Dolci veloci senza uova, torta di mele e pasta sfoglia

Dolci veloci senza uova torta mele pasta sfoglia

Alle volta basta così poco per poter sfornare in quattro e quattr’otto un dolce gustoso, e per di più adatto a chi soffre di intolleranza alle uova. Infatti il dolce di cui vorrei parlarvi oggi, la torta di mele e pasta sfoglia, si improvvisa in poco meno di 5 minuti, a patto che utilizziate della pasta sfoglia già pronta. 

A parte le mele che dovranno essere sbucciate e tagliate a fette sottili, tutti gli altri ingredienti sono pronti per l’uso, a cominciare dalla pasta sfoglia, passando per i biscotti secchi ed infine la marmellata di albicocche. Trattandosi di un dolce che dovrebbe andar bene per chi soffre di intolleranza alle uova, i biscotti secchi sbriciolati che andremo ad utilizzare nella preparazione della torta di mele e pasta sfoglia, non le dovranno contenere.

Dolci cotto e mangiato, i biscotti alla cannella

Dolci cotto e mangiato biscotti cannella

dolci cotto mangiato biscotti cannella

La cannella è una spezia che adoro, insieme alla vaniglia posso dire che sia la mia preferita. E questi biscotti alla cannella di Cotto e Mangiato sono stati i primi che ho preparato quando ho scoperto il programma. Daltronde non avrei potuto lasciarmeli sfuggire considerata anche la facilità con la quale la stessa Benedetta Parodi li ha preparati. I biscotti alla cannella sono quanto di più adatto si possa pensare come accompagnamento ad una tazza di thè.

Inoltre si prestano ad essere arricchiti con altre spezie, come ad esempio lo zenzero, oppure con della scorza di arancia grattugiata, in entrambi i casi avremo dei deliziosi biscotti che soddisferanno la nostra voglia di dolce. Come suggerisce la stessa Benedetta Parodi, la farina 00 può essere sostituita in parte con quella integrale. La preparazione dei biscotti alla cannella di Cotto e Mangiato inizia con l’amalgamare il burro con lo zucchero e successivamente i tuorli e lavorare il tutto fino a che non diventi un composto spumoso.

Una ricetta per utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua: cheesecake al cioccolato

ricetta utilizzare cioccolato uova cheesecake cioccolato

utilizzare cioccolato uova pasqua cheesecake cioccolato

Se dobbiamo parlare di un modo ottimo per utilizzare le uova di Pasqua non posso non citare il mio cavallo di battaglia in assoluto quando si parla di dolci, il cheesecake al cioccolato, l’unica ricetta che fin dalla prima volta non ho mai toppato, la più sperimentata che mi dà sempre soddisfazione, la torta che mi fa fare un figurone in tutte le sue varianti: semplice, al cioccolato, alla frutta, con marmellata, farcita, decorata. Adoro il cheesecake, me lo chiedono sempre per le feste e per le scampagnate, per le cene e per i pranzi e ogni tanto, anche solo una volta al mese, ne preparo uno per sperimentare nuovi abbinamenti. Ecco che vi propongo la ricetta per il cheesecake al cioccolato e mi soffermo su alcuni punti cruciali (è il dolce su cui credo di aver conversato più a lungo in tutta la mia vita!):

Come riciclare le uova di Pasqua: il salame di cioccolato

riciclare uova pasqua salame cioccolato

riciclare uova pasqua salame cioccolato

Io non ho figli e nella mia famiglia non c’è ancora stato il nuovo giro di bambini, tra cugini, fratelli e amici di famiglia o non abbiamo figli oppure sono ancora molto piccoli, troppo piccoli per essere sommersi dalle uova di Pasqua! Quando ero bambina, essendo oltretutto la più piccola, ne ricevevo a volte una quantità imbarazzante, ma mia mamma pur essendo una gran cuoca non ha mai amato preparare dolci, quindi alla fine ci toccava finirle tutte, che gran fatica! Se la quantità è davvero eccessiva e visto che sarebbe bene che i bambini non ne mangiassero proprio in quantità industriali l’idea di preparare dei dolci con le uova è davvero ottima.

