Di torte al cioccolato ne è pieno il mondo, ma questa ha un qualcosa in più. La consistenza leggera simile a quella di una nuvola. Ecco dove prende il nome questo dolce di Nigella Lawson, la cui ricetta è tratta dalla trasmissione Nigella Bites, la torta al cioccolato nuvola. Come se non bastasse, la torta, già appagante di suo, viene servita interamente coperta da abbondante panna fresca montata, giusto per dare un tocco di leggerezza! Caratteristica fondamentale di questa torta è che una volta cotta tenderà a collassarsi, ovvero pur mantenendo i bordi alti, tenderà ad abbassarsi al centro.
liquore
Torta di riso di Anna Moroni
Era da tempo immemore che non preparavo una torta di riso. Avete presenti quelle ricette che avete provato almeno una volta e che vi sono piaciute, ma poi, per il fatto di non essere proprio comuni, cadono nel dimenticatoio fino a quando non accade qualcosa che ve le riporta alla mente, e vi porta a chiedervi come avete fatto a non pensarci più in tutto questo tempo? Bene è proprio quello che è successo a me con questa torta di riso, rivista qualche giorno fa alla trasmissione la Prova del Cuoco, preparata da Anna Moroni.
Il cheesecake all’uva spina
Ho avuto la fortuna di avere tra le mie mani dell’uva spina. Poco utilizzata in Italia è però molto apprezzata nell’Europa settentrionale. Essendo riuscita a reperirla grazie ad una mia amica l’ho subito utilizzata nella preparazione di un cheesecake, uno dei miei dolci preferiti da sempre. Il risultato è stato super apprezzato, anche perchè il contrasto con la farcia, ricca, dal sapore intenso e dalla marcia in più data dall’utilizzo di un pò di liquoree l’uva spina è risultato essere una scelta azzeccata.
Il liquore al cioccolato di Cotto e Mangiato
Cotto e Mangiato non sforna solo dolci. Una delle ricette che ho sperimentato recentemente ad esempio è quella del liquore al cioccolato. Una bevanda che scende giù che è una bellezza, unico avvertimento: è alcolica quindi andateci piano! Ho sempre in casa una scorta di liquori, alcuni acquistati, altri fatti da me ed il liquore al cioccolato è andato a conquistarsi un posto d’onore. Al momento dell’assaggio ho invitato degli amici, giusto per avere dei pareri: promosso all’unanimità!
Cioccoexpo: Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico, a San Remo dal 4 all’8 gennaio 2012
Sarà San Remo la città che ospiterà la prima manifestazione dolciaria e di cioccolateria del nuovo anno. Nel prestigioso centro sportivo della città, il Palafiori, dal 4 all’8 gennaio 2012 si terrà il Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico, evento organizzato dalla Proget di Torino.
Approfittando del periodo natalizio, che per alcuni di noi significa ferie lunghe passando anche per Capodanno e terminando con la Befana, questa manifestazione può diventare l’occasione per un dolcissima gita, in cui coinvolgere ovviamente tutta la famiglia, visto che come sempre accade quando si parla di fiere di dolci e cioccolato anche il Cioccoexpo di San Remo avrà moltissimi spazi dedicati ai più piccini.
ART & CIOCC il tour dei Cioccolatieri, a Teramo dal 2 al 4 dicembre
Ritorna a Teramo dopo il successo della prima edizione “Art e Ciocc” il tour dei cioccolatieri, una manifestazione itinerante che tra le sue varie location ha trovato anche l’Aquila ed Asti. Da venerdì 2 dicembre fino a domenica 4 dicembre sarà la Piazza Martiri della Libertà di Teramo ad ospitare l’evento, una due giorni tutta al cioccolato che permetterà agli abitanti della città, a tutti i curiosi e agli amanti del cioccolato di immergersi in un mondo profumato e invitante, quello della cioccolateria, una delle più splendide arti pasticcere.
