Oltre le grandi abbuffate c’è una cosa che ci accomuna un po’ tutti alla fine delle feste, ad esclusione della dieta: gli avanzi. Non so voi ma la mia missione è quella di farli fuori nel minore tempo possibile per potere affermare di avere definitivamente archiviato le feste e ritornare così ad una alimentazione non dico esemplare ma quanto meno più povera di piatti elaborati. Ecco da dove nasce il pandoro con panna, cioccolato e amarene.
Ritorna a Rimini dal 21 al 25 gennaio Sigep: Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali
Alla sua 33° edizione ritorna Sigep, il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali. Una vera e propria vetrina, in grado di aggiornare e mostrare agli esperti del settore, ma anche ai tanti appassionati, le novità in materia di attrezzature, impianti, ingredienti, materie prime, arredamenti e anche i servizi negli ambiti specifici della gelateria, della pasticceria più in generale e della panificazione.
A Rimini, dal 21 al 25 gennaio 2012, troverete tutto questo, arricchito da seminari di aggiornamento, corsi, competizioni, concorsi internazionali e tantissimi espositori in grado di soddisfare le richieste dei professionisti e le curiosità degli appassionati.
Il budino di frutta secca direttamente dalla Spagna per Capodanno
Buon 2012! Ci siamo, pronti per ripartire alla grande per un nuovo anno ricco (si spera) di sorprese e soddisfazioni, e, perchè no, di nuove avventure? Come augurio ho deciso di “rubare” alla Spagna un dolcetto bene augurale, preparato soprattutto in Catalogna insieme al turròn, ai marzapanes e alla famosa ciambella roscòn de Reyes, il budino di frutta secca! Un budino a base di pane raffermo e frutta secca e disidratata al profumo di arancia.
I bicchierini di pandoro, crema al cioccolato e pesche per Capodanno
Dopo tutto questo tempo passato in cucina ho deciso che per Capodanno ottimizzerò i tempi: niente più ore dietro ai fornelli, solo lo stretto necessario per portare in tavola un pranzo decoroso ma non impegnativo e sarà tale anche il dolce. Per il dessert ho pensato a un dolcetto che mi ero segnata qualche tempo fa perchè mi era sembrato un giusto compromesso tra bontà e facilità oltre ad avere un aspetto sofisticato e goloso: i bicchierini di pandoro con crema al cioccolato e pesche.
Torta cocco e rabarbaro
Ecco un dolce davvero particolare per chiudere l’anno in bellezza! Il rabarbaro non è molto utilizzato in Italia, ma lo è moltissimo in Oriente. Questa pianta affonda le sue origini nella notte dei tempi e l’utilizzo del rabarbaro non solo a scopo alimentare ma anche medicinale ha origini davvero antichissime. In Asia viene consumato da secoli, noi occidentali abbiamo imparato a conoscerlo e lo usiamo principalmente come ingrediente per torte dolci e salate e per delle buonissime marmellare. Oggi vi propongo questa torta cocco e rabarbaro, davvero speciale, dal sapore dolce ed esotico, una torta diversa dai nostri soliti canoni per accogliere il nuovo anno con tanti buoni propositi in più, ricchi di aperture verso nuovi orizzonti!
Torta di carote di Tessa Gelisio da Cotto e Mangiato
C’è un dolce che preparo quando ho voglia di soddisfare la mia voglia irrefrenabile di dolcezza e allo stesso tempo mettere a tacere i miei sensi di colpa: la torta di carote! Non perchè non contenga la sua dose di calorie ma perchè essendo a base di carote penso che sia più salutare rispetto ad altri dolci, come ad esempio non può essere una torta al cioccolato e di conseguenza mi lascio andare all’assaggio con una certa leggerezza. Di torte di carote ne ho provate tante, l’ultima in ordine cronologico è la torta di carote di Tessa Gelisio, direttamente da Cotto e Mangiato.
Torta di banane e cannella per la merenda dei bambini
Ancora una ricetta veloce e semplice da preparare per la merenda dei più piccoli. Una torta alle banane e cannella che piacerà soprattutto per la sua morbidezza, il profumo e l’aroma particolare. Personalmente l’ho assaggiata la prima volta a casa di un’amica amante di cannella e da allora mi piace riproporla per un thè in compagnia. E se i vostri piccoli non sono appassionati di questo aroma potrete sempre modificarla a vostro piacimento, aggiungendo eventualmente il cioccolato.
Sembra che l’origine di questo dolce sia da ritrovare in Brasile, vista l’abbondanza di questo frutto. Non vi resta che comprare 4 banane di grandezza media e seguire la preparazione di questa torta etnica.
