Chocoday – La Festa del Cioccolato 2014 vi aspetta a Norma (LT) il 12 ottobre

Chocoday - La Festa del Cioccolato 2014 vi aspetta a Norma (LT) il 12 ottobre

 Chocoday - La Festa del Cioccolato 2014 vi aspetta a Norma (LT) il 12 ottobre

Golosi di tutta Italia ma soprattutto amanti del cioccolato segnate questa data: il 12 ottobre prossimo, a Norma (LT), avrà luogo la settima edizione di “Chocoday – La Festa del Cioccolato” che si svolgerà presso il Museo del Cioccolato “Antica Norba”. L’occasione ideale per gustare ed apprezzare il cioccolato in tutte le sue forme all’interno di preparazioni uniche e golose. Chocoday si preannuncia ancora una volta come un evento da non perdere che promette grandi sorprese. L’inizio della manifestazione è previsto per le ore 9 con l’apertura degli stands e proseguirà fino a tarda serata con i vari appuntamenti previsti dal ricco programma.

Cioccotuscia, a Caprarola (VT) 11 e 12 ottobre 2014

Cioccotuscia 2014

Cioccotuscia 2014

C’è grande attesa per la prossima edizione della manifestazione “CioccoTuscia – Festival dei Dolci Sapori e dei Frutti a Guscio della Tuscia” che avrà luogo presso la ex Scuderia di Palazzo Farnese di Carparola (VT), location d’eccezione, dal forte sapore rinascimentale, l’11 ed il 12 ottobre prossimi. Manifestazione attesa non solo dalla cittadinanza viterbese ma anche dai visitatori provenienti dall’intera provincia e dalle vicine regioni. Giunta alla sua quarta edizione la kermesse è stata caratterizzata da un successo crescente che si è evoluto con il passare degli anni. Anche l’edizione 2014 promette grandi numeri.

I dolci di Antonella, a settembre la nuova trasmissione della Clerici

Antonella Clerici

Il mese di settembre vedrà il ripartire di diverse trasmissioni televisive, tra queste La prova del cuoco. Ma non si tratterà della sola condotta da Antonella Clerici: la conduttrice, infatti, sarà alle prese con un nuovo appuntamento che promette di catturare l’attenzione dei più golosi: “I dolci di Antonella” è il nuovo programma televisivo che allieterà il pomeriggio di RaiUno. Protagonisti della trasmissione saranno dei concorrenti che si sfideranno a colpi di mattarello cimentandosi nella realizzazione di dolci libidinosi.

Ferratelle con fragole e panna

Ferratelle fragole panna

Ferratelle fragole panna

Il caldo di questi ultimi giorni ha portato nella mia casa tanto buon umore, molta allegria e anche parecchia voglia di andare al mare e…tante golose fragole! Sui banconi dei supermercati e dei negozi di frutta e verdura si cominciano a trovare fragole di ogni prezzo e dimensione e non ho resistito alla tentazione! Così le ho comprate assieme a della panna liquida e…così sono nate le ferratelle con fragole e panna, dei deliziosi dolcetti freschi, squisiti e…estivi!

Dolcissima Pavia, la fiera dedicata ai dolci e al cioccolato

dolcissima pavia 2013

dolcissima pavia 2013

Dolcissima Pavia è la più importante fiera dolciaria internazionale dedicata i dolci, al mondo del cioccolato e ai vini da dessert che ogni anno si svolge nella città di Pavia per far conoscere, con degustazione di dolci e vini tipici italiani, tutte le novità dolciarie del nostro territorio. Quest’anno l’appuntamento per grandi e piccini è per le giornate del 15-16 e 17 novembre 2013.

Dolcemente Pisa 2013 vi aspetta il 9 e10 Novembre

Dolcemente Pisa 2013 aspetta 9 10 Novembre

Dolcemente Pisa 2013 aspetta 9 10 Novembre

Evento dedicato agli amanti dei dolci e della tradizione italiana che in un colpo solo potranno conoscere ed apprezzare i prodotti tipici della nostra Penisola. Torna Dolcemente Pisa, che avrà luogo, ancora una volta, presso la Stazione Leopolda della città. L’evento si pone come scopo, tra gli altri, quello di diffondere la conoscenza di alcuni tra i dolci della tradizione poco noti al grande pubblico ma degni di nota. Manifestazione ricca ed interessante, all’interno della quale potrete trovare tutto quello che si addice ad un evento del genere: laboratori, convegni, incontri, dimostrazioni e degustazioni.

Ghiaccioli alle fragole e latte

Ghiaccioli fragole

Ghiaccioli fragole

Pomeriggio afoso, voglia di qualcosa di dolce e fresco e soprattutto leggero, niente di troppo elaborato. Si, ma cosa? Un ghiacciolo alle fragole, cosa volere di più? Pronto in 5 minuti di orologio per essere trasferito in frigo (quì però si dovrà aspettare che si congeli completamente per poterlo gustare). Solo fragole, latte, (che ho preferito sostituire all’acqua) e zucchero per un dessert estivo capace di risollevare qualunque animo. Inutile dire che i ghiaccioli alle fragole e latte piacciano molto anche ai bambini.

Torte, cioccolato e specialità regionali in mostra a Dolce Torba

eventi fiere dolci

eventi fiere dolci

Siete alla ricerca di ricette di antica tradizione? Vorreste assaporare i dolci tipici di una terra o le torte della nonna? Oppure gustare del buon cioccolato artigianale o della frutta sotto miele? Tutto all’interno di un magnifico monastero di epoca medievale? Allora Dolce Torba, la mostra mercato dedicata al mondo delle torte e delle specialità dolciarie regionali, vi attende! L’appuntamento è domenica 7 ottobre, dalle ore 10 alle 18, presso il monastero benedettino di Torba, a Gornate Olona (Varese).

