolato è uno dei miei ingredienti preferiti, perfetto e versatile per tantissimi dolci, si sposa molto bene anche con la frutta. In questa ricetta abbastanza semplice ve lo propongo con le banane e il pancarrè. In effetti sembra insolito, ma il risultato è particolare e delizioso.

Per decorarlo potete utilizzare riccioli di cioccolato fondente oppure fettine di banana alternate a stecche di vaniglia, scegliete in base al vostro gusto personale e a quello dei vostri ospiti. Nella ricetta è previsto il rum, quindi considerate che se ci sono bambini forse non gradiranno il gusto un pò amaro del liquore.

Per loro sarebbe meglio sceglieste un dolce diverso, ne trovate di perfetti per i bambini tra le nostre ricette.

Mirtilli, un frutto per dolci sfiziosi

mirtilli

mirtilli

Caratteristiche generali

Il mirtillo è un tipico frutto che cresce nel sottobosco, conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà curative. Crescono generalmente nelle zone montane e nei boschi. Fioriscono in primavera, ma le piccole bacche si raccolgono in agosto. Sono dei frutti deliziosi che vengono impiegati nella preparazione di dolci.

In generale il mirtillo ha un sapore asprigno che però ben si accoppia e accorda con i dolci.

Vari tipi di mirtillo

I mirtilli sono di tre tipi, anche le specie sono circa centotrenta. Possono essere rossi, neri o blu e hanno tra loro proprietà differenti. Il più comune e utilizzato in cucina è il mirtillo nero che è quello che ha le migliori proprietà terapeutiche. Si conservano tre giorni in frigorifero, sopportano la surgelazione e si trovano tutto l’anno grazie alle coltivazioni.

Dolci per la festa del papà: le sfince di San Giuseppe

Le sfince di San Giuseppe sono uno dei (tanti) pezzi forti della tradizione pasticcera siciliana, in particolare palermitana. La sfincia, di per sé, altro non è che una sorta di frittella, del tutto simile come forma alle zeppole e alle sfinci di patate che si preparano nei giorni di Carnevale. Questa variante speciale da fare nel giorno di San Giuseppe, festa del papà (e del santo patrono di falegnami e friggitori), è arricchita da una dolcissima crema di ricotta guarnita di cioccolato fondente e abbondante zuccata in pezzetti, che si usa sia per farcire che per ricoprire: oltre che con questa, poi, non è raro trovare sfince di San Giuseppe decorate in più anche con ciliegine candite, granella di pistacchio e scorzette d’agrume, tutti ingredienti e sapori legati ai dolci siciliani per eccellenza.

L’impasto di base, preparato impastando e stendendo a più riprese dell’acqua insieme a della margarina, ad un pizzico di sale, a della farina, ad una decina di uova e a del bicarbonato, si fa scivolare a cucchiaiate nell’olio, che deve essere molto caldo ma non bollente: le sfince si lasciano friggere in padella per una ventina di minuti circa almeno, e si tolgono dal fuoco e si scolano solo dopo essersi ben dorate su tutta la superficie.

Il caffè, ingrediente per dolci

Caratteristiche generali

Il caffè è ottenuto attraverso la macinazione dei semi di alcuni alberelli tropicali e ce ne sono tantissime specie, si hanno quindi tante varietà di aromi.

Le più diffuse qualità sono l’arabica e la robusta e in minor misura l’iberica. La qualità arabica contiene meno caffeina delle altre. La robusta, qualità che cresce  in luoghi diversi dalla prima è coltivata solamente dalla fine dell’Ottocento a più di settecento metri di altezza. Oltre queste tre specie più comuni e utilizzate ce ne sono tante altre meno conosciute.

Dolci per la festa del papà: le zeppole di San Giuseppe

La Festa del Papà si sta avvicinando a grandi balze e, visto che a conti fatti manca poco più di una settimana, per non farsi cogliere impreparati ecco qui una bella ricetta da segnarsi in previsione del gran giorno. Le zeppole di San Giuseppe, del resto, sono proprio la specialità da sfornare, secondo tradizione, il 19 marzo, data che vede appunto coincidere la festa di San Giuseppe, protettore dei friggitori e dei falegnami, con quella dei papà.

Si tratta di dolcetti piccoli e fritti da guarnire con crema e amarene spolverizzate di zucchero a velo: ovviamente esiste anche la versione al forno, ma quella preparata in olio e padella resta comunque quella più fedele alla tradizione e a quello che è il  vero gusto originario di questo dolce. L’accompagnamento migliore per le zeppole di San Giuseppe, che volendo si possono anche tagliare a metà nel senso della lunghezza e quindi guarnire di crema anche al centro oltre che sulla superficie, è lo spumante dolce, possibilmente servito fresco.

