Torta croccante al cioccolato e nocciole

croccante con cacao, nocciole e uvetta, torta croccante cioccolato nocciole

Torta croccante cioccolato nocciole

La torta croccante al cioccolato e nocciole è uno di quei dolci per niente sofisticati a vedersi, ma che quasi non fanno in tempo ad essere serviti in tavola perchè una fetta tira immancabilmente l’altra e nel giro di un’attimo non restano che le briciole! Come succede spesso, si tratta di una torta in sé per sé veloce da fare, tuttavia il tempo totale di preparazione supera l’ora abbondante perché sono previste delle pause di riposo in frigo da rispettare e inoltre la cottura, da sola, tocca i 60 minuti. Gli ingredienti che servono per fare questa torta croccante, compresa anche la copertura, sono nocciole tostate e spellate, zucchero, fette biscottate, burro, uova, cioccolato fondente, panna fresca e sale: vediamo ora come  e in che ordine lavorarli.

Torta morbida al cioccolato e uvetta

Voglia di cioccolata? Uno sfiziosissimo dolce bello cioccolatoso da fare in pochissimo tempo e con il minimo dello sforzo che può fare al caso nostro è questa torta morbida arricchita di uvetta: un piccolo intermezzo dolce che oltre alla fame spezzerà anche la giornata con gusto e dolcezza! Si tratta di una torta delicata e già saporita di suo, ma volendo si può comunque guarnire spalmandola con una mousse al cioccolato che la renderà più carica e ancora più appetitosa: in questo caso basterà aggiungere agli ingredienti anche una barretta di cioccolato da spezzettare e far sciogliere a bagnomaria con un pochino di latte e poi incorporare bene con della panna montata a piacere (per fare più veloce, va benissimo anche quella della bomboletta spray).

Un’altra idea golosa è poi anche l’aggiunta di farcitura: basterà tagliare il dolce pronto a metà nel senso della lunghezza e semplicemente spalmare lo spazio al centro con nutella o marmellata di frutta (le migliori sono  quella all’albicocca, oppure ai frutti di bosco, o sennò alle prugne).

Torta millefoglie alla fragola e cioccolato bianco

torta millefoglie alla fragola e cioccolato bianco

Il bello di addentare una fetta di millefoglie classica sta nell’assaporare in un colpo solo la friabilità della pasta sfoglia e la cremosità soffice e corposa della crema pasticcera. Ebbene, la versione alternativa che vi propongo oggi non ha proprio nulla da invidiare alla ricetta tradizionale, soprattutto in fatto di golosità: si tratta infatti di una millefoglie farcita di crema al cioccolato bianco e guarnita, per chi volesse arricchirla ancora di più, con marmellata di fragole e una dolcissima ciliegia (candita)!

Torta cioccolatosa

Adoro il cioccolato, arrivati a questo punto lo avrete capito. E non avete idea di quanto mi viene voglia di preparare queste torte solamente nello scrivere le ricette! A volte appena ho finito di scrivere mi precipito in cucina per preparare la torta in questione!

Forse non vanno troppo d’accordo con le diete, ma a volte non si può proprio resistere e altre è giusto premiarsi, ma non divaghiamo. Questa è una delle mie torte preferite perchè è puro cioccolato e niente altro.

La pasta è al cacao, la crema è al cioccolato, cosa si potrebbe chiedere di più? Un vero goloso forse la guarnirebbe di panna montata e non è che qualche volta non l’abbia fatto! È perfetta come merenda dei bimbi, ma anche come dessert per adulti golosi.

La torta cioccolato e ricotta di Cotto e Mangiato

Di torte al cioccolato ce ne sono tante, oggi vorrei parlarvi di quella che ho provato di recente, la torta cioccolato e ricotta di Cotto e Mangiato. La torta di cioccolato e ricotta di Cotto e Mangiato è una di quelle torte soffici e golose, ideali per la colazione a cui non si può assolutamente resistere.

