Cookies al cioccolato e corn flakes dei Menù di Benedetta

Cookies cioccolato corn flakes Menù Benedetta

Cookies cioccolato corn flakes Menù Benedetta

Eccoci arrivati a settembre, so che in molti non saranno d’accordo con me, ma non mi dispiace affatto che Agosto sia giunto al suo termine. Inizio già a pensare ai dolcetti golosi che potrò preparare per le mie colazioni autunnali. La ricetta dei biscotti di Benedetta Parodi per esempio, ovvero i cookies al cioccolato e corn flakes mi sembra perfetta, così ho voluto sperimentarla con risultati grandiosi. Non avevo mai provato dei cookies con l’aggiunta di corn flakes e sono rimasta molto soddisfatta per la croccantezza conferita ai biscotti a fine cottura.

Lo sciroppo di ciliegie per dolci e gelati

sciroppo ciliegie

sciroppo ciliegie

Oggi voglio proporvi una ricetta molto facile per preparare in casa dello sciroppo di ciliegie, ideale per farcire, guarnire e dolcificare dolci, frutta, gelati e anche piatti salati.Procuratevi dunque delle grosse ciliegie, dello zucchero semolato e un barattolo di vetro con chiusura ermetica: ora siete pronte per fare lo sciroppo di ciliegie!

Charlotte di uva e yogurt

Charlotte uva yogurt

Charlotte uva yogurt

Avevo voglia di sperimentare un dolce nuovo, ma non le solite torte o biscotti, volevo qualcosa di scenografico, non troppo pensante nel gusto e che mi permettesse di utilizzare l’uva, grande protagonista di questo periodo. Dopo una breve sfogliata ad uno dei miei libri di cucina più completi, quello che non mi delude mai, ho avuto l’illuminazione: la charlotte di uva e yogurt. Un dolce all’apparenza elaborato ma che a conti fatti non lo è per niente, che fa sempre la sua bella figura in tavola.

Il gelato al fiordilatte con riso soffiato

Gelato fiordilatte con riso soffiato merenda bambini

Gelato fiordilatte con riso soffiato merenda bambini

La ricetta che vi propongo oggi è quella del gelato al fiordilatte con riso soffiato. Si tratta di una ricetta semplice da preparare e veloce, e soprattutto ideale sia per gustare un buon gelato al fiordilatte fatto in casa, arricchito con riso soffiato, quadratini di cioccolato piuttosto che frutta secca o marmellata, ma anche adatto per farcire torte gelato e semifreddi.

Crostata di prugne e mandorle

Crostata prugne mandorle

Crostata prugne mandorle

Devo dire che la frutta che si trova a fine agosto mi piace troppo, tra fichi e prugne non mi posso lamentare. Le prugne in particolare, mi piacciono anche al naturale, da mangiare per merenda o a fine pasto, ma quando ne ho voglia le utilizzo per preparare un dolce goloso, magari adatto per la colazione, come la crostata di prugne e mandorle. Una semplicissima crostata che, con l’utilizzo di una base pronta, che sia pasta frolla o pasta brisè, ed una crema pasticcera appena preparata è pronta in poco tempo.

Crema cotta light con frutti di bosco

Crema cotta light frutti bosco

Crema cotta light frutti bosco

Come ogni fine estate mi trovo a dover perdere quei due chiletti di troppo accumulati durante le vacanze. Ogni anno mi propongo di non esagerare con il cibo ma poi è così difficile resistere sia alle dolci tentazioni che alle prelibatezze dei prodotti tipici dei luoghi di vacanza che visito… Ovviamente di mettermi a dieta neanche a parlarne, almeno non adesso, però iniziare a pensare di rimediare con piatti non troppo calorici si, e considerato che non riesco a rinunciare ai dolci ecco la crema cotta light con frutti bosco.

Succo di frutta alle prugne

Succo frutta prugne merenda bambini

Succo frutta prugne merenda bambini

Ecco una ricetta veloce e facile per una bevanda fresca e nutriente: il succo di frutta alle prugne. Come ogni succo di frutta che si rispetti, questa bevanda analcolica si prepara solo con frutta, quella che vi propongo oltre ad essere molto gustosa è anche di stagione, zucchero e del succo di limone. Esso serve principalmente per dare un tocco di sapore acre e per risaltare il gusto molto dolce delle prugne e per non alterare il colore della frutta che è molto bello.

Gelatina di ribes con panna

Gelatina ribes panna

Gelatina ribes panna

L’eleganza delle gelatine in generale, e di quelle di frutta in particolare, sta nella loro trasparenza, nel gioco di colori e consistenze che ne deriva. Nella gelatina di ribes con panna ad esempio i ribes si fondono con la panna in un connubio ben riuscito. Il dessert che ne deriva, sofisticato e raffinato, diventa così perfetto per le cene formali nelle quali si vogliono stupire i commensali. La sua preparazione è semplice quanto mai e inizia con lo sgranare i chicchi di ribes.

Budini alle mele e fichi

Budini mele fichi

Budini mele fichi

Come non approfittare dei frutti che la terra ci offre ad ogni stagione per preparare un buon dolce che li veda protagonisti? E’ quello che cerco di fare da sempre: utilizzare la frutta di stagione per dolci genuini e fatti in casa. I budini alle mele e fichi ad esempio assolvono questa mia intenzione. Si tratta di budini molto semplici nel sapore, forse un po’ rustici, ma molto golosi, perfetti per la merenda dei bambini. Tra poco torneranno sui banchi di scuola ed una merenda sana ma allettante che faccia loro mangiare la frutta, non è da sottovalutare.

Barchette all’uva con gelatina di ribes

torta uva soffice

Barchette uva gelatina ribes merenda bambini

E’ già tempo di raccogliere l’uva e di prepararsi alla vendemmia! Con le alte temperature di questa estate e l’annuncio dei primi temporali, molti viticoltori hanno anticipato il periodo di raccolta dell’uva temendo che le forti piogge e la grandine possa rovinare gli acini e l’intero raccolto. Per questo già si trova sui banconi dei supermercati e degli fruttivendoli, dei grappoli d’uva belli maturi e saporiti, a prezzi non elevati. La ricetta delle barchette all’uva con gelatina di ribes che vi propongo oggi è dunque fresca e con prodotti di stagione!

Mousse con frutta secca all’amaretto

Mousse frutta secca amaretto

Mousse frutta secca amaretto

Vorrei aggiornarvi sulla mia ultima sperimentazione: la mousse con frutta secca all’amaretto. Probabilmente dal sapore vagamente autunnale, non linciatemi ma il mese di settembre esercita su di me un certo fascino, così come i colori ed i sapori che porta con sè: il giallo delle foglie che cadono, l’odore della terra dopo le prime piogge, la frutta secca, appunto. Ecco la mousse va esattamente in questa direzione, quella di celebrare l’autunno che arriverà. Ma non pensiamoci adesso, agosto deve ancora finire ed in ogni caso una mousse fresca è proprio quello che ci vuole in queste giornate, speriamo le ultime, afose.

Il gelato al caffè d’orzo, light e fresco

Gelato caffè orzo merenda bambini

Gelato caffè orzo merenda bambini

Ecco una ricetta originale e facile per preparare in casa del gelato al caffè d’orzo. E’ una ricetta molto consigliata per la merenda dei bambini e anche per lo spuntino di chi è attento alla linea e non vuole assumere caffeina, quindi donne in stato interessante, neomamme, ipertesi. L’orzo difatti non contenendo caffeina è indicato per l’alimentazione dei bambini, oltre ad essere una buonissima bevanda!