La panna cotta è un dolce al cucchiaio delicatissimo, di origini Piemontesi, conosciuto in tutto il mondo, proprio per il suo gusto caratteristico e per la sua consistenza delicata. Non si riesce ad identificare con precisione il periodo storico in cui la panna cotta sia stata per le prime volte sperimentata, prima della sua nascita ufficiale, sappiamo solo che è un dolce che arriva appunto proprio dal Piemonte.
Prepariamo questa panna cotta con una ricetta classica, e la vera differenza la farà poi la decorazione finale e il modo in cui andremo a servire la nostra panna cotta. Dopo la ricetta del dolce ne troverete una veloce per preparare anche lo zabaione. Una volta pronta la panna cotta avere tanti piccoli stampini e quindi mono porzioni sarebbe meglio, sistemate ogni dolce nel piattino da portata, versate lo zabaione, sul dolce, o accanto, e decorate il piatto anche con frutta fresca di stagione, fragole, ananas, pesche, anche uva ad esempio. Infine, se volete dare ancora un tocco in più, fate caramellare un po’ di zucchero in un tegame e poi versatelo a filo sulla panna cotta.