Dolce di caffè al mascarpone
Sicuramente ci avrete già pensato leggendo il nome di questa nostra ricetta di oggi, se poi ci mettiamo anche la foto penserete che dolce di caffè al mascarpone sia solo un modo diverso di descrivere un tiramisù! In realtà non è così, anche se chiaramente questa ricetta si ispira al ben famoso dolce nostrano, con delle variazioni importanti però: non abbiamo il cacao e in aggiunta troviamo gli amaretti e la decorazione finale secondo ricetta andrebbe fatta con i canditi, ma facciamo un passo alla volta, vediamo prima i procedimenti per il dolce di caffè al mascarpone.
La mousse di pistacchio il dolce ideale per Capodanno
Se penso ad un ingrediente per un’occasione speciale scelgo istintivamente e senza alcun dubbio loro: i pistacchi, l’oro verde, come vengono comunemente definiti. E a ragione direi, a cominciare dal prezzo, non proprio economico a dir la verità. Però allo stesso tempo credo che i pistacchi impreziosiscano qualsiasi preparazione, anche una semplice mousse di pistacchi che diventa così il dolce ideale per Capodanno. Ricordo di aver preparato in occasione di un Natale passato, un intero menù a tema a base di pistacchi e di averlo concluso con questa mousse.
Delizia di amaretti e cioccolato
Forse già qualche volta mi è capitato di dirvi che gli amaretti non sono proprio tra i miei biscotti preferiti, ma questo non mi impedisce oggi di proporvi questa ricetta per la delizia di amaretti e cioccolato! Una torta golosa e adatta anche per le grandi occasioni, che si prepara piuttosto facilmente e che potrete presentare ai vostri ospiti come un vero e proprio dolce da chef e anche il sapore, soprattutto se fate parte della grande fetta di amanti degli amaretti, vedrete che vi soddisferà al 100%!
La torta di noci di Rosa da Cotto e Mangiato
Io l’avrei definita torta alla frutta secca, ma è anche vero che potrebbe prendere il nome di qualsiasi tipo di frutto volessimo utilizzare per la sua preparazione. La torta di noci di Rosa di Cotto e Mangiato infatti si prepara con un misto di noci, mandorle e nocciole a piacere, sgusciate e tritate finemente, anche se credo che possiate utilizzarne anche un solo tipo, quello che più vi piace, l’importante è raggiungere la dose di 100 gr in tutto.
Lecca Lecca al Cioccolato per i bambini
Oggi una ricetta facile e veloce che piacerà ai più piccoli e che potrete proporre loro in qualsiasi periodo dell’anno. Un dolce a base di cioccolato da gustare lentamente come tutti i lecca lecca. Un’idea originale per la merenda o per festeggiare il compleanno di un bambino e fare felici anche gli invitati.
I lecca lecca di cioccolato sono dei dolcetti dove potrete lasciare spazio alla vostra fantasia perchè si prestano ad essere realizzati in tantissimi modi diversi. Basta munirsi di stampini dalle forme che più piacciono ai vostri bambini e divertirvi con loro a fare lecca lecca di tutti i tipi.
Le Torte di Toni: un’australiana alla corte di Gambero Rosso Channel
Toni Brancatisano, australiana trapiantata in Italia, ha vinto nel 2009 la prima edizione di un talent show culinario tutto italiano “La Scuola – Cucina di Classe“. Toni ha sbaragliato la concorrenza e con la sua vittoria si è guadagnata, sulla rete che ospitava il reality, ovvero Gambero Rosso Channel (canale 411 di Sky), la possibilità di condurre un programma tutto suo, un programma di pasticceria, per la precisione! La giovane donna ha incantato il pubblico, sia per la bravura con cui compone torte e creazioni decorative davvero bellissime, sia anche per la collaborazione con sua figlia, Annabella, che la assiste passo dopo passo in ogni preparazione. Tenerezza e dolcezza per un programma davvero ben riuscito: Le Torte di Toni.
La crostata al torrone e cioccolato, un dolce per Capodanno
Archiviato il Natale è ora di pensare al Capodanno, sicuramente sarete sommersi, tra gli altri dolci, di torrone. Io non lo amo particolarmente (a meno che non si tratti di un tipo particolare, come quello al cioccolato o al pistacchio), almeno mangiato al naturale, ma lo apprezzo di più nel semifreddo, con una colata di cioccolato fuso o in altre preparazioni che lo vedano comparire tra gli ingredienti. E’ il caso della crostata al torrone. Un guscio di pasta frolla, friabile e golosa, ed una crema di panna e torrone con scaglie di cioccolato all’interno, pura delizia.