Soufflé al mandarino senza latte
Il soufflé è un dolcetto dalla consistenza bella soffice e leggera, ma che per venire perfetto ha bisogno di una certa attenzione nella preparazione perché i passaggi insidiosi sono effettivamente più di uno. Dopotutto, è una ricettina piuttosto raffinata, quindi il risultato si fa giustamente desiderare: più difficile è l’esecuzione e più soddisfazione ci sarà quando la preparazione andrà in porto!
Per fare questo soufflé al mandarino senza latte, in particolare, occorrono diversi tuorli d’uovo e anche numerosi albumi: sia gli uni che gli altri andranno lavorati con molta attenzione perché, in caso contrario, gli 8 soufflé rischieranno di uscire dal forno con la consistenza sbagliata. Si tratta inoltre di un dolce da fare letteralmente sul momento: una volta sfornati, i soufflé devono essere infatti serviti subito, così da poter essere gustati quando ancora sono dorati e gonfi.
Crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate
Questa crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate è una ricetta davvero golosa e che volendo potete preparare in modo davvero molto veloce se decidete di utilizzare una pasta frolla già pronta. Io nel procedimento ho inserito anche la preparazione della frolla, che oltretutto è davvero molto veloce, va solo fatta riposare un po’ prima di utilizzarla, ma se avete l’abitudine, peraltro buona, di tenere sempre da parte le paste già pronte e anche un po’ di frutta sciroppata dire che in massimo 30 minuti la crostata alla ricotta con ciliegie sarà sulla vostra tavola!
Mandarino, dolcezza agrumata e antiossidante
Il mandarino è un frutto rotondo ed agrumato che nasce dell’albero omonimo, albero che appartiene alla famiglia delle Rutacee. Di questo frutto esistono innumerevoli varietà: fra le più diffuse ci sono quelle di tipo King (Citrus nobilis – Citrus deliciosa), Cleopatra (Citrus reshni), Satsuma (Citrus unshiu), Tangerine o Tangor (Citrus tangerina), Narumi (Fortunella japonica) e Nagami (Fortunella margaritha).
L’arbusto dell’albero, mediamente, arriva a 2 metri di altezza, anche se alcune tipologie possono salire fino a 4: una pianta di questo genere può dare anche 600 frutti all’anno, e il picco della loro maturazione avviene intorno al mese di dicembre; il periodo migliore per comprare mandarini di stagione, infatti, va da dicembre fino a marzo. Il mandarino è l’unico frutto del genere citrus ad avere un sapore dolce e da lui derivano 2 ibridi: il mandarancio (Citrus reticulata) e la clementina (Citrus clementina). La giusta dose giornaliera da assumere consiste in 2 mandarini, e potendo si dovrebbe consumare questo frutto il più regolarmente possibile, perché le sue proprietà nutritive e benefiche sono davvero innumerevoli.
Torta di amaretti e vaniglia senza glutine e lattosio
Sappiamo che gli amaretti sono uno dei dolcetti più indicati per chi è intollerante al glutine, visto che vengono preparati a partire dalle mandorle e non contengono farina. Oltre a questa considerazione aggiungo che la torta di amaretti al profumo di vaniglia che andiamo a scoprire oggi non solo sarà buonissima e adatta a tutte le stagioni, perfetta per la merenda e la prima colazione, ma è anche un dolce da poter offrire non solo a chi è intollerante al glutine ma anche al lattosio.
Imparare a preparare dolci senza burro e latte in realtà sarebbe abbastanza importante per tutti, certo non sempre, se non si hanno problemi di intolleranze, però la cattiva digestione di latte e derivati è un fenomeno davvero molto comune e quindi alleggerire un dolce preparato in casa eliminando ogni tanto il bicchiere di latte, piuttosto che il panetto di burro, non può far altro che essere un toccasana per la nostra alimentazione.
