Cake Up: Torte di pasta di zucchero personalizzate

cake-up-torte-pasta-zucchero-personalizzate

cake-up-torte-pasta-zucchero-personalizzate

Oggi torno a parlarvi di  pasta di zucchero e lo facciamo con queste dolci creazioni di Clotilde, un architetto interior designer che si è trasformata in fata dello zucchero. In effetti vedendo le sue bellissime torte, cupcake e mini cake mi viene in mente una maga con una bacchetta magica, capace di esaudire ogni desiderio goloso e trasformare una torta in un’opera d’arte.

Cake up è il nome del suo laboratorio dove dà vita a questi gioielli di zucchero colorati e fantasiosi. Clotilde al momento lavora su ordinazione tramite il suo sito e la pagina Facebook, ma presto la sua attività si allargherà offrendo anche altri servizi molto utili per organizzare feste e matrimoni. Intanto andiamo a scoprire come è nata questa passione e andiamo a vedere alcune delle sue torte più belle.

Torrone di cioccolato con le mandorle

torrone cioccolato mandorle

torrone cioccolato mandorleQuando si avvicinano le feste natalizie inizia anche la nostra ricerca per i dolci di Natale più buoni da preparare. Molti di noi hanno del tempo a disposizione durante tutto il periodo delle feste e per chi ama cucinare questo può risultare davvero un gran piacere, visto che avremo modo di preparare tutti qui manicaretti che richiedono passaggi lunghi ed elaborati e così se amate come me darvi da fare con le ricette dolci potrete sperimentare e provare ciò che più vi piace o vi ispira! Oggi vi propongo il torrone di cioccolato con le mandorle, classico natalizio dalle numerose varianti.

Biscotti di Pan di Zenzero per i Bambini

L’8 dicembre è ormai vicino e come di consueto nelle famiglie si comincia a pensare alle decorazioni del presepe e dell’albero di Natale. Uno dei riti più divertenti di questa festa,  ma anche un’occasione per i genitori di divertirsi con i bambini, stimolando la loro creatività.  C’è chi preferisce l’albero tradizionale, chi invece ogni anno cambia il colore degli addobbi in base alle tendenze del momento. Per questo Natale vi consigliamo una decorazione che arriva dai paesi del Nord e che è legata proprio al mondo dei dolci: i biscotti di Pan di Zenzero.

I biscotti al burro e cannella per Natale

Biscotti burro cannella Natale

Biscotti burro cannella Natale

Tra un meno di un mese sarà Natale. Avete già iniziato il conto alla rovescia? E all’albero? Avete già pensato? Io me la prendo comoda, anche perchè in casa mia la tradizione vuole che l’albero sia decorato non prima dell’8 dicembre. Però in cucina non mi risparmio, e ho già iniziato con la mia personale produzione. Che, come ogni anno inizia con i biscotti di Natale, questa è stata la volta dei biscotti al burro e cannella, dei dolcetti profumatissimi e golosissimi che ho preparato in grande quantità (la dose della sola farina è di mezzo chilo), vi avverto vanno a ruba e solo ideali per essere regalati!

Il cheese cake marmorizzato al cioccolato fondente

Cheese cake marmorizzato cioccolato

Cheese cake marmorizzato cioccolato

Era da un pò di tempo che non preparavo un cheese cake e cercavo qualcosa di innovativo, o meglio, mai preparato prima. E dire che ne ho provati di cheese cake, ma non mi stancherei mai di sperimentare… Mi piacciono soprattutto quelli al cioccolato, ma anche quelli classici di sola philadelphia, certo, una bomba calorica, ma ho imparato che spesso e volentieri quello che ci piace fa anche male, o meglio bisogna scendere a compromessi, ma quando si parla di dolci questo è già stato messo in conto… L’ultimo cheese cake che ho provato è quello marmorizzato al cioccolato, oltre che buono anche molto bello a vedersi.

Crostata di cioccolato con mandorle e biscotti

crostata cioccolato mandorle biscotti

crostata cioccolato mandorle biscotti

La ricetta che vi propongo oggi, ovvero la crostata di cioccolato con mandorle e biscotti, è praticamente uno dei classici della pasticceria, infatti possiamo tranquillamente affermare che nei forni, nelle biscotterie e anche nelle pasticcerie che propongono non solo torte ripiene e glassate, ma anche una buona dose di pasticceria secca, il dolce che proprio non manca mai è la crostata al cioccolato. Sostituita ormai spesso con la crostata alla nutella, questa crostata adesso è diventata quasi speciale, e anzi, far assaggiare ad esempio ai più piccini di casa la crema di cioccolato e non sempre la nutella può essere uno spunto in più per il loro giovane palato.

La torta di cioccolato speziata

Torta cioccolato speziata

Torta cioccolato speziata

Questa torta devo proprio farvela conoscere (ammesso che non la conosciate già). E’ una novità, una torta al cioccolato speziata con biscotti secchi, frutta disidratata e cioccolato fondente e non prevede cottura! Vi ho incuriosito? Beh, spero di si perchè vale assolutamente la pena di provarla.

La ricetta l’ho trovata sulla rivista di Cucina Moderna Oro dedicata interamente al cioccolato di cui vi parlavo l’altro giorno e mi ha subito incuriosita sia per via del fatto che la torta non prevedesse cottura, sia perchè gli ingredienti principali fossero i biscotti secchi speziati (avete presenti gli speculoos?) e la frutta disidratata che non avevo mai acquistato nè tantomeno utilizzato nella preparazione di un dolce (a proposito, la trovate facilmente al super anche nel reparto dedicato ai dolci). Devo dire che nella preparazione mi ricorda un pò quella del salame di cioccolato, compreso il periodo che la torta speziata dovrà trascorrere in frigo, però in quanto a sapore siamo proprio su due piani diversi.

