Torta con le mele di Nonna Papera per i bambini

torta-mele-nonna-papera

torta-mele-nonna-papera

Per chi ha letto Paperino da piccolo ricorderà che tra i vari personaggi c’era Nonna Papera, bravissima cuoca e donna di carattere che abitava alla periferia di Paperopoli. La ricetta di oggi si ispira proprio alla nonna di Paperino, e ad una delle tante torte che era solita preparare: la torta con le mele. Sarà divertente prepararla per i vostri bambini leggendo insieme una storia dei fumetti che abbiamo letto da piccole.

I brownies al cioccolato bianco e caffè

brownies cioccolato bianco caffè

brownies cioccolato bianco caffè

Siamo abituati a vedere i brownies come dei dolcetti al cioccolato che si presentano di un colore molto scuro, da quì il loro nome, e veramente ricchi di cioccolato. Anche questi sono ricchi di cioccolato, ma di quello bianco, e prevedono l’aggiunta di caffè che dona loro un colore leggermente scuro. L’abbinamento del cioccolato bianco e caffè mi è sembrato abbastanza azzeccato per via del fatto che il cioccolato bianco è contraddistinto da una dolcezza superiore rispetto alle altre tipologie di cioccolato ed il caffè tende a mitigarla.

I corsi di cucina per bambini con Be-Chef

be-chef-piccoli-cucina

be-chef-piccoli-cucina

Parlando di dolci per bambini mi è venuta voglia di proporre questo bellissimo evento che si terrà in diverse città italiane e che vede protagonisti proprio i più piccoli dai 7 agli 11 anni: Be Chef. Il bravissimo chef Marco Bianchi, in veste di insegnante, farà preparare ai bambini ricette facili e soprattutto salutari, buone e ricche di vitamine. Il laboratorio rientra nella lotta all’obesità infantile, un fenomeno molto diffuso in Italia, che colpisce un bambino su quattro.

Come fare le uova di Pasqua

Come fare uova Pasqua

Come fare uova Pasqua

Dopo avere visto quali sono gli stampi esistenti in commercio, siamo pronti a scoprire come fare le uova di pasqua home-made. Una delle cose sulle quali mi sento di dovermi soffermare prima di iniziare è la scelta del cioccolato che dovrà assolutamente essere di ottima qualità e con una percentuale di burro di cacao pari al 35%. Inoltre un cenno sullo stampo, dovrà essere assolutamente ben pulito ed asciugato prima di procedere con lo spennellamento, pena la cattiva riuscita del nostro uovo.

Crostatine con marmellata per bambini

crostatine-marmellata-merenda-bambini

crostatine-marmellata-merenda-bambini

I bambini sono dei veri golosi, quando si tratta di crostatine, soprattutto se sono decorate con tante forme diverse che possono stuzzicare la loro fantasia. La ricetta di oggi è semplice da preparare, come molte di quelle che vi propongo, e potrete utilizzarla anche per dolci più complessi. Le crostatine con marmellata sono degli ottimi dolcetti da proporre ai più piccoli in occasione della merenda o lo spuntino a scuola. Seguitemi con gli ingredienti e la prepazione.

Le tartellette di frolla con crema bianca

tartellette frolla crema bianca

tartellette frolla crema bianca

Voglia di un dolcetto sfizioso per rallegrare la giornata? Vi consiglio queste tartellette di frolla con crema bianca. Provate di recente sono risultate essere golosissime. In pratica sono costituite da una base di pasta frolla, io ho utilizzato quella già pronta per la verità, non avevo molta voglia e soprattutto tempo per mettermi ad impastare, ma potreste tranquillamente farla in casa, anche al cacao volendo, per ottenere un contrasto di sapore e di colori.

Frollini con il cioccolato per bambini

Frollino-cioccolato-bambini

Frollino-cioccolato-bambini

Oggi vi propongo una ricetta all’insegna della semplicità con il nostro ingrediente preferito: il cioccolato. I frollini di cioccolato sono adatti sia per la colazione che per la merenda dei vostri bambini. Dolcetti deliziosi possono essere preparati sia con cioccolato bianco, al latte o fondente. Potete prepararli simili a quelli che vedete nella foto e formare una faccia sorridente come i sorrisini che vi ho proposto la scorsa settimana. Andiamo a preparare insieme questi deliziosi biscotti con pasta frolla.

Uova di Pasqua decorate, diamo libero sfogo alla fantasia

Uova Pasqua decorate libero sfogo fantasia

Uova Pasqua decorate libero sfogo fantasia

Se c’è una cosa che adoro della Pasqua è sicuramente la possibilità di cimentarmi nella decorazione delle uova di cioccolato. E’ quanto di più divertente possa esserci ed i risultati di solito vengono sempre apprezzati. In fondo basta veramente poco per trasformare un comunissimo uovo di pasqua in una creazione originale e soprattutto unica. A seconda dell’effetto che volete ottenere dovrete procurarvi diversi tipi di possibili decorazioni.

