Biscotti allo zenzero, la versione light

Si chiamano gingerbread o biscotti allo zenzero e rappresentano una delle preparazione classiche del periodo di Natale: i dolcetti allo zenzero sono saporiti, belli da vedere grazie alle formine di diverso genere che potrete utilizzare. 

 

Meglio ancora se scegliere delle formine in tema natalizio come stelle animaletti i magari alberi di Natale. La versione di oggi è tradizionale, ma al tempo stesso rivisitata. I biscotti allo zenzero in versione light sono l’ideale per la colazione, il tè o perfetti per essere gustati alla fine dei pranzi di Natale. 

Panpepato umbro con il cioccolato

È uno dei dolci più antichi di tutta Italia indissolubilmente legato alle feste natalizie, ma come spesso accade, le origini della sua natalità vengono spesso dibattute: le origini del panpepato al cioccolato vengono contese dalle città di Terni e di Ferrara, ma in attesa di risolvere l’enigma, vediamo come realizzare questa ricetta di un dolce squisito.

L’impasto viene preparato utilizzando tanti ingredienti diversi, mandorle, miele, noci, nocciole e cioccolato fondente senza dimenticare l’uvetta e ovviamente le spezie, dal pepe alla cannella alla noce moscata.

Cuore d’oro di frolla con crema alla vaniglia

crema vegana, crema, koulourakia vaniglia,

Stanchi del solito pandoro e del solito panettone? Ci certo di tratta di dolci che non possono mancare sulle tavole natalizie, ma è anche vero che possiamo anche preparare qualche dolce alternativo perfetto per le feste.

crema vegana, crema, koulourakia vaniglia,

Il cuore d’oro di frolla con la crema alla vaniglia è la rivisitazione della tradizionale crostata con la crema, un dolcetto semplice da preparare che viene arricchito dalla presenza dello stampo a cuore e dalla presenza dell’oro commestibile. 

Dolci di Natale, il panettone vince sul pandoro

panettone, sa de riso

Panettone o pandoro? Gli italiani continuano a preferire il panettone evidentemente che viene collocato sul trono delle vendite dei dolci natalizi: ma la distanza con il suo prossimo rivale, il pandoro, viene comunque accorciata. I dati arrivano da un sondaggio condotto su una campione rappresentativo nazionale di maggiorenni condotto da Swg per Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) che ha visto la sfida fra panettone e pandoro. 

panettone, sa de riso

Secondo i dati del sondaggio il panettone viene scelto dal 50% degli uomini, contro il 33% che preferisce il pandoro e il 17% che preferisce un dolce locale in grande spolvero negli ultimi tempi. 

Macaron con ganache al cioccolato di Luca Montersino

I dolci impazzano soprattutto nel periodo di Natale, ma i macarons con ganache al cioccolato sono sempre l’idea giusta in tutto l’anno.

macaroons

La ricetta di luca Montersino è semplice, ma veramente molto affidabile: è una vera garanzia. I macaron sono deliziosi dolcetti francesi, morbidi e rotondi count impasto a base di meringa che vengono realizzati utilizzando il cioccolato amaro.

Cheesecake senza glutine con il cioccolato fondente

cheesecake senza cottura, cheesecake limone e cioccolato bianco, festa delle donne, cheesecake

La cheesecake al limone con il cioccolato fondente è perfetta anche per le festività natalizie: il sapore degli agrumi contesta con quello del cioccolato, ma si tratta di una versione non certo stucchevole visto che uno degli ingredienti principali è il cioccolato fondente. 

cheesecake senza cottura, cheesecake limone e cioccolato bianco, festa delle donne, cheesecake

La ricetta di oggi, proposta da Perugina è ancora più particolare visto che è senza glutine e presuppone la presenza non solo dei limoni, ma anche del cioccolato fondente ad alta percentuale. 

Pastèis da nata, i dolci di sfoglia del Portogallo

Se cercate un dolcetto un po’ diverso rispetto al solito, ecco la ricetta che fa per voi: i pastèis da nata sono dolcetti tradizionali del Portogallo, croccanti bicchierini di sfoglia che vengono arricchiti con la crema al profumo di limone e cannella.

