Cioccolata calda doppio gusto di Cotto e Mangiato

Cioccolata calda doppio gusto cotto mangiato

Quando si parla di cioccolata calda mi viene subito in mente la pubblicità di una nota marca di dolci e preparati. Quello che mi ha sempre colpito è la cremosità della cioccolata che, ahimè, io non sono mia riuscita a riprodurre in casa, ma che è diventata per me una specie di missione. Il risultato più soddisfacente l’ho ottenuto con la cioccolata calda bigusto di Cotto e Mangiato. In pratica una cioccolata calda con tutti i crismi, ma non finisce quì, viene definita bigusto perchè l’interno della tazza nella quale andrà servita va ricoperto con crema di nocciole e granella di nocciole, non so se mi spiego!

La preparazione della cioccolata calda bigusto è molto semplice: innanzitutto si mescolano in una padella lo zucchero, il cacao amaro in polvere e la farina. Si amalgamano bene e poi si diluiscono delicatamente con il latte. A questo punto si mettono a cuocere su fiamma bassa mescolando continuamente. Attenzione a non fare attaccare la cioccolata sul fondo, a me succede un pò troppo spesso per via della mia distrazione.

Pere al limone con crema di fichi senza latte e senza glutine

pere

Pere limone crema fichi senza latte senza glutine

Dei fichi che abbiamo raccolto questa domenica, un bel po’ sono finiti nel nostro stomaco la sera stessa, qualcuno lo farò seccare per conservarlo e mangiarlo durante l’inverno e, infine, 6 ne metterò da parte per preparare un dessert di frutta: le pere al limone con crema di fichi. Si tratta di una ricetta dolce che non prevede né glutinelatte o i suoi derivati, ed è quindi perfetta anche per chi soffre delle relative intolleranze alimentari. La preparazione, pensata per dosi da 4 persone, dura circa mezz’oretta: a questi 30 minuti bisogna poi aggiungere un’ora, tempo in cui i fichi devono essere lasciati a marinare insieme a dello zucchero e mezzo baccello di vaniglia.

Ricette per la colazione dei bambini: pancake alle mele con burro allo sciroppo d’acero

ricette colazione pancake mele

ricette colazione pancake mele

Non voglio dare per scontato che tutte le mamme, o le nonne, la mattina abbiano il tempo di mettersi ad impastare prima e ai fornelli poi per preparare questi deliziosi pancake alle mele con burro allo sciroppo d’acero, ma sicuramente posso suggerirvi di tenerli presente per il fine settimana, magari improvvisando un brunch, svegliandosi tutti con calma al mattino e mettendosi magari sempre tutti insieme in cucina, ad apparecchiare, preparare dei toast, cappuccini, succo d’arancia e poi tutti pronti ad aspettare questi meravigliosi pancake irrorati dalla deliziosa salsina di burro e sciroppo d’acero.

Se invece poi siete come gli statunitensi, parliamo almeno di quelli dei telefilm, che pare che la mattina si sveglino all’alba per avere tempo di preparare ricchissime colazioni e di far accadere i fatti più importanti della puntata prima di andare a scuola e a lavoro allora preparate pure questi pancake ogni mattina!

Mousse al cioccolato fondente e marroni

Mousse cioccolato fondente marroni

Non tutti i dolci possono essere destinati  ai bambini o da loro essere consumati, ogni tanto credo vada anche bene coccolare i grandi e con questo mi includo naturalmente. La mousse al cioccolato fondente e marroni costituisce un dessert ideale per gli adulti ed il fatto che venga preparato con l’aggiunta del brandy ne è la prova. Inoltre anche il sapore è decisamente più forte rispetto alle solite mousse di cioccolato.

Fatto sta che ho trovato la ricetta in una rivista dedicata ai dolci al cioccolato, Cucina moderna Oro, una delle tante che ho in casa, e l’ho provata un giorno che ero in casa da sola, si, perchè mi rilassa molto più cucinare quando non ho nessuno che mi gironzola intorno. Ma soprattutto perchè non so voi, ma io ho un rito, quello di pulire la ciotola  mangiandone il contenuto, ancora crudo, con il cucchiaio.

Torta di compleanno per le bambine: il dolce di fragole

torta compleanno bambine fragole

torta compleanno bambine fragole

Questo dolce di fragole è perfetto per il compleanno di una bambina che non è più così tanto piccola da desiderare sulla sua torta la faccia di qualche personaggio della televisione, tra cartoni animati e serie tv per i più piccoli, e anzi, direi che può essere un dolce perfetto anche per le ragazzine che hanno superato i 10 anni, o semplicemente per una bimba un po’ sofisticata (so di cosa parlo perché appartenevo a quella specie lì!).

