Un dolce davvero paradisiaco che ho imparato ad apprezzare qualche anno fa, quando ero ancora alle prime armi con ricette e impasti vari, è stata la chiffon cake. E’ una classica torta americana di quelle alte ed imponenti, ma che all’interno nasconde una sofficità unica. L’unico inconveniente, se così si può definire, è che la sua preparazione prevede l’utilizzo di ben 6-7 uova (a seconda della grandezza) il che mi intimorisce non poco, ecco perchè non la preparo spesso.
Il cheesecake alle pesche e ricotta
Quando ho delle pesche in casa la tentazione di preparare dei dolci aumenta notevolmente. Nonostante sappiate quanto sia grande la mia golosità, sono un pò stanca dei soliti dolci al cioccolato e in questo periodo preferisco quelli di frutta, freschi e al cucchiaio. Il cheesecake alle pesche e ricotta mi è sembrata quindi un’ottima soluzione. Devo dire che era la prima volta che lo preparavo e ne sono rimasta molto soddisfatta. Questa ricetta prevede l’utilizzo della ricotta al posto del solito philadelphia.
Crostata alle pesche e frutti di bosco con crema
Questa è una di quelle ricette che nascono in maniera estemporanea. Capita di avere una base di pasta sfoglia (o frolla che sia) già pronta da utilizzare, e della frutta fresca ammiccante in cucina. Da questo alla preparazione di un dolce goloso il passo a volte è breve a seconda dell’ispirazione del momento. E’ così che nasce la crostata alle pesche e frutti di bosco con crema. I frutti di bosco che ho utilizzato sono quelli surgelati, che sto cercando di smaltire poco per volta dato che la quantità rimasta non è notevole e non basterebbe per un dolce intero.
Il budino di limone e mandorle senza latte
Mi rendo conto che spesso riuscire ad individuare un dolce senza latte (o i suoi derivati ovviamente) risulti abbastanza difficoltoso, anche perchè è naturale pensare di preparare torte e biscotti con burro o latte. Ma se ci fermiamo un momento a pensare ci renderemo conto che è molto semplice sostituirlo nei dolci che lo contengono con latte vegetale tipo quello di soia, oppure con dell’olio in alternativa al burro. Ma ci sono anche quei dolci che non lo contengono naturalmente come ad esempio il budino di limone e mandorle senza latte.
Il gelato alla nocciola fatto in casa, più light e con meno colesterolo della ricetta classica
Il gelato alla nocciola fatto in casa è uno dei dolci più estivi per eccellenza, oltre ad essere il mio preferito: per prima cosa perché con il caldo cresce la voglia di mangiare qualcosa di fresco e di energizzante e poi perché le nocciole si raccolgono in agosto, quindi sono di stagione. Inoltre la ricetta del gelato alla nocciola è indicata per la merenda o per lo spuntino dei bambini perché non contiene panna, ma solo latte, è quindi più light e con meno colesterolo della ricetta classica.
La torta di mirtilli di Jamie Oliver
Conoscete tutti Jamie Oliver? L’affascinante cuoco, personaggio televisivo e scrittore di libri di cucina? Bene perchè la ricetta della torta di mirtilli, o come la definisce lui, la torta di nada, è proprio sua. Solo a vederne le immagini su internert me ne ero innamorata inserendola all’istante nella lista (peraltro illimitata) dei dolci da provare. Dopo averla corteggiata a lungo ha superato in un colpo solo tutte le altre preparazioni giungendo di diritto alla prima posizione del podio così che non ho avuto più scuse.
Torta di riso con farina di mandorle e latte, senza glutine
La torta di riso con farina di mandorle e latte, senza glutine è una delle mie ricette preferite perché, anche se per la preparazione ci vogliono almeno 30 minuti, è questo il tempo necessario per la cottura del riso, il risultato è molto buono e sfizioso. Si prepara con una varietà particolare di riso, quello Originario, ideale anche per realizzare supplì e sformati di riso perché i suoi chicchi si uniscono in modo compatto e tengono perfettamente l’impasto, sia esso dolce o salato.
