Pudding alla frutta

Il pudding, una ricetta tipicamente inglese, è un dolce delizioso che può essere fatto con tantissimi differenti ingredienti, ogni volta per dargli un gusto diverso. Personalmente mi piace la sua cremosità, farci affondare il cucchiaio attraverso la crosticina che si forma per la cottura o lo zucchero caramellato.

Ci sono due modi di servirlo: o all’interno dello stampino utilizzato e decorato sulla superficie, oppure su un piattino da portata, con la decorazione attorno al pudding, o anche sopra. Questo dipende dal gusto, ma anche dalla consistenza del pudding, data dagli ingredienti utilizzati per farlo.

La ricetta che vi propongo oggi è per un delizioso pudding alla frutta con albicocche e arancia. Provatelo e fatemi sapere!

Kugelhupf al cioccolato fondente

Il Kugelhupf è un dolce tipicamente tedesco molto buono di cui avrete di sicuro visto fotografie e magari anche assaggiato. Il suo nome però non è molto popolare o conosciuto. Quello che vi propongo è guarnito di pezzettini di cioccolato all’interno dell’impasto e ricoperto di glassa all’albicocca e cioccolato.

Può essere considerato il classico dolce delle feste invernali. Esternamente lo potete anche guarnire di scaglie di mandorle. La difficoltà è media, ma ci vogliono, tra preparazione, cottura e raffreddamento circa quattro ore e mezza per questo dolce al cioccolato.

Crostata alle albicocche senza latte e uova

Ci avreste creduto mai che fosse stato possibile preparare una crostata degna di questo nome senza latte e uova? Personalmente avevo le mie remore ma mi sono dovuta ricredere.
Sfogliando la rivista di cucina “Cucinare bene”, ho notato questa crostata alle albicocche favolosa senza latte nè uova e me ne sono subito innamorata.
Ho pensato che sarebbe venuta fuori una crostata un pò più leggera rispetto a quella tradizionale nella quale, come ben si sa, c’è una forte presenza di burro e uova. E così è stato: la crostata alle albicocche è risultata molto friabile e leggera. E’ composta da uno strato di simil frolla, uno di marmellata di albicocche ed uno di albicocche sciroppate.
Per quanto riguarda queste ultime, potete optare per quelle già pronte oppure provvedere da voi procedendo così alla  preparazione delle albicocche sciroppate: lavate 3 kg di albicocche non troppo mature, asciugatele ed eliminate il nocciolo. Portate ad ebollizione 3 litri di acqua con 1.5 kg di zucchero e la scorza di limone, lasciate bollire per circa 5 minuti a fiamma media. Disponete le albicocche nei vasetti, copritele con lo sciroppo tiepido e tappate bene. Sterilizzare i vasetti e conservateli in un luogo fresco e buio per circa 1 mese.

Mousse di albicocche

Nel giorno di Ferragosto si cercano cibi freschi e gustosi, esattamente come la mousse di albicocche, perfetta come fine pasto o come merenda sfiziosa da servire durante un pomeriggio di giochi in piscina.

Da non dimenticare che questa mousse contiene le albicocche, uno dei frutti dell’estate, ricche di vitamina A e C , di potassio e di carotene, un ottimo antiossidante naturale. Inoltre, le albicocche sono l’ideale per favorire l’abbronzatura, il che non guasta visto che a Ferragosto si passa gran parte della giornata in spiaggia o in piscina.

Crepes albicocche e lamponi

Un dessert dei più classici preparato unendo albicocche, mirtilli, confettura di lamponi e scorza d’arancia per delle crepes speciali e sicuramente da provare!! Le crepes albicocche e lamponi sono facili da preparare ma se volete fare veramente qualcosa di diverso e nuovo provate a comporre una farfalla mettendo in un piatto 4 crepes per formare le ali, al centro delle mezze albicocche per il corpo, i mirtilli per gli occhi  e della scorza d’arancia per le antenne ….farete sicuramente un figurone!!!

crepes

Occorrente per 4 persone

Tempo di preparazione: 25 minuti + cottura

INGREDIENTI:

  1. 250 g di latte
  2. 125 g di farina
  3. 2 uova
  4. burro
  5. 8 albicocche sciroppate
  6. 8 mirtilli
  7. confettura di lamponi
  8. zucchero a velo
  9. un pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Prendete una ciotola e versateci la farina, il latte e un pizzico di sale e mescolate insieme facendo attenzione che l’impasto sia liscio e senza grumi.

Unite poi anche le uova e fate sciogliere  una noce di burro in una padella antiaderente di circa 18/20 cm di diametro. Con un cucchiaio o un mestolo versate un pò di impasto nella padella e fate cuocere la crepes.

Aiutandovi con una spatola girate la crepe e fatela cuocere dall’altro lato, facendo attenzione che non si bruci; stendetela quindi sul piatto e continuate a preparare le altre.

Torta cioccolato e arancia

Un dolce al cioccolato veramente delizioso……la torta cioccolato e arancia !! tanto buon cioccolato, succo d’arancia, o se preferite la variante alcolica, del liquore all’arancia, biscotti e frutta candita per un dolce che forse non vi ispirerà subito ma vi posso assicurare che è veramente buono! a me personalmente non piace la frutta candita ma l’abbinamento con gli altri ingredienti e soprattutto con il cioccolato mi ha stupita e convinta a consigliarlo!!