La preparazione della torta non è tra le più semplici, ma di sicuro il suo effetto finale ripagherà della fatica, si presenterà di fronte agli occhi degli invitati una torta dall’aspetto particolare, una base dorata e consistente farcita da un ripieno rosa alle fragole e decorata con scaglie di mandorle, fragole e zucchero a velo. Innanzi tutto scopriamo la preparazione, poi i darò qualche dritta per decorarla e servirla!

Torta di mele di Allan Bay da Cotto e Mangiato

torta mele allan bay cotto mangiato

torta mele allan bay cotto mangiato

Non so voi ma di fronte alla preparazione di una torta di mele non mi tiro mai indietro, mi spiace sperimentare tutte le possibili varianti ed anche di Cotto e Mangiato ne ho provate diverse, tutte degne di nota. Questa torta di mele di Allan Bay, in particolare è sofficissima, burro e latte in grande quantità per conferire la morbidezza che tanto attira in una torta.

Ideale per colazione e perfetta per l’ora del thè, la accompagno spesso anche al caffè a fine pasto. Benedetta Parodi nella descrizione della ricetta ci consiglia di cuocerla in una teglia rettangolare, ed io la preferisco, almeno rispetto alle tortiere rotonde, non so perchè, sicuramente una mania, ma preferisco ritrovarmi in mano una fetta ben squadrata e compatta. Non prendetemi per pazza.

Plumcake di patate con nocciole e cioccolato fondente senza glutine

Nocciole

Nocciole

Per preparare il plumcake di patate con nocciole e cioccolato fondente, un dolce senza glutine, ghiottissimo e calorico al massimo, ci vuole quasi un’ora e mezzo. La colpa, facendo due conti, è praticamente tutta della cottura, che prende da sola ben 50 minuti: la miscelazione degli ingredienti, invece, è piuttosto veloce e direi anche molto facile. Oltre al forno, uno stampo da plumcake e della carta da forno, per il procedimento c’è bisogno di una pentola per cuocere le patate e vapore e un mixer per tritare le nocciole e uno schiacciapatate. Lo stampo, in particolare, prima della versata dell’impasto andrà unto di olio e rivestito con la carta da forno: in questo modo la carta aderirà meglio e più velocemente.

Dolci per le feste dei bambini, il rotolo farcito al cacao

dolci feste bambini rotolo cacao

 dolci feste bambini rotolo cacao

Quando parliamo di feste per i più piccini, soprattutto se si parla di compleanni, molto spesso ci concentriamo solo sulla torta, commettendo un grandissimo errore! Io ad esempio ricordo che quasi sempre mia mamma organizzava a casa la festa di Carnevale e che con le amichette della danza facevamo delle festicciole, quindi ogni anno c’erano diverse ricorrenze. Detto ciò, che si parli di compleanno o di altre feste bisognerà pensare anche a tutti i dolcetti e i pasticcini che verranno sistemati sulla tavola colorata e giocosa, e quindi bisogna attrezzarsi con dolci come questo rotolo farcito al cacao.

Volendo pensare di preparare tutto da sé si deve partire con almeno un paio di giorni d’anticipo e dedicare alla festa gran parte del proprio tempo, magari ci sono le mamme che danno una mano, ma già solo volendo preparare la torta, dei muffin, dei cupcake e qualche altro dolce ecco che vanno via intere giornate, senza pensare poi alla parte salata (che io adoro preparare ma che forse conviene ordinare per non impazzire!).

Rimboccatevi le maniche e al via con la preparazione del rotolo al cacao e degli altri dolcetti!

Dolce semplice al cioccolato, le scorzette di arancia bicolori

crostata arance, cioccolato, Dolce semplice cioccolato scorzette arancia bicolori

Dolce semplice cioccolato scorzette arancia bicolori

Anche se come si è già chiaramente capito, mangerei cioccolato a tutte le ore, non è detto che si possa sempre strafogarsi, ovvero ingurgitare fette e fette di torte o biscotti. Arriva il momento, dopo averne fatto il pieno, che pur non volendo rinuciare alla mia dose quotidiana di cioccolato, opto per undolce  semplice che però non me la faccia mancare: le scorzette di arancia bicolori ne sono un esempio.

Si tratta di scorzette d’arancia fatte prima bollire per 3 volte in acqua e poi fatte cuocere in uno sciroppo di acqua e zucchero in modo che si possano caramellare. Ma non è finita quì, e adesso arriva decisamente il bello, a questo punto, una volta asciutte vanno immerse per metà nel cioccolato fondente fuso con un pò di Cointreau, che ben si sposa con il sapore delle arance, ed ecco pronte le scorzette di arance bicolori.