Tutti pazzi per il salame al cioccolato con pistacchi!

Tutti pazzi salame cioccolata pistacchi

Tutti pazzi salame cioccolata pistacchi

Il salame di cioccolato, che ricordi! Mia mamma lo preparava sempre in occasione delle feste di compleanno mie e di mio fratello, e siccome lo ricordo come una delle poche volte in cui ci preparava un dolce al cioccolato, ancora l’acquolina torna alla carica. Però ricordo che la sua versione non prevedeva come questa, trovata in un ricettario della paneangeli (a proposito, ma anche voi avete conservate gelosamente in qualche cassetto della cucina quelle bustine di lievito vuote con su scritte le ricette?)  il cioccolato al latte, ma solo il cacao amaro.

Certo, una versione più povera del salame di cioccolato, ma sempre apprezzata. Tornando invece a questa versione, si tratta letteralmente di una bomba calorica: e testimonianza ne sono sia il cioccolato che il burro che l’intera confezione di cacao amaro che servirà per la preparazione che, infine, i biscotti secchi ed i pistacchi che ho deciso di aggiungere per un tocco personale.

Salame al cioccolato senza uova

salame cioccolato senza uova

salame cioccolato senza uova

Il salame al cioccolato è uno di quei dolci che accontenta grandi e piccini e soprattutto, per gli amanti del cacao, è un’ottima soluzione per gustare un dolce al cioccolato anche in estate, visto che il salame al cioccolato è sempre fresco, oltre che croccante! Visto che stiamo però parlando di un dolce che presuppone l’assenza di uova devo innanzi tutto segnalarvi delle ricette per dei biscotti senza uova, che potrete preparare con molta facilità, ad esempio questi da preparare con il bimby, oppure questi più classici, questi burrosi, che renderebbero forse troppo ricco il vostro salame al cioccolato e infine i cookies, a cui potreste eliminare le gocce di cioccolato nell’impasto.

Detto ciò anche la quantità di biscotti è a vostra scelta, questo è un dolce molto semplice da preparare e anche molto personalizzabile, ad esempio proprio a seconda dei biscotti che si utilizzano, e per quando riguarda la quantità una dose maggiore renderà il salame al cioccolato più ricco e croccante, una dose minore lo renderà più cioccolattoso, dipende solo da cosa voi preferite.

Salame di cioccolato bianco

Salame cioccolato bianco

Salame cioccolato bianco

Per fare in casa un buon salame al cioccolato bianco non servono troppi ingredienti e neanche un forno, perché si tratta di uno di quei dolci che invece di cuocere si lasciano rassodare in frigo. La sua ricetta prevede zucchero (200 gr), burro (200 gr), biscotti secchi (100 gr), cioccolato (200 gr) e ciliegie (150 gr): queste ultime, volendo, si possono tuttavia sostituire a scelta con frutti di bosco o anche frutta secca.

Ricette dolci bimby, cheesecake ai frutti di bosco

ricette dolci bimby cheesecake frutti di bosco

ricette dolci bimby cheesecake frutti di bosco

Che dolce possiamo preparare oggi per iniziare bene la settimana? Che ne dite di una bella cheesecake ai frutti di bosco? Ci sembra un’ottima idea soprattutto perché per realizzare questo dolce useremo il nostro caro bimby che è diventato ormai indispensabile in cucina. La ricetta che abbiamo scelto prevede l’utilizzo dei frutti di bosco ma ovviamente se preferite altri frutti fate pure: fatevi guidare dal vostro gusto.

Ricette torte fredde, la mattonella di biscotti con crema al burro

Ricette torte fredde mattonella biscotti crema burro

Ricette torte fredde mattonella biscotti crema burro

La mattonella di biscotti con crema al burro non è altro che una torta fredda costituita da strati di biscotti secchi inzuppati nel caffè misto al marsala e crema al burro con cacao. Si tratta di uno di quei dolci che preparano le nonne, difatti è un dolce che viene dalla tradizione, ogni famiglia ha una sua variante, con o senza marsala aggiunto al caffè, con o senza cacao aggiunto alla crema di burro. La mattonella di biscotti con crema al burro è perfetta per essere servito nelle occasioni in cui la famiglia si ritrova riunita.

Tra l’altro, oltre ad essere molto facile da preparare, nella sua preparazione vengono utilizzati solo ingredienti semplici e non particolari o costosi: biscotti secchi, burro, caffè, uova. Ammetto che i 400 gr di burro previsti mi hanno subito spiazzata una volta letta attentamente la ricetta ma devo confermare che la mattonella di biscotti e crema al burro è una delle torte fredde più buona che abbia mai assaggiato.

Torte per bambini, la crescionda di Anna Moroni

torte bambini crescionda anna moroni

torte bambini crescionda anna moroni

Un’altra ricetta di una torta al cioccolato per i bambini quella di oggi, ed ancora una volta si tratta di una ricetta di Anna Moroni. La crescionda, un dolce che ho scoperto essere tipico di Spoleto, è una torta al cioccolato un pò particolare. Si prepara infatti a partire da una farina ottenuta frullando i biscotti secchi e gli amaretti ed aggiungendo a questi gli altri ingredienti tranne il latte, che andrà aggiunto subito dopo aver frullato il tutto, e gli albumi che andranno aggiunti per ultimi montati a neve.

La crescionda è un dolce perfetto per la merenda dei bambini. In realtà la ricetta originale prevederebbe l’aggiunta di un liquore a piacere che però è facoltativo. Inoltre il cioccolato fondente tritato può essere sostituito da un paio di cucchiai di cacao amaro in polvere. Io ho preferito la prima versione, ed infatti in questo caso la torta risulta di una consistenza quasi cremosa.