Dolcetti allo yogurt con ripieno di cioccolato per i bambini

dolcetti-yogurt-ripieno-cioccolato

dolcetti-yogurt-ripieno-cioccolato

Oggi vi propongo una ricetta molto semplice per la merenda o la colazione dei vostri bambini. Se lo yogurt non è l’alimento più ricercato dai bambini, il cioccolato è sicuramente il primo nella loro classifica, quindi la mia proposta è di unire questi due ingredienti per preparare dei deliziosi dolcetti che possono essere consumati in qualsiasi momento della giornata. Andiamo a prepararli insieme. Come potrete notare il vasetto di yogurtviene considerato come misura per tutti gli altri ingredienti

La ciambella allo yogurt con crema di burro

ciambella yogurt crema burro

ciambella yogurt crema burro

A volte mi capita di decidere di preparare un dolce più leggero del solito, magari proprio dopo essermi pesata, (chissà perchè). Parto davvero con le migliori intenzioni, degne della serie, “ho deciso, mi metto a dieta!”, salvo poi, una volta sfornato il dolce di turno, ritrovarmelo davanti e pensare: però, ma quanto è misero, avessi aggiunto almeno qualche goccia di cioccolato all’impasto. Si lo so, sono proprio incorregibile, ma questa volta non potevo tornare indietro, quindi ho deciso di coprire la mia ciambella allo yogurt con una crema di burro.

Arte e Cioccolato dal 28 marzo all’8 aprile 2012 a Sarno

arte_e_cioccolato_sarno

 

arte-cioccolato-sarno

Arte e Cioccolato, la manifestazione il cui protagonista è il cioccolato, spegnerà la sua quarta candelina in occasione della quarta edizione che si terrà dal 28 marzo all’8 aprile 2012 a Sarno in provincia di Salerno. Dodici giorni all’insegna della tripla “S”: Sapore, Stupore e Solidarietà. Si tratta in effetti di un evento che riunisce i golosi di cioccolata, gli amanti dell’arte e i promotori delle attività benefiche,o semplicemente chi ama la propria città e vuole fare una passeggiata a Piazza Municipio o lungo Corso Amendola gustando un pò di cioccolata in compagnia.

Le origini dell’uovo di Pasqua

origini uovo pasqua

origini uovo pasqua

Non so se avete visto che le vetrine e i banconi del supermercato pullulano già di uova di Pasqua. Io le adoro da sempre, soprattutto perchè da bambina ne ricevevo almeno una decina ogni anno, che sommate a quelle di mio fratello diventavano una discreta quantità, per la gioia (si fa per dire) di mia madre che non sapeva davvero dove metterle. A proposito, il cioccolato avanzato delle uova di pasqua, oltre che essere riciclato in una serie di dolci, come vedremo in seguito, può essere ridotto in pezzi e congelato. Ma tornando alle uova, vi siete mai chiesti quale sia lo loro origine?

La torta di riso soffiato e cioccolato bianco

torta riso soffiato cioccolato bianco

torta riso soffiato cioccolato bianco

Sul web spopola la ricetta della torta di riso soffiato e mars, una ricetta che ho provato diverse volte sempre con grande soddisfazione. Avendo però in casa oltre che il riso, del cioccolato bianco, ho preferito questa volta optare per una variante, ovvero la torta di riso soffiato e cioccolato bianco. La bontà è la stessa così come l’aspetto, l’unica cosa che cambia è il colore, che rimane chiaro. Questo tipo di dolce è perfetto per le feste di compleanno dei bambini, tagliato a quadrotti è anche pratico da servire.

Come temperare il cioccolato

stemperare cioccolato preparare uova Pasqua

stemperare cioccolato preparare uova Pasqua

Vorrei partire subito da una considerazione prima di passare ai consigli e alle tecniche per temperare il cioccolato. Se siamo alle prime armi, o se lo si fa per la prima volta e comunque sia considerando che non siamo chef o pasticcieri, diciamo che avere un termometro da cucina sarebbe l’ideale. Posso dirvi che l’Ikea ne vende uno a 7 euro, e i commenti sono piuttosto positivi, se poi voleste buttarvi su un modello apposta per il cioccolato lo trovate intorno ai 25 euro, più o meno quanto costano stampi o padelle professionali, anzi, anche meno! Insomma, decidete voi che tipo di acquisto fare e altrimenti leggendo troverete anche qualche dritta per provare a non utilizzare il termometro!

Ma tornando a noi. Stemperare il cioccolato è quell’operazione che consiste nel fondere, raffreddare e poi fondere ancora il cioccolato, operazione che rende il cioccolato cremoso e brillante e impedisce che su di esso si formi la patina biancastra, che spesso dipende anche dalla qualità magari un po’ scadente della materia prima! Con il cioccolato temperato si possono fare cioccolatini, uova di Pasqua, decorazioni, che restano ben solide e luccicanti senza che il gusto del cacao venga alterato.