Dolci veloci per bambini, palline di biscotto al cioccolato

dolci veloci bambini palline biscotto cioccolato

dolci veloci bambini palline biscotto cioccolato

Ci sono dei dolcetti d’emergenza per i quali dobbiamo avere sempre gli ingredienti pronti in frigo e in dispensa. A dire la verità chi ama preparare dolci, che abbia o meno bambini, ha sempre un panetto di burro in più, le scorte di zucchero e farina e poi il lievito, il cacao in polvere… e per queste palline di biscotto al cioccolato serve davvero pochissimo impegno, oltretutto! Magari vostro figlio torna a casa da scuola e vi dice che ha invitato un po’ amici il pomeriggio per i compiti e la merenda, o la vostra bambina ha chiamato le amichette e sta già preparando la stanza e le bambole per giocare, insomma, un po’ di tempo lo avete, non dovete mica aprire la porta con i dolcetti già sul vassoio, quindi impastate in 10 minuti e mettete in frigo, il resto lo faranno queste deliziose palline al cacao!

Tutti pazzi per il salame al cioccolato con pistacchi!

Tutti pazzi salame cioccolata pistacchi

Tutti pazzi salame cioccolata pistacchi

Il salame di cioccolato, che ricordi! Mia mamma lo preparava sempre in occasione delle feste di compleanno mie e di mio fratello, e siccome lo ricordo come una delle poche volte in cui ci preparava un dolce al cioccolato, ancora l’acquolina torna alla carica. Però ricordo che la sua versione non prevedeva come questa, trovata in un ricettario della paneangeli (a proposito, ma anche voi avete conservate gelosamente in qualche cassetto della cucina quelle bustine di lievito vuote con su scritte le ricette?)  il cioccolato al latte, ma solo il cacao amaro.

Certo, una versione più povera del salame di cioccolato, ma sempre apprezzata. Tornando invece a questa versione, si tratta letteralmente di una bomba calorica: e testimonianza ne sono sia il cioccolato che il burro che l’intera confezione di cacao amaro che servirà per la preparazione che, infine, i biscotti secchi ed i pistacchi che ho deciso di aggiungere per un tocco personale.

Latte di riso, preziosa bevanda d’Oriente

Latte riso

Latte riso

Il latte di riso è una bevanda dalla consistenza light che offre la possibilità di variare i modi in cui il cereale da cui è prodotta – il riso appunto – può essere consumato. Si tratta di un composto liquido leggero ma nutrizionalmente piuttosto interessante e bilanciato: mezzo litro di latte di riso, infatti, in termini di carboidrati corrisponde a 100 gr di pasta. Usato per la prima colazione in alternativa al latte vaccino, il latte di riso è privo di colesterolo, caseina e lattosio, ed è inoltre anche ricco di fibre, grassi polinsaturi, minerali e vitamine dei gruppi A,B e D. Come pura bevanda da bere, quindi, il latte di riso è perfetto soprattutto per l’alimentazione dei bambini, degli sportivi e di chi, in particolare, soffre di intolleranza ai latticini e ai loro derivati.

Il rotolo alla marmellata di Cotto e Mangiato

Rotolo marmellata cotto mangiato

Rotolo marmellata cotto mangiato

Sarò sincera: non so quanti rotoli ho buttato in vita mia, non perchè non fossero buoni, il pan di spagna sempre pan di spagna è, ma perchè al momento di doverli arrotolare ecco che la maledizione del rotolo si abbatteva su di me. Con il tempo ho imparato che sicuramente la mia fretta non mi aiutava, e l’ho appurato con il rotolo alla marmellata di Cotto e Mangiato.

Grazie anche a questo piccolo trucchetto della carta da forno bagnata e strizzata con la quale ricoprire la teglia nella quale andare a cuocere la base del rotolo, l’operazione di “arrotolamento”, chiamiamola così, mi è riuscita alla perfezione! Da lì ad ottenere un rotolo perfetto non ci vuole poi molto, basta farcirlo avendo cura di non arrivare troppo vicino ai bordi con la marmellata del gusto prescelto, e con calma e senza ansia, arrotolarlo su stesso. A questo punto il rotolo alla marmellata è pronto per il riposo che durerà circa due ore, e poi per il taglio.

Torta integrale con tofu e latte di soia all’arancia senza uova

Torta integrale tofu latte soia arancia

Torta integrale tofu latte soia arancia

Dopo aver provato a fare i baci di dama integrali alla menta e noci, mi è avanzata un po’ di farina scura e allora l’ho miscelata per sfornare un altro dolce nuovo: la torta integrale con tofu e latte di soia all’arancia. Si tratta di una ricetta che non prevede nè latte (o derivati), nè uova: la lista degli ingredienti, infatti, prevede invece un’arancia, tofu, olio di girasole, zucchero di canna, lievito per dolci e, ovviamente, latte di soia e farina integrale.