Sono dolci perfetti da servire per la merenda, alla fine di un pranzo o di una cena e ovviamente sono ideali anche per poter essere serviti in occasione del Natale.

Torta con zucca e con cioccolato fondente

cake con zucca e con mirtilli

È sempre il momento giusto per utilizzare la zucca in cucina: colorata, poco calorica, dolce e molto versatile, la zucca è perfetta per poter essere scelta come ingrediente per le ricette salate e naturalmente per tanti dolci diversi.

cake con zucca e con mirtilli

La ricetta della torta con zucca e con cioccolato proposta da Perugina prevede la presenza Perugina GranBlocco Fondente Extra 50% per avere il massimo del gusto. 

Ravani, la torta morbida dell’Albania

Torta di castagne e ricotta

Paese che vai, dolce che trovi: la ricetta di oggi è quella del ravani, il dolce tradizionale dell’Albania. È un dolce povero e semplice da preparare che necessita di pochi ingredienti, la farina, il semolino, lo zucchero, lo yogurt, il lievito vanigliato. La torta ravani è una torta morbida e soffice che viene tradizionalmente tagliata a rombi. 

Torta di castagne e ricotta

Ogni rombo verrà poi arricchito dalla presenza di uno sciroppo glassato che viene preparato con acqua, zucchero, scorza e succo di limone.

Brownies al cioccolato fondente con le noci e l’uvetta

Brownies di azuki di Detto Fatto

È sempre il momento giusto per preparare i brownies, i tradizionali dolcetti al cioccolato: perfetti per ogni occasione, i brownies possono essere personalizzati in tanti modi diversi e ne esistono tantissime varianti. Brownies di azuki di Detto Fatto

 

La ricetta di oggi è quella dei brownies al cioccolato fondente con le noci e l’uvetta, una versione tutta da provare anche in occasione del Natale.

Lievitati natalizi, volano i consumi di pandoro e panettone

panettone, pandoro , millefoglie di pandoro con nocino, pandoro, dolci di Natale

Volano i consumi dei lievitati in vista delle festività natalizie: come confermano i dati raccolti da Aidepi, l’Associazione delle Industrie e del Dolce e della Pasta Italia, gli italiani non rinunciano ai dolci tradizionali e soprattutto al pandoro e al panettone, simbolo del Natale. 

I dati confermano che nel 2017 sono state prodotte infatti oltre 91.000 tonnellate di lievitati di ricorrenza natalizia con un aumento del +2,2% rispetto al 2016, per un valore corrispondente di oltre 650 milioni di euro e un incremento del +5,2%). 

panettone, pandoro , millefoglie di pandoro con nocino, pandoro, dolci di Natale

Le vendite potrebbero addirittura migliorare, ma di certo pandoro e panettone restano i lievitati natalizi più amati dagli italiani. 

Lokum alla frutta, i dolcetti turchi

Si chiamano lokum e sono i tradizionali dolcetti profumati di rosa che arrivano direttamente dalla Turchia: privi di grassi sono veramente squisiti, adatti anche per preparare un dolcetto diverso dal solito in occasione del Natale.

Il colore rosa viene conferito ovviamente dalla presenza del colorante alimentare e il profumo di rosa viene amplificato proprio dalla presenza dell’acqua di rose.

Buonissimo Natale, i laboratori e gli eventi gratuiti dedicati ai dolci

Le feste sono ormai imminenti? Se avete voglia di trascorrere una giornata diversa rispetto al solito ecco la proposta che fa per voi: l’appuntamento è fissato per le giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre con Buonissimo Natale, l’evento organizzato da La Cucina Italiana presso San Nicolao 7 a Milano. Spazio a tanti corsi e incontri gratuiti all’insegna dei preparativi natalizi.

Si passa dalle modalità dell’apparecchiatura perfetta in occasione delle festività, a tanti incontri e laboratori gratuiti per tutti i gusti. Ecco gli appuntamenti all’insegna della dolcezza a cui potrete partecipare prenotandovi direttamente dal sito della manifestazione inserendo i vostri dati personali.