La ricotta conferisce una morbidezza unica, mentre le gocce di cioccolato non fanno altro che aumentarne la bontà. La torta al cioccolato e ricotta si prepara unendo lo zucchero alla ricotta e amalgamando bene i due ingredienti. A questi vanno aggiunte le uova e la farina setacciata insieme al lievito.

Mattonella al cioccolato e banana

Il cioccolato è uno dei miei ingredienti preferiti, perfetto e versatile per tantissimi dolci, si sposa molto bene anche con la frutta. In questa ricetta abbastanza semplice ve lo propongo con le banane e il pancarrè. In effetti sembra insolito, ma il risultato è particolare e delizioso.

Per decorarlo potete utilizzare riccioli di cioccolato fondente oppure fettine di banana alternate a stecche di vaniglia, scegliete in base al vostro gusto personale e a quello dei vostri ospiti. Nella ricetta è previsto il rum, quindi considerate che se ci sono bambini forse non gradiranno il gusto un pò amaro del liquore.

Per loro sarebbe meglio sceglieste un dolce diverso, ne trovate di perfetti per i bambini tra le nostre ricette.

Crostata al cioccolato e spezie

Ecco una deliziosa crostata guarnita con il cioccolato e insaporita dalle spezie, oltre che dalla vaniglia, per un gusto particolare. Il cioccolato con alcune spezie si sposa benissimo. Tra le tante la cannella è forse quella con cui si combina meglio.

In questa ricetta però le spezie sono quattro, non le mescolate voi, ma acquistate uno di quei preparati apposta, che vendono nelle confezioni. Marmellata di albicocche e riccioli e scaglie di cioccolato completano questa ricetta golosa.

Al momento di servire nei piattini potete anche accompagnare la fetta di torta con della panna montata oppure del gelato al fiordilatte. È perfetta anche per i bambini se non aggiungete una dose eccessiva di spezie. In questo caso però potreste, invece di realizzare una grossa torta, fare delle piccole tortine da guarnire.

Flan al cioccolato e noci

Il flan è un dolce al cacao di derivazione francese, ma conosciuto già al periodo degli antichi romani. Può essere dolce e avere l’interno ancora morbido e liquido oppure essere solido. Con flan si intendono anche i tortini alle verdure, che però al momento non ci interessano particolarmente.

Questo flan in particolare è denso e compatto realizzato con cioccolato fondente e noci e ricoperto di glassa al cioccolato che forma un velo croccante. Potete decorarlo con truccioli di cioccolato fondente e ciuffi di panna montata.

È una ricetta molto facile da fare e comporta solo tre quarti d’ora di preparazione. Va servito freddo con il cioccolato rappreso e indurito, se invece preferite potete spruzzarlo di zucchero a velo.

Torta al cioccolato, pinoli, noci e uvetta

Vi propongo una torta al cioccolato arricchita con una farcitura alla frutta secca: pinoli, uvetta e noci tritate lavorate con del cognac, non è quindi un dolce adatto ai bimbi, per gli adulti però sarà perfetto. Potete servirlo dopo un pranzo domenicale o una cena tra amici, volendo anche in un’occasione speciale o per un tè con le amiche.

Non è una torta semplicissima da fare e richiede un’ora di tempo. Una volta cotto l’impasto va tagliato in due dischi, farcito, ricomposto e ricoperto di glassa al cioccolato, una vera delizia. Chi oltre al cioccolato ama noci, uvette e pinoli poi lo troverà ancor più di suo gusto.

Dolci al cioccolato per bambini, la nutellotta

dolci per bambini la nutellotta

dolci per bambini la nutellotta

In questo momento non riesco ad immaginare un dolce più goloso di questo. Per una dipendente dal cioccolato come me questa torta è l’apoteosi del gusto. Sto parlando della nutellotta, una torta al cioccolato fondente farcita con una crema a base di nutella e panna. Questa è sicuramente una torta perfetta per i bambini, è ideale da preparare in occasione delle feste di compleanno o in qualunque altro momento in cui i bambini siano presenti. Vi assicura un successo megagalattico!