Vi propongo un dolce che si prepara in 10 minuti e che davvero preparano tutti senza alcuna difficoltà, ho scoperto che il salame di cioccolato era il cavallo di battaglia di molti miei colleghi di master, e quindi immaginerete che se un ragazzo di 20 anni prepara un dolce vuol dire che ci vuole proprio un attimo! E’ delizioso, infatti bravissimi i miei amici che li proponevano sempre alle feste, ne mangeresti anche 3 o 4 fettine una dopo l’altra e in più si conserva molto bene, potete infatti preparane anche più di uno, magari provando a utilizzare biscotti diversi e perché no, anche tipi di cioccolato diversi!

Biscotti senza latte, i pavesini

i pavesini biscotti senza latte

Dalla mia smania delle riproduzioni casalinghe di dolci “famosi” nasce la ricetta di oggi, quella dei pavesini. Ovviamente la ricetta non è mia, l’ho rubata ad Anna Moroni che l’ha proposta tempo fa durante una puntata della trasmissione televisiva La prova del cuoco. I pavesini home-made hanno una caratteristica che li rende perfetti in caso di una particolare intollerenza come quella al latte. Infatti non contengono lattosio.

I pavesini sono dei biscotti semplici sia nel gusto che nella preparazione e costituiscono inoltre uno di quei dolci leggeri che si possono mangiare senza sensi di colpa. La preparazione dei biscotti pavesini consiste nel montare le uova in una ciotola posta a bagnomaria con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro e nell’aggiungere gradatamente la vaniglia e la farina setacciata a più riprese, mescolando con un cucchiaio di legno.

Dolci per matrimonio: come accolgo gli invitati?

dolci per matrimonio come accolgo gli invitati

Abbiamo visto che durante il banchetto, prima, dopo e in contemporanea con la torta, le possibilità sono ormai diventate molteplici: muffin, cupcake, pasticcini, dolcetti, confetti accomodati su un tavolo di caramelle, insomma, le alternative sono tantissime e gli sposi possono organizzare il momento della torta e dei dolci secondo il proprio gusto e con abbinamenti di stile, ma il matrimonio inizia molte ore prima.

Non esiste dappertutto e non vale per tutti, per alcuni si fa a casa dello sposo e per altri a casa della sposa: si accolgono gli invitati, tra le proprie mura domestiche, anzi tra quelle delle famiglie di appartenenza, e per un periodo si spera quanto più breve possibile (zii e cugini che si piazzano in casa degli sposi due ore prima sarebbero da evitare), si fanno chiacchiere e si aspetta il grande evento. Ecco che con questi propositi la tavola dovrà essere imbandita, e anche se personalmente vi consiglio un occhio al salato, con tramezzini e panini da assaggio, sicuramente non potranno mancare i biscotti e le tortine.

Cheese cake al cioccolato e arachidi

Oggi voglio parlarvi di una ricetta molto particolare, dal sapore americano e non solo perchè è una cheese cake, ma perchè tra gli ingredienti c’è il burro di arachidi prodotto tipico d’oltreoceano.

Non è semplicissima da fare questa cheese cake, ma davvero particolare e in tre quarti d’ora la si fa. Uno degli ingredienti principali, oltre al cioccolato, è il mascarpone che rende morbida e gustosa la crema.

Anche se è molto insolita è perfetta per un dessert dopo una cena all’americana o se volte stupire i vostri ospiti con qualcosa di nuovo. Potrebbe anche piacere ai bambini se apprezzato i dolci elaborati dai gusti pieni e composti.

