Una mousse che non avevo ancora provato ma che mi sarebbe tanto piaciuto fare anche in passato è la mousse alle fragoline bosco, con il vino. Mi sono sempre limitata alle fragole non essendo così facile per me reperire quelle di bosco, ma trovo che queste siano l’ideale per una mousse di questo tipo in cui vengono accompagnate con il vino e con il gelato. Si, il gelato alla crema, che viene previsto nella composizione del dolce come vedremo più sotto.
Succo di frutta alla pera, light e fresco
Il succo di frutta alla pera è una delle ricette facili e veloci per questa calda estate quando manca del tutto la voglia di cucinare piatti caldi e pesanti! Per questo vi propongo una ricetta semplice e fresca per rifocillarvi durante la giornata con una bevanda alla frutta fresca e nutriente e con dei prodotti di stagione: le pere, appunto.
Biancomangiare con frutta sciroppata
Il biancomangiare, per chi non lo sapesse, è un famoso dolce siciliano, forse uno dei più poveri essendo preparato a base di solo latte, zucchero ed amido. Con l’andare del tempo si è evoluto con l’aggiunta di nuovi ingredienti. La versione che vorrei farvi conoscere oggi invece è veramente molto lontana da quella originale, avendo al suo interno non solo la panna (non prevista nella ricetta tradizionale), ma anche la pasta di mandorle e la frutta fresca sciroppata.
Il frappè all’albicocca contro il caldo
Ecco una ricetta fresca e veloce per rinfrescarsi dal caldo torrido di questi giorni: il frappè all’albicocca. Si tratta di una ricetta molto semplice da preparare che prevede tra gli ingredienti delle buone albicocche mature, pochi cucchiai di gelato al fiordilatte, dell’acqua fredda e alcuni cubetti di ghiaccio. Avete questi ingredienti in casa? Bene, allora procediamo con le spiegazioni della ricetta!
Il cheesecake all’uva spina
Ho avuto la fortuna di avere tra le mie mani dell’uva spina. Poco utilizzata in Italia è però molto apprezzata nell’Europa settentrionale. Essendo riuscita a reperirla grazie ad una mia amica l’ho subito utilizzata nella preparazione di un cheesecake, uno dei miei dolci preferiti da sempre. Il risultato è stato super apprezzato, anche perchè il contrasto con la farcia, ricca, dal sapore intenso e dalla marcia in più data dall’utilizzo di un pò di liquoree l’uva spina è risultato essere una scelta azzeccata.
La torta gelato alla fragola con lamponi e panna montata per Ferragosto
Ecco un’altra ricetta molto sfiziosa e facile da preparare per il pranzo di Ferragosto: la torta gelato alla fragola con lamponi e panna montata. La ricetta è abbastanza veloce: dovete realizzare una base croccante con i biscotti pavesini inzuppati nel succo dei lamponi freschi, fare un alto strato di gelato alla fragola, da acquistare o fare in casa, e poi guarnire con della panna montata. Cosa aspettate a preparare gli ingredienti?
Il gelo di anguria al cioccolato fondente per Ferragosto
Il gelo di anguria, forse più conosciuto come gelo di mellone (si, con due elle, non chiedetemi perchè), è uno dei dolci appartenenti all’antica tradizione della pasticceria siciliana. Si tratta di un simil budino preparato con pochissimi ingredienti, tra i quali il protaginista assoluto è proprio il melone (termine con il quale in Sicilia si intende comunemente l’anguria). Facilissimo da preparare è molto diffuso in questo periodo nelle pasticcerie siciliana ed è forse il simbolo della festa di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
La coppa gelato al pistacchio e cioccolato fondente per Ferragosto
Siete alla ricerca di un dolce per completare il pranzo di Ferragosto che sia fresco, gustoso e che metta d’accordo grandi e piccini? La coppa gelato al pistacchio con cioccolato fondente è quel che fa per voi: una base fredda di gelato al pistacchio, una manciata di mandorle pralinate e granella di pistacchio ricoperta da uno strato di cioccolato fondente fuso…un trionfo di golosità per una giornata ricca e piena di allegria!
Dolcetti per Ferragosto, le tartellette alla frutta
Ci siamo, eccoci arrivati anche quest’anno a Ferragosto, che segna per molti l’inizio delle ferie estive. Qualcuno avrà la possibilità di festeggiarlo, altri no, fatto sta che un dolcetto per allietare la giornata di festa non dovrebbe mai mancare. Vi propongo dei dolcetti golosissimi, le tartellette alla frutta. Io le trovo molto sfiziose sia per il loro aspetto colorato ed invitante che per, ovviamente, il loro sapore paradisiaco. Sono una di quelle che festeggerà Ferragosto in casa, con pochi amici, quasi in sordina, per poi scendere in spiaggia nel pomeriggio, dopo pranzo. Ho pensato quindi di preparare un pranzetto non troppo ricco, fatto di poche portate ma buone, non volendo appensantire nè me, nè il resto della combriccola. In un pranzo del genere non possono mancare dei dolcetti appetitosi.
Crema chantilly ai pistacchi
La nascita della crema chantilly si perde nella notte dei tempi, o, più precisamente alla fine del XVII secolo, quando Francois Vatel su invito del principe di Condè, di cui era intendente, organizzò una festa lunga tre giorni e tre notti per poter risollevare le sorti del sovrano che non versava in buone acque. Fu proprio durante la festa che per la prima volta venne servita la panna (o crema di latte) montata e zuccherata, fino ad allora sconosciuta, almeno sotto questa veste.
Torta gelato al cioccolato con amaretti e gianduiotti per Ferragosto
Ecco un dolce fresco e gustosissimo per mettere tutti d’accordo nella giornata di Ferragosto: la torta gelato al cioccolato con amaretti e gianduiotti. Si tratta di una ricetta molto facile e veloce che non prevede alcuna cottura in forno o ai fornelli, e se non volete fare in casa il gelato al cioccolato, potete preparare questo squisita torta gelato davvero in 5 minuti.
Peach pie, ovvero la torta di pesche per ferragosto
Chi trascorrerà il Ferragosto facendo la classica scampagnata probabilmente preparerà tutte le portate a casacosì da poterle gustare già bell’e pronte. Un dolce a mio parere ideale da preparare per questo giorno di festa è la peach pie. Cos’è? La torta di pesche. Se avete presente la cugina e più famosa apple pie capirete subito che si tratta di un dolce molto pratico da trasportare e super goloso che, anche a pieno contatto con la natura, da il meglio di se.
Il sorbetto ai mirtilli rossi
Se siete alla ricerca di una ricetta sfiziosa per stupire i vostri ospiti con un aperitivo nuovo, fresco e nutriente, oppure volete fare per la merenda dei vostri bambini un dolce freddo al cucchiaio facile e veloce, seguite passo dopo passo come preparare il sorbetto ai mirtilli rossi. Si tratta di un procedimento davvero semplice e veloce e allo stesso tempo una ricetta realizzata con frutta di stagione: saporita e a costi contenuti…meglio di così?!
Torta fredda di biscotti e cachi di Anna Moroni
Non nutro particolare simpatia per questi frutti eppure so che in molti ne fanno certe scorpacciate… In realtà credo di evitare di mangiarli al naturale perchè da bambina ho avuto una spiacevole esperienza legata ad un caco (o loto che dir si voglia). In pratica mi accadde di addentare una parte, quella che provoca quella sensazione di restringimento come se si avesse ingerito dell’amido, non so spiegarmi meglio. Fatto sta che da allora non oso utilizzarli se non nella preparazione di dolci, come la torta fredda di biscotti e cachi di Anna Moroni.