La torta alla marmellata con farina di riso senza glutine
Ancora una ricetta perfetta per chi soffra di intolleranza, ma anche per chi invece non lo fosse: la torta alla marmellata senza glutine. Si tratta di un dolce che preparo ogni tanto per la colazione, a base di farina di riso e con l’aggiunta di marmellata a piacere. In realtà spesso la preparo per fare fuori le marmellate rimaste in seguito all’acquisto compulsivo. Mi capita infatti troppo spesso di acquistare delle marmellate che poi apro puntualmente prima di avere finito quella precedente, ritrovandomi a dovere smaltirle per evitare che vadano a male.
I muffin al cioccolato di Nigella Lawson
Ho preparato una moltitudine di muffin al cioccolato e molti li ho condivisi con voi, è vero, ma questi, che sono gli ultimi sperimentati, sono diversi dagli altri. Almeno per quanto riguarda la paternità, o meglio la maternità, infatti sono di Nigella Lawson. Una padrona di casa impeccabile, una star televisiva inimitabile, ed una cuoca che tutto sembra meno che questo. Nota per le sue ricette contraddistinte dalla ricchezza di grassi e zuccheri, si è guadagnata la simpatia dei telespettatori con il suo modo di approcciarsi alla cucina.
Tiramisù ai frutti di bosco, trionfo di golosità
Il tiramisù è per eccellenza un dolce veloce e semplice da preparare, ma molto classico: si prepara con mascarpone, caffé e biscotti Savoiardi e si guarnisce con una spolverata di cacao in polvere. Mi è capitato di mangiare in una nota pasticceria romana anche il tiramisù alle fragole, ma la ricetta che vi propongo oggi è il tiramisù ai frutti di bosco, e vi assicuro che si tratta di un dolce davvero gustoso!
Gli scones al miele senza uova
Per la serie dolci senza uova ecco una nuova ricetta: gli scones al miele. Ormai li conoscerete tutti, li ho già preparati nella variante all’uvetta e sono stati molto apprezzati risultando come delle focaccine soffici da mangiare sia da sole che tagliate in due e farcite con miele, burro o marmellata. Adesso li riscopriamo in una nuova veste, senza uova e con del miele all’interno, presente tra gli ingredienti. Ciò li rende ancora più profumati e con un aroma particolare, adatti per accompagnare il latte la mattina a colazione.
La crostata al limone e mandorle
Era da un pò che non preparavo una crostata, per di più al limone, ed ho colto la palla al balzo quando in settimana ho avuto a pranzo una mia amica che adora i dolci al limone. Volendo creare una variante della solita crostata al limone ho pensato di aggiungere delle mandorle sottoforma di farina alla crema. Mi aspettavo che venisse buona ed in effetti lo è stata anche perchè il binomio limone mandorle non mi ha mai deluso in nessuna delle occasioni in cui ho avuto modo di utilizzarli insieme nella preparazione di un dolce.
Il soft cotton japanese cheesecake con le fragole
Si chiama cheesecake, ma non è quello classico americano al quale siamo tutti abituati. Questo ha un marcia in più dovuta alla sua assoluta sofficità. Del resto lo dice anche il suo nome: soft cotton japanese cheesecake, un nome che è tutto un programma ma che rende assolutamente l’idea, soffice come il cotone. Ho provato questo dolce la prima volta qualche anno fa ormai, ed ho voluto riprovarlo in questi giorni sulla scia dei ricordi. Mi era piaciuto tantissimo, non fosse altro che per la sua originalità.
Il rotolo alle ciliegie e crema di latte
Quando si hanno così tante ciliegie in casa scegliere i dolci da preparare non è facile. Personalmente li vorrei provare tutti, da quelli tradizionali a quelli innovativi. Dopo aver provato la torta, il crumble e le le crepes questa è stata la volta del rotolo alle ciliegie e crema di latte. Dopo avere sperimentato davvero una miriade di volte il rotolo di pan di spagna ormai non mi spaventa più e riesco finalmente a non romperlo durante l’operazione di arrotolamento.