Cheese cake al limone e Philadelphia con il bimby

Questo fresco e invitante cheese cake al limone e Philadelphia, da fare secondo ricetta riadattata per il bimby , fa parte della famiglia di torte al formaggio da cuocere in forno. La base è la parte più facile, va preparata per prima e si ottiene mischiando burro e biscotti secchi tritati.  A questo proposito, se il tipo di biscotto scelto avesse una consistenza abbastanza “ostica” va bene anche tritare nel boccale bimby per qualche secondo a velocità Turbo: anche in questo caso l’importante è attenersi alla manciata di secondi senza superarla, perché i biscotti devono essere ridotti in una poltiglia granulosa e sbriciolata, non in un mucchietto di polvere fine.

Al composto va incorporato del burro fuso e il tutto, una volta amalgamato, si va a versare in una tortiera: il diametro ideale è di 24 cm, la tortiera deve essere foderata di carta da forno e il composto di burro e biscotti secchi si uniforma sul fondo aiutandosi con una forchetta oppure con un cucchiaio.

Biscotti facili e veloci: i cuori di vaniglia

Ecco una romantica ricetta da proporre anche per San Valentino, visto che in fondo in fondo possiamo tranquillamente dire che non manca moltissimo! Indipendentemente dalla festa, che possiamo apprezzare o meno, questi biscotti a forma di cuore possono anche essere preparati per una romantica colazione, oppure per chiedere scusa o anche per accompagnare un bel regalo, ma non è detto che debbano per forza essere i biscotti degli innamorati!

Sono molto semplici da preparare e visto che per impastare dobbiamo “sporcarci le mani” sono davvero perfetti da proporre ai bambini, per preparare qualcosa insieme e se mentre le bambine saranno sicuramente d’accordo nell’utilizzare le formine a cuore ecco che ai maschietti forse dovremmo proporre delle macchine oppure dei pupazzi più virili!

Ricette di biscotti, quelli integrali: buoni e naturisti

biscotti integrali, cioccolato

Non potrei mai in un articolo di cucina, in cui si racconta una ricetta per la preparazione dei biscotti, addentrarmi nella filosofia naturista, legata anche quindi al cibo e alla preparazione dei piatti vari, e quindi anche dei dolci. Ho pensato di proporre questi biscotti, prendendo la ricetta dal mio libro di cucina vegetariana, proprio perchè mi ha incuriosito la dicitura naturista, indicata proprio nel titolo della ricetta, a cui io ho aggiunto un buoni, più che semplici, davvero ottimi.

La cucina naturista non presuppone il solo utilizzo di farine integrali, ma sicuramente di ingredienti quanto meno trattati in modo artificiale, quindi se volete provare a sperimentare questa cultura anche solo in modo culinario provate anche a cercare delle uova più che fresche o delle noci non impacchettate, insomma proviamo anche noi per una volta a soffermarci sui singoli ingredienti naturali e non conservati, gli unici che possono garantirci una sana alimentazione, che di questi tempi è davvero un terno al lotto!

Il cheese cake alle pere e zenzero

I cheese cakes, quanto sono buoni! Ne preparerei uno al giorno se fosse per me. Dopo aver provato quello classico al philadelphia, quello al cioccolato e arancia, e quello con la ricotta, ho voluto provare un nuovo accostamento, almeno per me: quello tra le pere e lo zenzero. Il cheese cake alle pere e zenzero è golosissimo, le pere a mio avviso si sposano perfettamente con lo zenzero e nell’insieme anche con il mascarpone. Come ben saprete i cheese cakes si dividono in due categorie, quelli che vanno cotti in forno e quelli che non prevedono cottura ma solo il riposo per rassodare in frigo.

Il cheese cake alle pere e zenzero appartiene a questa seconda categoria anche perchè la colla di pesce utilizzata serve proprio a questo, a dare la giusta consistenza al dolce che altrimenti, non prevedendo cottura, si spappolerebbe subito. La preparazione del cheese cake alle pere e zenzero segue quasi lo stesso procedimento dei cheese cakes tradizionali, tranne, ovviamente la cottura in forno. Si parte dalla base amalgamando i biscotti tritati (secchi ed amaretti) al burro creando un composto da stendere e compattare su una teglia a cerniera rotonda rivestita di carta da forno.