Dolcemente 2012 a Pisa il 3 e 4 novembre

Panforte , Dolcemente 2012 Pisa 3 4 novembre

Dolcemente 2012 Pisa 3 4 novembre

Su Torte al cioccolato i dolci sono i veri grandi protagonisti. Con questa premessa non possiamo non invitarvi a visitare uno degli eventi enogastronomici più ricchi di zucchero che ci sia: Dolcemente 2012. I dolci artigianali della tradizione toscana saranno al centro di questa grande manifestazione che si terrà a Pisa il 3 e 4 novembre prossimi. Un tripudio di dolcezze toscane conosciute e non vi accoglierà nel salone storico della Leopolda, dove ad aspettarvi ci saranno anche gli artigiani che non aspettano altro che guidarvi nel viaggio tra le loro creazioni dolciarie sistemate in un allestimento interamente fatto di cartone, in perfetta linea con la filosofia del recycling ecologico.

Peccati di gola: la pasticceria secondo Luca Montersino

peccati di gola pasticceria luca montersino

peccati di gola pasticceria luca montersino

Peccati di Gola va in onda su Alice Tv (canale 416 di Sky) tutti i giorni alle 22.40. Vista la fama del suo conduttore, Luca Montersino, è uno dei programmi più famosi della rete e si distingue per la chiarezza nella spiegazione dei procedimenti delle ricette e soprattutto nella possibilità che da a chiunque lo guardi comodamente seduto sul divano di poter sempre riproporre le ricette, facilmente accessibili a noi comuni mortali che in fondo in fondo sogniamo di poter diventare provetti pasticcieri!

Top Chef: Solo Dessert, una sfida a suon di torte

top chef solo dessert sfida torte

top chef solo dessert sfida torte

Dall’inizio di novembre va in onda su Real Time Top Chef: Solo Dessert, un programma in pieno stile cooking e che fonde la sua vena puramente culinaria con quella del reality/talent, infatti i 12 concorrenti in gara hanno iniziato a sfidarsi a colpi di alta pasticceria e solo il vincitore potrà aggiudicarsi il ricco premio in denaro, ben 100.000 dollari! Il programma è condotto da Gail Simmons, che gli appassionati di programmi culinari conosceranno, visto che era uno dei giudici di Top Chef, programma tv sempre statunitense in cui i cuochi si sfidavano nella preparazione di pietanze varie, e da cui prende il via Top Chef: Solo Dessert, dove è la sola pasticceria a farla da padrona! A giudicare i concorrenti invece troviamo due grandi chef, ovvero Hubert Keller e Johnny Luzzini, insieme al critico gastronomico Dannielle Kyrillos.

Cremor tartaro, lievitante alternativo

Cremor tartaro

Cremor tartaro

Il cremor tartaro, ingrediente per prodotti da forno che si trova in vendita sia nelle farmacie (spesso a peso) che nei supermercati, è un lievito naturale molto apprezzato, fra le altre cose, per la sua proprietà distintiva di far gonfiare ottimamente i dolci senza appesantirli. Tecnicamente il cremor tartaro è un sale acido, noto anche con il nome di acido tartarico, provvisto di proprietà lievitanti naturali: questa sua caratteristica entra in azione usando il cremor tartaro da solo, ma volendo può essere stimolata utilizzandolo in combinazione con il bicarbonato di sodio, altro ingrediente molto popolare in pasticceria e biscotteria perché portatore di grande leggerezza nella consistenza finale dei prodotti dolciari e da forno in cui viene impiegato.

Alternativa provvidenziale per chi soffre di intollenza al lievito, il cremor tartaro, essendo naturale al 100%, è completamente privo di E470a, uno stabilizzatore alimentare che può derivare da suini o anche bovini, ed è quindi anche un’ ottima soluzione per chi segue un’alimentazione integralmente vegana o che sia comunque priva di carne.

Il farro, antico cugino del grano

Farro

Farro

Il farro, cereale coltivato fin dal lontano 5000 A.C. ed estremamente diffuso in Europa centrale e meridionale nei secoli compresi fra l’Età del Bronzo e l’Alto Medioevo, appartiene alla famiglia delle Poaceae, e rientra in particolare nel genere Triticum. Probabilmente originario della Turchia, si divide in 3 grandi tipologie: farro piccolo (Triticum monococcum), medio (Triticum dicoccum) e grande (Triticum spelta).

L’ananas, frutto tropicale

ananas

ananas

L’ananas è un frutto curioso, difficile da aprire e da sbucciare, ma buonissimo e dalle molteplici proprietà benefiche. Originario del Sud America l’ananas era già conosciuto ai tempi dei Maya e degli Aztechi e venne visto per la prima volta da Cristoforo Colombo, nell’Isola di Guadalupa, nel suo secondo viaggio delle Americhe e così grazie ai Portoghesi e agli Spagnoli si diffuse anche in europa.

L’ananas viene consumato fresco ma la sua produzione in scatola è da record. E’ infatti il frutto in scatola più consumato da noi europei, anche se una volta sciroppato perde la sua caratteristica di frutto poco calorico! Inoltre viene prodotto in grandi quantità anche a cubetti, per essere inserito, sempre fresco o sciroppato, nelle macedonie.

Quando acquistiamo l’ananas bisogna prestare molta attenzione alla buccia, che non deve essere tendente al verde o al grigio, perchè vuol dire che il frutto è acerbo, e non deve essere nemmeno troppo marrone, perchè così è invece troppo maturo; la colorazione ideale è con delle sfumature arancioni, e inoltre per acquistare un ananas di buona qualità bisogna avvicinare il naso alla buccia, è infatti possibile sentire il suo odore caratteristico.