Latte e miele insieme: li adoro. Ogni volta che ho mal di gola non perdo occasione per preparare una tazza di latte bollente con un cucchiaio abbondante di miele, un toccasana in questi casi, ma anche in ogni momento in cui abbiamo voglia di una coccola. Per esempio trovo sia la bevanda ideale da bere prima di andare a dormire. Fatto sta che proprio da questo abbinamento nascono i muffin latte e miele, dei dolcetti golosi e soffici ideali per la colazione.
miele
Le mele sfiziose di Cotto e Mangiato
Posso dire che avrei fatto un’aggiunta a questa ricetta? Avrei messo della cannella in polvere nel ripieno, già immagino il profumo ed il sapore idilliaco di un interno da sballo. Le mele sfiziose di Cotto e Mangiato costituiscono un dolce per gli amanti della frutta, soprattutto delle mele. Un dessert veramente facile da preparare: si tratta di scavare le mele e di versare al loro interno del miele, dell’uvetta e poi ancora del miele.
Dolce di fichi secchi con mandorle e nocciole
Questo dolce di fichi secchi con mandorle e nocciole è una vera delizia per gli amanti del genere, ovvero per chi preferisce un dolce alla frutta, in questo caso secca, senza avere la classica consistenza della torta. La preparazione risulta un po’ lunga, visto che bisogna cuocere i fichi e poi lasciare tutto a riposare prima mettere in forno, ma l’attesa vale il risultato finale, davvero particolare e diverso dai soliti dolci.
Croccante di mandorle, un dolce per le intolleranze perfetto anche per Carnevale
Miele e mandorle, un’accoppiata che proprio non possiamo sottovalutare, se poi ci aggiungiamo anche un po’ di zucchero di canna, che addolcisce ma non rende il tutto stucchevole, allora otteniamo un delizioso croccante di mandorle, perfetto per i bambini, decisamente apprezzato dai grandi, e ottimo anche per il Carnevale, visto che oggi è Martedì Grasso e non possiamo proprio pensare che i più piccini che non possono mangiare i classici dolci, a causa di un’intolleranza al glutine, al lattosio o alle uova, non possano godersi la festa. E allora al via con la preparazione del croccante di mandorle, trionfo di golosità!
Passulate, un dolce vegetariano senza uova e burro
Le passulate sono dolcetti tipici della tradizione dolciaria calabrese, che spesso vengono preparati durante le festività natalizie e che risultano però talmente gustosi da essere divenuti comunque un prodotto tipico del posto, che può essere trovato e gustato in ogni periodo dell’anno. Preparati con uvetta passa, mandorle e noci, mescolati con il miele, le passulate sono molto gustose ma anche molto caloriche, ma non solo, proprio per l’utilizzo di soli ingredienti “naturali”, come la frutta secca, le spezie e il miele, sono dolci apprezzati nella cucina vegetariana.
Tartufi al cocco con farina di carrube, dolcetti senza glutine, latte e uova
La farina di seme di carrube viene utilizzata in cucina e in pasticceria, è molto viscosa, infatti è in grado di assorbire buona parte dell’acqua utilizzata nelle preparazioni, rendendo in questo modo il prodotto finale denso e cremoso. Nei dolci viene spesso impiegata anche per mantenere i prodotti fragranti più a lungo, ma nel nostro caso questa farina, facile da trovare nei negozi che vendono prodotti bio o specializzati in alimenti vegetariani o vegan, servirà solo per completare i tartufi al cocco senza glutine, latte e uova che vi propongo oggi.
Biscotti light al miele e limone per la merenda dei bambini
Anche oggi una ricetta semplice, gustosa e con poche calorie per deliziare i palati dei bambini e non solo. I biscotti dietetici al miele e limone sono un giusto compromesso per chi non vuole rinunciare ad uno spuntino dolce, ma deve fare i conti con la bilancia. I bambini sono quelli che più abusano in merendine e dolcetti sia a colazione che a scuola, durante le pause. Per soddisfare quindi le mamme più attente alla salute dei propri figli consigliamo questi biscotti facili da preparare con circa 400 calorie su 100 grammi.
La torta di grano saraceno con nocciole, miele e briciole di pane
Questa torta di grano saraceno che vi propongo oggi è davvero molto particolare, non solo per la sua composizione, che va ad utilizzare per l’appunto la farina di grano saraceno e una farina semintergrale, che doneranno alla torta un bel colore scuro, ma anche per i molti utilizzi che potrete farne, rendendo così questo dolce un classico della vostra gamma di torte domestiche o una preparazione speciale da sfoderare solo in alcune occasioni. Intanto sbirciate la ricetta, alla fine alcuni consigli per la farcitura di questa torta di grano saraceno con nocciole, miele e briciole di pane.