La cheesecake al cioccolato ed arancia

Buongiorno! Passato bene il natale? Chissà quanti dolci avrete mangiato … io da parte mia mi sono impegnata a dovere, tanto che credo di aver preso almeno un paio di chili in un giorno solo. Scherzi a parte, augurandovi un buon giorno di Santo Stefano ed archiviando ormai le ricette natalizie che ci hanno tenuto compagnia fino a ieri, oggi vorrei proporvi la ricetta di questo strepitoso cheesecake, un’esplosione di vera golosità. Io adoro letteralmente i cheesecakes, rientrano di diritto nella lista dei miei dolci preferiti. A dir la verità non li preparo spessissimo perchè correrei il rischio di finirne uno da sola in una giornata, ma appena posso, magari in vista di un’occasione particolare, ecco che ne sforno uno.

Oggi vorrei parlarvi del cheesecake al cioccolato ed arancia, un abbinamento che amo da sempre nei dolci soprattutto se si tratta di cioccolata fondente. La preparazione del cheesecake al cioccolato ed arancia prevede innanzitutto che i biscotti tritati vengano amalgamati al burro fuso per la base e che questo composto venga schiacciato sul fondo dello stampo. A parte invece andranno montati i tuorli con lo zucchero e gli albumi con il sale. Al primo composto andranno aggiunti i formaggi, il cioccolato fuso e l’arancia. Infine sarà la volta anche degli albumi montati a neve che dovranno essere amalgamati delicatamente mescolando l’impasto dall’alto verso il basso in modo che non si smontino.

Cheesecake ai mirtilli

La cheesecake ai mirtilli è una ricetta abbastanza impegnativa, ma dal gusto buonissimo. Potete gustarla con del buon vino rosso, o del Vin Santo. I formaggi le danno un gusto pieno e i mirtilli con cui la accompagnano sono una salsina deliziosa.

La base della torta è fatta di biscotti sbriciolati, che personalmente adoro! Questa è una ricetta davvero golosa, oltretutto, oltre ad essere dolce e quindi dare un apporto di carboidrati, contiene anche le proteine del formaggio.

Per farla ci vogliono circa un’ora e mezza, ma potete prepararla anche il giorno prima di servirla e conservarla in frigorifero. Però prima di servire la cheesecake scaldate i piattini nel forno e intiepidite la torta.

La graveyard cake, una torta decorata per halloween

Siete pronti per l’evento più spaventoso dell’anno? Bene perchè oggi vi spiegherò come preparare la graveyard cake, ovvero la torta cimitero. Il tema in effetti non è dei migliori ma è quello che contraddistingue halloween, la morte si, ma associata alla rinascita. E quindi pensando che il nostro dolce altro non è che una torta al cioccolato ricoperta di glassa e decorata con farina di cocco, biscotti e togo, allora potremo prepararla e mangiarla a cuor leggero.

La preparazione e l’allestimento di questa torta è più facile di quello che si pensi. Innanzitutto dovrete preparare una torta al cioccolato. Se avete una ricetta collaudata potete utilizzare quella, altrimenti quella che vi riporto in questo articolo è più che valida. Dopo di che sarà la volta della decorazione della torta per la quale vi serviranno un elenco di ingredienti facilmente reperibili: pochissimo marzapane, dei biscotti ovali, del cioccolato fuso, della farina di cocco ed infine dei togo (i famosi biscotti a bastoncino ricoperti di cioccolato).

Ecco, una volta che la torta si sarà raffreddata, andremo a ricoprirla con il cioccolato fuso livellandolo bene in modo che sia il più uniforme possibile. Prima che la glassa si asciughi posisionare i biscotti ovali tagliati a metà sulla torta premendo in modo che rimangano stabili (sui biscotti applicare prima una croce di marzapane del colore preferito. Sempre prima che la glassa si asciughi posizionare i togo tutt’intorno al diametro della torta, facendoli aderire bene. Ovviamente potete variare con le decorazioni, ad esempio potete utilizzare i biscotti rettangolari anzichè quelli ovali.