Crostata al cioccolato e spezie

Ecco una deliziosa crostata guarnita con il cioccolato e insaporita dalle spezie, oltre che dalla vaniglia, per un gusto particolare. Il cioccolato con alcune spezie si sposa benissimo. Tra le tante la cannella è forse quella con cui si combina meglio.

In questa ricetta però le spezie sono quattro, non le mescolate voi, ma acquistate uno di quei preparati apposta, che vendono nelle confezioni. Marmellata di albicocche e riccioli e scaglie di cioccolato completano questa ricetta golosa.

Al momento di servire nei piattini potete anche accompagnare la fetta di torta con della panna montata oppure del gelato al fiordilatte. È perfetta anche per i bambini se non aggiungete una dose eccessiva di spezie. In questo caso però potreste, invece di realizzare una grossa torta, fare delle piccole tortine da guarnire.

Torta Sacher con il bimby

torta sacher con il bimby

La torta sacher, cavallo di battaglia della pasticceria viennese, è un piccolo grande capolavoro che, con una bella scorta di ingredienti, tempo e pazienza, si può sfornare nella propria cucina con risultati più che buoni e, manco a dirlo, grande soddisfazione. La riprova è questa ricetta riadattata per il bimby, che ancora una volta si presta ad hoc permettendo di velocizzare e rendere molto più facile e pratica la preparazione del nostro dolce. Ma attenzione: la chiave per la buona riuscita di questa splendida e golosissima torta sarà l’attenzione e la cura che verrano messe nel seguire tutti i passaggi…se non ci atterremo alla lettera passo passo, la consistenza della Sacher non potrà che venire sballata e in quel caso non ci sarà bimby che tenga!

A questo proposito, vorrei suggerirvi una serie di piccole accortezze da tener man mano presente durante la procedura: saranno un aiuto prezioso. Quando si arriva al momento di dover aggiungere i tuorli d’uovo, per esempio, è importante inserirli nel boccale bimby uno alla volta e non tutti insieme; il cioccolato fondente dell’impasto, invece, una volta sciolto a bagnomaria si aggiunge a filo; farina e cacao, poi, prima di finire nel boccale bimby devono essere entrambi setacciati; gli albumi, infine, si incorporano alla crema al cioccolato mescolando dal basso verso l’alto.

Crema alla vaniglia spruzzata di cannella

La ricetta che vi propongo oggi è estremamente semplice e veloce. La potete preparare in poco più di mezzora. È perfetta per le cene imbastite all’ultimo minuto o quando dovete preparare un dolce e non avete un granchè in casa.

Questo però non vuol dire che non sia un dolce fresco e delizioso. Si tratta di una crema alla vaniglia guarnita con cannella. Chi ama questa spezia non potrà che apprezzare questo dolce aromatizzato con due delle spezie più utilizzate nella pasticceria.

Questa crema è perfetta anche come merenda fresca per i bambini. Gli ingredienti principali sono latte e uova è quindi un dolce molto proteico. Con gli albumi delle uova che non utilizzate potreste farci degli spumoni, provateci!

Latte di riso con il bimby

latte di riso con il bimby

Il latte di riso è una bevanda leggera, dolce e naturale dai tanti pregi che tuttavia, purtroppo, ha anche il suo bel neo: rispetto al latte di mucca classico, infatti, costa mediamente più del doppio. Questa ricettina per preparare in casa il latte di riso con il bimby sarà quindi molto utile per chi lo beve regolarmente: facendoselo da sé si potrà berlo spesso e risparmiare davvero un sacco. I motivi per inserirlo nella propria alimentazione quotidiana sono, in effetti, diversi: rispetto al latte di mucca, quello di riso contiene meno proteine e calcio, ma in compenso è privo sia di colesterolo che di lattosio.

Quest’ultima, in particolare, è una caratteristica che lo rende un’alternativa perfetta per chi al lattosio è allergico o intollerante. Oltre che ad essere semplicemente sorseggiato, il latte di riso preparato con il bimby è anche ottimo come ingrediente di base per preparare un’infinità di dolci, budini, creme e gelati.

Flan al cioccolato e noci

Il flan è un dolce al cacao di derivazione francese, ma conosciuto già al periodo degli antichi romani. Può essere dolce e avere l’interno ancora morbido e liquido oppure essere solido. Con flan si intendono anche i tortini alle verdure, che però al momento non ci interessano particolarmente.

Questo flan in particolare è denso e compatto realizzato con cioccolato fondente e noci e ricoperto di glassa al cioccolato che forma un velo croccante. Potete decorarlo con truccioli di cioccolato fondente e ciuffi di panna montata.

È una ricetta molto facile da fare e comporta solo tre quarti d’ora di preparazione. Va servito freddo con il cioccolato rappreso e indurito, se invece preferite potete spruzzarlo di zucchero a velo.