La preparazione della nutellotta prevede prima che si cucini la base, ossia una torta al cioccolato che si prepara così: in un pentolino si mettono il cioccolato, il burro, il latte e si fanno sciogliere. Nel frattempo in una ciotola si montano i tuorli con lo zucchero ed in un’altra gli albumi a neve fermissima. I tuorli montati si aggiungono al composto di cioccolato. A questo si aggiunge anche la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale. Si mescola bene e si aggiungono anche gli albumi montati a neve ferma.

Torta al cioccolato gianduia

Questa è una ricetta molto golosa per gli amanti del cioccolato in tutte le sue varianti. Ci sono quello gianduia e quello fondente accompagnati dalle nocciole tritate presenti sia nell’impasto che nella farcitura.

Alla base viene aggiunto uno sciroppo al rum per cui la sconsiglio per i bambini, anche se il liquore non è moltissimo a loro questo aroma non piace molto. Per realizzare questa ricetta ci vuole circa un’ora e non è semplicissima, però è davvero molto buona.

La consiglio prima di tutto ai golosi amanti del cioccolato, anche se sono certa che l’apprezzerebbe chiunque. Accompagnatelo con del buon vino da dolci e gustatela come dessert dopo una cena.

Torta al cioccolato e peperoncino

Il cioccolato si sposa con il gusto del peperoncino per dar vita ad una torta dal gusto pieno e particolare. Questa torta al cioccolato e peperoncino è indicata per degli adulti.

È molto semplice da fare e ci vuole solamente poco più di un’ora, ma avrete un dessert particolare da offrire agli ospiti, qualcosa di saporito. Potete servirla decorata da un piccolo peperoncino rosso, ovviamente da non mangiare e dello sciroppo di lamponi e glassa di cioccolato.

Potete anche utilizzare dei fiori e delle foglioline di zucchero per decorare. Accompagnate con del vino tipo Malvasia e gustate in compagnia.

Torte nuziali, alla ricerca del sapore giusto

Abbiamo fin’ora sempre parlato delle torte nuziali nel loro aspetto più scenografico. Le decorazioni, i piani, le mode e le tendenze, i colori e gli sposini da posizionare in cima alla regina del buffet di nozze. Insomma, ci siamo concentrati fino troppo sul fuori e troppo poco sul dentro! La torta di nozze deve essere squisita, invitante anche quando viene affettata, deve fare in modo che a tutti gli invitati venga voglia di assaggiarne una fetta ma anche di poter dire, durante l’assaggio e per molto tempo a seguire “quella torta era davvero buonissima!”.

Questo inverno non è stato proprio freddissimo, meglio di altre annate, ma nonostante ciò se avete partecipato a dei matrimoni invernali (molto rari ma esistenti!) avrete con buona probabilità gustato una torta al cioccolato! Il cioccolato è l’ingrediente preferito quando il tempo lo permette, quindi quando l’autunno è arrivato, l’inverno è inoltrato e la primavera è giunta da poco e non risulta troppo calda! Una torta nuziale al cioccolato in estate è piuttosto rischiosa, è un gusto che piace a tutti ma con le alte temperature la sua riuscita e anche il gusto sono a rischio, ma con il freddo questo dolce nuziale diventa un vero must: “all chocolate” ripiena e ricoperta di cacao solido e cremoso, mista a cioccolato bianco e panna, creando un gioco di colori golosi, insomma, se le vostre nozze lo consentiranno e siete degli sposi golosi la torta al cioccolato sarà una perfetta soluzione.

Salon du Chocolat a Bologna, cioccolato in festa

Il Salon du Chocolat è una manifestazione che possiamo definire itinerante. Da Parigi si è spostata a Shangai, a New York, a Tokyo, ma anche a Mosca per arrivare, come prima tappa italiana, a Bologna.

Il salone è la prima e più importante manifestazione interamente dedicata al cioccolato e verrà ospitata nella città italiana dal 25 al 27 di febbraio, quindi tra pochissimi giorni.