Occorrente per 10 persone

Tempo di preparazione: 40 minuti + raffreddamento

INGREDIENTI:

  1. 180 g di cioccolato fondente
  2. 3 cucchiai di succo d’arancia
  3. 240 ml di panna
  4. 180 g di noccioline
  5. 90 g di biscotti
  6. 60 g di albicocche essiccate
  7. 125 g di ciliege candite
  8. 90 g di burro
  9. 90 g di scorza candita
  10. 4 cucchiai di miele
  11. cacao in polvere

PREPARAZIONE:

Procuratevi una tortiera con la base rimovibile e copritela con della pellicola trasparente; prendete poi una ciotola e versateci il succo d’arancia e i biscotti (quelli tipo i digestive) fatti a pezzetti.

Sciogliete nel frattempo a bagnomaria il burro, il miele, il cioccolato e mescolate tutto insieme fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio; levate dal fuoco il pentolino e fate raffreddare per alcuni minuti. Unite a a questo punto la panna montata, le noccioline, le albicocche e la frutta candita ed infine unite i biscotti imbevuti di succo d’arancia. Mescolate tutto insieme facendo amalgamare per bene tutti gli ingredienti.

Amaretti all’albicocca

Dopo gli amaretti nutella e cocco veramente gustosi e gli amaretti bianchi e neri morbidi e delicati, è arrivato il momento della ricetta degli amaretti all’albicocca !! Dolci e gustosi questi amaretti li ho anche sentiti chiamare amaretti alla romana uniti come i ringo da tanta morbida marmellata di albicocca!! Il dolce dell’albicocca e l’amaro delle mandorle si sposano bene e bilanciano i sapori dando vita a dei fantastici dolcetti!!

Occorrente per 6 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti + cottura

INGREDIENTI:

  1. 500 g di zucchero
  2. 200 g di mandorle dolci
  3. 100 g di mandorle amare
  4. 4 albumi
  5. 1 bustina di vaniglia pura
  6. marmellata di albicocca

PREPARAZIONE:

Ammorbidite le mandorle in abbondante acqua bollente, poi spellatele e cuocetele per alcuni minuti in forno; una volta fatto tritatele finemente.

Nel frattempo montate a neve ben soda gli albumi, aggiungete quindi lo zucchero, la vaniglia ed infine le mandorle e mescolate tutto insieme.

Se l’imasto vi semba troppo tenero aggiungete un pochino di zucchero se invece vi sembra troppo asciutto aggiungete un altro albume montato a neve.

Mousse al cocco e albicocche

La mousse al cocco e albicocche è un dessert dagli abbinamenti particolari ma che vale la pena di provare, certo in questo periodo non è facile trovare questi frutti però tenete la ricetta a mente e magari la preparate fra qualche mese!! Un dolce soffice e spumoso che mette insieme yogurt, zucchero, uova e frutta per un dessert non troppo calorico!!

Occorrente per 4 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti+ raffreddamento

INGREDIENTI:

  1. 8 albicocche
  2. 1 dl di yogurt bianco
  3. 1 cucchiaio di zucchero
  4. 3 uova
  5. 50 g di cocco a pezzetti + 4 spiccchi per decorare
  6. lingue di suocera

PREPARAZIONE:

Prendete per prima cosa le albicocche, lavatele, togliete il nocciolo e poi mettetele a frullare insieme allo zucchero e allo yogurt. Nel frattempo prendete gli albumi delle uova e monatateli a neve ben soda.

Unite quindi al composto di albicocche gli albumi e i 50 g di cocco e frullate tutto insieme. Una volta mescolato tutto il tutto fate raffreddare in frigo per almeno 2 ore.

Albicocche al forno

Una ricetta particolare ma ideale in questa stagione…..le albicocche al forno !!! in questo periodo di albicocche se ne trovano ancora molte e devo dire sono anche dolci!! quindi perchè non sfruttare ingredienti e frutta di stagione??? vi serviranno anche dei biscotti secchi, del buon vino e delle mandorle e questi dolcetti saranno praticamente pronti. La preparazione è molto semplice e l’ideale per chi non ha molto tempo da dedicare ai fornelli…quidni cominciamo!!

Occorrente per 4 persone

Tempo di preparazione: 15 minuti+ cottura

INGREDIENTI:

  1. 12 albicocche
  2. 100 g di mandorle
  3. 120 g di zucchero
  4. 8 biscotti secchi
  5. 20 g di scorza di cedro candito
  6. 1 litro di vino

PREPARAZIONE:

Prendete una ciotola e versateci dentro le mandorle tritate, 100g di zucchero, i biscotti secchi anch’essi tritati e il cedro candito. Mescolate tutto insieme e versateci dentro un pò di vino bianco in modo da amalgamare e rassodare per bene tutti gli ingredienti.

Una volta ottenuto un composto ben sodo, preparate delle palline di composto; nel frattempo prendete le albicocche , lavatele per bene, apritele a metà e togliete il nocciolo e al suo posto posizionate le palline che avete preparato.