Uva, energetica sorgente di zucchero e di vino
L’uva, con olive e grano, costituisce la solida base storica della dieta mediterranea, non per niente ne sono stati rinvenuti semi carbonizzati risalenti al 7.000 a.C. in territori inscritti oggi nei confini italiani e francesi. Si tratta una varietà di frutta molto energetica che quanto a valori nutritivi spicca, innanzitutto, per la sua ricchezza di zuccheri, che sotto forma di fruttosio e glucosio arrivano infatti a conquistarsi fino al 16% della sua composizione. L’apporto calorico, infatti, è alto: dalle 60 alle 70 kcal ogni 100 gr, che salgono a 260 nel caso dell’uva passa, comunemente nota anche come uvetta.
Antica alleata di bellezza, l’uva è sfruttata nella cosmesi anti-age del viso per l’intensa azione antiossidante dei polifenoli che contiene, ed è impiegata infatti nella miscelazione di creme e lozioni coadiuvanti nel mantenimento del collagene e dell’elastina naturalmente contenute nella pelle. Quasi priva di grassi ma, di contro, ricca di magnesio, potassio, carotenoidi, acido folico (folicina), vitamine A, B1 e B6, l’uva è inoltre foriera di molteplici benefici per la salute: può infatti contribuire alla fluidificazione del sangue evitando coaguli, alla riduzione del colesterolo, svolge una buona azione antinfiammatoria, antibatterica e antiteratogena, prevenendo dunque uno sviluppo anomalo del feto in caso di gravidanza.
Ribes nero, gemma polposa e dissetante
Il ribes nero, detto anche ribes nigrum o cassis, è il frutto di un arbusto appartenente alla famiglia delle sassifragaceae, originario delle zone montuose dell’Eurasia, caratterizzato da fusti ramosi, fogliame deciduo e capace di crescere fino a 2 metri di altezza.
Le gemme e i frutti maturi del ribes nero propagano attorno a sé una profumazione intensa e aromatica, dovuta alla presenza di ghiandole contenenti olii essenziali. I frutti, in particolare, nascono da grappoli (come l’uva) formati ciascuno da una ventina circa di fiori piccoli e bianchi che, quando inizia l’estate, si traformano in minuscole sfere polpose e dal colore brillante.
Pesche al forno al cioccolato
E’ vero che di questi (afosi) tempi si può finire con l’essere per lo più refrattari ad accendere il forno, ma questa ricetta delle pesche al forno al cioccolato può essere un buon pretesto per fare uno sforzo! Si tratta di un dessert da preparare in 10 minuti e cuocere in 20, da gustare subito caldo oppure, se si preferisce, fresco dopo essere rimasto a rassodare 3/4 ore in frigo.
Dolci per la Pasqua: la torta di ricotta
Quasi non ne posso più di dolci pasquali alla ricotta! La Pastiera e la Cassata, poi tutte le varie torte e tortine, crostate e sfoglie che proprio io ho proposto in questo periodo, ma non posso farci nulla, tutti i dolci regionali, tipici, pasquali che incontro presuppongono l’utilizzo di ricotta!
Anche se sono un po’ stufa devo però confessare che questa torta qui mi ispira moltissimo, sia perché mi piacciono moltissimo le torte tipo apple pie, coperta con uno strato di pasta superiore, sia perché trovo deliziosa la combinazione ricotta e cioccolato e infine perché questo dolce molto lontanamente mi ricorda un po’ la mia adorata cheesecake, visto che una volta pronto andrà fatto raffreddare e poi dritto dritto in frigorifero, ad aspettare che sia bello fresco prima di essere servito!
Indipendentemente dalla Pasqua questo dolce può essere preparato come merenda per i bambini, oppure la domenica, se avete un po’ di tempo in più, per tenerlo lì in frigorifero, bello fresco, pronto per essere servito ai più piccoli, al marito, alle amiche, alla mamma e a chiunque venga a trovarvi!