Torta al cioccolato degli Aztechi
Preparatevi per una bomba esplosiva di gusto! Mai descrizione fu più adatta perchè la torta al cioccolato degli Aztechi, ricetta presa in prestito (anche questa) dalla Pane Angeli, oltre ad essere golosissima, è anche piccante quindi fortemente indicata per i momenti di dolcezza a due. Questo dolce, chiamato nella ricetta torta anche se io la definirei più che altro crostata, è appunto costituito da una base di pasta frolla al cacao e da un ricco ed aromatico ripieno fatto di mascarpone, miele, cannella, peperoncino e cioccolato, ovviamente!
Torrone morbido, una ricetta perfetta per le feste
La storia del torrone affonda le sue radici nell’antica cultura culinaria non solo del nostro paese, ma anche delle terre vicine. In Italia consideriamo da sempre questo dolce morbido e croccante originario di Cremona, infatti la testimonianza scritta del primo torrone preparato e servito risale al 1441, durante i festeggiamenti delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. La forma del dolce andava a richiamare quella del Torrazzo, la torre campanaria della città.
Il fatto è che anche a Benevento ci sono tracce delle prime ricette del torrone, ben più antiche, infatti risalgono ai tempi dei romani. E infine sembra che siano stati gli Arabi a portare sia in Italia che in Spagna un dolce, il turun, molto simile al torrone. Ad ognuno la sua storia, fortunatamente la ricetta del torrone è giunta fino a noi!
Cioccoexpo: Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico, a San Remo dal 4 all’8 gennaio 2012
Sarà San Remo la città che ospiterà la prima manifestazione dolciaria e di cioccolateria del nuovo anno. Nel prestigioso centro sportivo della città, il Palafiori, dal 4 all’8 gennaio 2012 si terrà il Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico, evento organizzato dalla Proget di Torino.
Approfittando del periodo natalizio, che per alcuni di noi significa ferie lunghe passando anche per Capodanno e terminando con la Befana, questa manifestazione può diventare l’occasione per un dolcissima gita, in cui coinvolgere ovviamente tutta la famiglia, visto che come sempre accade quando si parla di fiere di dolci e cioccolato anche il Cioccoexpo di San Remo avrà moltissimi spazi dedicati ai più piccini.
Il Mercatino di Natale di Trento, non solo regali ma anche cioccolato, biscotti e marmellate
Come tutti gli anni la splendida città di Trento ospita il Mercatino di Natale, iniziato il 19 novembre e che terminerà il 30 dicembre. La tradizione dura da 18 anni e la città, splendida cornice così adatta al Natale, alla neve, agli addobbi, è diventata ormai in questo periodo dell’anno meta del turismo natalizio non solo nazionale ma anche internazionale. Tra i moltissimi espositori potrete trovare regali di ogni tipo, prodotti artigianali, giochi per i bambini, articoli per la casa, prodotti di cosmetica e profumeria e chiaramente tantissimi articoli natalizi, sempre molto belli da regalare e comprare per sé. Non dimentichiamo però l’aspetto gastronomico, molto importante nel nostro paese, e così a pane, salumi e formaggi affianchiamo anche una breve descrizione degli espositori di prodotti dolciari.
Ciambella rustica
Un dolce veloce e semplice, arricchito dal miele e semplicissimo da preparare, una ciambella rustica che si è meritata questo appellativo proprio per la facilità con cui si prepara e per la bontà, genuina, che apprezzerete subito, fetta dopo fetta. La farina integrale, con una grana più spessa e un colore più scuro, contribuisce a rendere questo dolce così caratterizzato, nel senso che a me è subito venuta in mente una colazione in una cascina o in una casa in campagna, con la frutta e le uova fresche sbattute, insomma un’immagine un po’ bucolica e un po’ d’altri tempi suscitata da questa buonissima ciambella.
I pancake alla ricotta di Cotto e Mangiato
Domenica mattina, sveglia tardi, voglia di calma e tranquillità e di una colazione da gustare in serenità. Qualche giorno fa ho visto su Cotto e Mangiato preparare da Tessa Gelisio i pancake alla ricotta e la scelta è ricaduta proprio su quelli! La preparazione è velocissima e non richiede particolare attenzione, quello di cui ho bisogno nel fine settimana, un dolcetto veloce da realizzare e diverso dal solito, per emulare le colazioni americane.